Asio di Samo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Asio di Samo (in greco Ἄσιος ; Samo, ... – VI secolo a.C.) è stato un poeta greco antico.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Di lui si sa soltanto che proveniva da Samo e che il nome di suo padre era Anfiptolemo[1].

Sulla base dello stile e dei contenuti dei 13 frammenti delle sue opere[2] citati da altri autori (Pausania, la fonte principale che riporta 9 frammenti, Ateneo, Strabone, Pseudo-Apollodoro e lo scoliaste a Omero), si è ipotizzato che sia vissuto nel VI secolo a.C.[3] o nel IV secolo a.C.[4]

Opere[modifica | modifica wikitesto]

L'antichità non ha tramandato titoli[5] o riassunti delle sue opere, delle quali si ignorano quindi il numero e i temi; a giudicare dalle testimonianze antiche e dai contenuti dei frammenti, pare che Asio fosse specializzato nell'epica genealogica (esemplificata dal Catalogo delle donne di Esiodo). Le genealogie di Asio conservate mostrano un interesse per la Beozia di Esiodo[6] , oltre a contenere particolari sulle abitudini degli abitanti di Samo.

Oltre ai 13 frammenti in esametri, di Asio sopravvive un breve frammento elegiaco.[7]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Pausania, Descrizione della Grecia, II, 6, 3; VII, 4, 1.
  2. ^ Bernabé, pp. 127-131.
  3. ^ Gentili-Prato, p. 129 e Bernabé, p. 127 (ma non sicuri).
  4. ^ Treccani.
  5. ^ Per il fr. 13 Bernabé propone la derivazione da una poesia sui costumi dei Samii; per altre ipotesi, si veda l'apparato al frammento in Bernabé, p. 130.
  6. ^ Frr. 1-3 Bernabé, su Antiope ("E Antiope generò Anfione e Zeto, / lei, figlia del rapido Asopo, / unita a Zeus ed Epopeo pastor d'uomini"), Melanippe ("Di Dios nelle case partorì la bella Melanippe") e Apollo Ptoo.
  7. ^ Ateneo, Deipnosofisti, III, 125 b-d = Gentili-Prato, p. 129.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN66812056 · ISNI (EN0000 0000 0251 8592 · CERL cnp00127255 · GND (DE100419232 · BNF (FRcb107766138 (data) · CONOR.SI (SL228096355 · WorldCat Identities (ENviaf-66812056