Asian Handball Federation
Asian Handball Federation | |
---|---|
Discipline | ![]() ![]() |
Fondazione | 26 agosto 1974 |
Giurisdizione | Asia |
Federazioni affiliate | 44 |
Confederazione | IHF |
Sede | ![]() |
Presidente | ![]() |
Sito ufficiale | www.asianhandball.org/ |
La Asian Handball Federation (AHF) è l'organo di governo della pallamano e della pallamano da spiaggia in Asia. Comprende 44 paesi membri, situati principalmente nel continente asiatico, ma esclude i paesi transcontinentali con territorio sia in Europa che in Asia – Azerbaigian, Georgia, Russia e Turchia – che invece fanno parte della European Handball Federation (EHF). Altri tre stati situati lungo il confine occidentale dell'Asia – Cipro, Armenia e Israele – sono anch'essi membri dell'EHF. Hong Kong e Macao, pur non essendo paesi indipendenti (entrambe sono regioni speciali della Cina), sono comunque membri dell'AHF.
Essendo una delle sei confederazioni continentali dell'IHF, l'AHF è stata ufficialmente costituita il 26 agosto 1974 a Teheran (Iran), durante i VII Giochi asiatici del 1974. La sede dell'AHF si trova a Kuwait City (Kuwait). L'attuale presidente è Sheikh Ahmed Al-Fahad Al-Ahmed Al-Sabah del Kuwait, membro della casata degli Al Sabah, la famiglia reale del Kuwait[1].
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Il percorso della Asian Handball Federation (AHF) ebbe inizio quando Sheikh Fahad Al-Ahmad Al-Jaber Al-Sabah, capo della delegazione del Kuwait ai VII Giochi asiatici tenutisi nel 1974 a Teheran, in Iran, presentò una mozione al Comitato Esecutivo della Asian Games Federation (AGF), richiedendo il riconoscimento della pallamano come disciplina ufficiale e la formazione della Asian Handball Federation[1].
Questa storica mozione si basava sul fatto che la pallamano era ampiamente praticata in Asia e che, per rispondere alle esigenze del momento, era necessario un supporto ufficiale e tecnico per favorire lo sviluppo e l’espansione del gioco nella regione asiatica. Di conseguenza, la Asian Games Federation, durante la riunione del 26 agosto 1974, riconobbe la pallamano come sport ufficiale, diventando così la diciannovesima disciplina riconosciuta all’epoca[1].
In seguito a questi eventi, Sheikh Fahad Al-Ahmad Al-Jaber Al-Sabah prese l’iniziativa di invitare i capi delegazione presenti a Teheran a una riunione per discutere formalmente la creazione della Asian Handball Federation.
Dopo dibattiti e discussioni approfondite sulle funzioni e le attività della federazione, la creazione dell’AHF fu simultaneamente approvata e vennero definite le linee guida operative. Durante la riunione, lo Sceicco Fahad Al-Ahmed Al-Jaber Al-Sabah (Kuwait) fu eletto presidente ad interim, mentre Syed Abul Hassan (Pakistan) fu nominato segretario generale ad interim della federazione. Entrambi ricevettero anche l’incarico di redigere lo statuto e il regolamento interno dell’AHF.
Successivamente, l’8 gennaio 1976, i rappresentanti di 14 paesi asiatici, insieme al Segretario Generale della Federazione Internazionale di Pallamano (IHF), Max Rinkenburger, parteciparono alla riunione fondativa dell’AHF. Durante questa riunione fu formalmente annunciata la nascita della Asian Handball Federation, confermati lo statuto e il regolamento interno, e furono eletti il primo Consiglio dell’AHF e il Comitato Esecutivo. Lo Stato del Kuwait, e la sua capitale Kuwait City, fu scelto come sede centrale dell’AHF[1].
Dalla sua fondazione, le attività dell’AHF si sono progressivamente espanse, concentrandosi principalmente sullo sviluppo e l’espansione della pallamano nel continente asiatico. I membri dell’AHF hanno contribuito attivamente ai notevoli successi ottenuti lungo il percorso.
Presidenti
[modifica | modifica wikitesto]La Asian Handball Federation (AHF) è unica sotto un certo aspetto: nella sua storia, fino ad oggi, ha avuto solo due presidenti, ed erano padre e figlio.
