Guido Mammi, allenatore delle giovanili, viene promosso allenatore della prima squadra. Tito Corsi ritorna a Reggio come direttore sportivo. La Reggiana cede Passalacqua (Ternana), D'Angiulli (Massese), Stefanello (Vicenza), Savian (Lucchese).Tra gli arrivi, oltre a Crivelli (Ternana), Sena (Montevarchi), Vaccario e Marlia (Riccione) e Bagatti (Olbia), anche il futuro allenatore Gasperini (Juventus). Più tardi arriveranno il mediano Berta, lo stopper Catterina e il centravanti Ciceri, che daranno la svolta alla stagione. La Reggiana lotta per il vertice, ma il pareggio al Mirabello con la capolista Lucchese (in B andrà la Spal), interrompe la corsa al primato.
Ezio Fanticini, Andrea Ligabue, La storia della Reggiana, Reggio Emilia, Il Resto del Carlino, edizione Reggio, 1993, pp. 101-102.
Carlo Fontanelli, Alfredo Ferraraccio, 1919-2003 - La favola granata - La storia dell'A.C. Reggiana, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l. - stampa: Tipografia Palagini, San Miniato (PI), pp. 207-209.
Mauro Del Bue, Una storia Reggiana, le partite, i personaggi, le vicende dagli anni settanta a oggi (3º volume), Montecchio Emilia (RE), Graficstamp, 2008, pp. 147-158.