Num. | Nome | Mandato |
---|---|---|
1. | ![]() |
26 agosto 1974 – 2 agosto 1990 [2] |
Interim | ![]() |
2 agosto 1990 – 1991 |
2. | ![]() |
1991 – 5 novembre 2021[3] |
Interim | ![]() |
5 novembre 2021 – presente |
Segretario Generale
[modifica | modifica wikitesto]Num. | Nome | Mandato |
---|---|---|
1. | ![]() |
26 agosto 1974 – 26 novembre 2000 |
2. | ![]() |
26 novembre 2000 – 25 ottobre 2013 |
3. | ![]() |
25 ottobre 2013 – presente |
Consiglio AHF
[modifica | modifica wikitesto]Il seguente è il Consiglio dell'AHF per il mandato 2021-2025[4].
Posizione | Nome |
---|---|
Presidente | ![]() |
1° Vice-Presidente | ![]() |
Vice-Presidente | ![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
Segretario Generale | ![]() |
Tesoriere | ![]() |
Membri Consiglio | ![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
Membro femminile Consiglio | ![]() |
Presidente della AHF COC | ![]() |
Presidente della AHF PRC | ![]() |
Presidente della AHF CCM | ![]() |
Presidente della AHF MC | ![]() |
Presidente della AHF CPP | ![]() |
Presidente della AHF MKC | ![]() |
Presidente della AHF UDC | ![]() |
Presidente della AHF CYSH | ![]() |
Competizioni AHF
[modifica | modifica wikitesto]Attualmente l'AHF organizza 8 tornei per squadre nazionali e 2 tornei per squadre di club; inoltre collabora all'organizzazione di vari tornei regionali[5].
Competizioni squadre nazionali
[modifica | modifica wikitesto]- Campionato asiatico maschile di pallamano
- Campionato asiatico femminile di pallamano
- Campionato asiatico di pallamano Under-20 maschile
- Campionato asiatico di pallamano Under-20 femminile
- Campionato asiatico di pallamano Under-18 maschile
- Campionato asiatico di pallamano Under-18 femminile
- Giochi asiatici
- Giochi asiatici giovanili
- Campionato asiatico di pallamano da spiaggia
- Asian Youth Beach Handball Championship
- Asian Beach Games
Competizioni per club
[modifica | modifica wikitesto]Tornei regionali
[modifica | modifica wikitesto]Asia Occidentale
Asia Meridionale
- South Asian Men's Handball Championship
- South Asian Women's Handball Championship
- Giochi dell'Asia meridionale
Asia Sud-orientale
Asia Orientale
Golfo Persico
Detentori dei titoli
[modifica | modifica wikitesto]Categoria | Maschile | Femminile |
---|---|---|
Asian Handball Championship | ![]() |
![]() |
Asian Games | ![]() |
![]() |
Under-20 Handball Championship | ![]() |
![]() |
Asian Youth Games | ![]() |
![]() |
Under-18 Handball Championship | ![]() |
![]() |
Beach Handball Championship | ![]() |
![]() |
Asian Beach Games | ![]() |
![]() |
Youth Beach Handball Championship | ![]() |
![]() |
Club Handball Championship | ![]() |
![]() |
Membri
[modifica | modifica wikitesto]La Asian Handball Federation conta 44 membri, corrispettivi di altrettante federazioni nazionali[6].
- Primo livello
- Secondo livello
- Terzo livello
✝ membro non attivo
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d AHF History, in Asian Handball Federation's Official Website. URL consultato il 2 dicembre 2024.
- ^ Fahad Al-Ahmed Al-Jaber Al-Sabah morì il 2 agosto 1990 durante l'Invasione del Kuwait da parte dell'Iraq mentre difendeva il Palazzo Dasman. Mohammed Ali Abul servì come presidente ad interim fino alla fine della guerra nel 1991.
- ^ Sheikh Ahmed si è dimesso dalla presidenza dell'AHF in seguito a una condanna per falsificazione in un processo tenutosi in Svizzera. Di conseguenza, il Primo Vicepresidente Yoshihide Watanabe è stato nominato presidente ad interim fino a nuovo ordine.
- ^ AHF Council, in Asian Handball Federation's Official Website. URL consultato il 2 dicembre 2024.
- ^ AHF Competitions, in Asian Handball Federation's Official Website. URL consultato il 2 dicembre 2024.
- ^ AHF Member, in Asian Handball Federation's Official Website. URL consultato il 2 dicembre 2024.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito Ufficiale
- Federazione Internazionale Pallamano, su ihf.info.