Artur da Costa e Silva
Artur da Costa e Silva | |
---|---|
![]() | |
27º Presidente del Brasile | |
Durata mandato | 15 marzo 1967 – 31 agosto 1969 |
Vice presidente | Pedro Aleixo |
Predecessore | Humberto de Alencar Castelo Branco |
Successore | Giunta militare del 1969 (Triumvirato di governo composto da Aurélio Tavares, Márcio Melo e Augusto Grünewald) |
Ministro della Guerra del Brasile | |
Durata mandato | 4 aprile 1964 – 30 giugno 1966 |
Predecessore | Dantas Ribeiro |
Successore | Ademar de Queirós |
Ministro delle miniere e dell'energia del Brasile | |
Durata mandato | 4 aprile 1964 – 17 aprile 1964 |
Presidente | Pascoal Ranieri Mazzilli |
Predecessore | Oliveira Brito |
Successore | Mauro Thibau |
Dati generali | |
Partito politico | Alleanza Rinnovatrice Nazionale |
Università | Academia Militar das Agulhas Negras |
Professione | Militare |
Firma | ![]() |
Artur da Costa e Silva | |
---|---|
![]() | |
Nascita | Taquari, 3 ottobre 1902 |
Morte | Rio de Janeiro, 17 dicembre 1969 |
Cause della morte | embolia |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | ![]() |
Corpo | Carristi |
Anni di servizio | 1921 - 1966 |
Grado | Feldmaresciallo |
Altre cariche | politico |
"fonti nel corpo del testo" | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Artur da Costa e Silva (Taquari, 3 ottobre 1902 – Rio de Janeiro, 17 dicembre 1969) è stato un generale e politico brasiliano.
Fu presidente del Brasile dal 15 marzo 1967 al 31 agosto 1969, durante la dittatura militare brasiliana.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Arruolatosi nell'esercito brasiliano, Costa e Silva divenne ufficiale dei carristi, raggiungendo il grado di maresciallo nel 1963. Prese parte al colpo di Stato del 1964 che rovesciò il governo del presidente João Goulart e portò al potere il maresciallo Humberto de Alencar Castelo Branco.
Nel 1966 si ritirò dal servizio attivo e, nello stesso anno, venne eletto presidente della repubblica, incarico che assumerà il 15 marzo 1967. Il suo governo fu caratterizzato dall'espansione economica e dal risanamento del bilancio federale, grazie all'opera del ministro delle Finanze, Antônio Delfim Netto. Di fronte al coalizzarsi dei principali oppositori del regime (Juscelino Kubitschek, João Goulart, Carlos Lacerda) nel Frente Amplio, diede una stretta repressiva al suo governo con l'Atto istituzionale n°5/68, che sospese la Costituzione e conferì pieni poteri al Governo.
Il 31 agosto 1969 Costa e Silva fu colto da un'embolia: i ministri dell'Esercito, Marina e Aeronautica (rispettivamente il generale Aurélio de Lira Tavares, l'ammiraglio Augusto Hamann Rademaker Grünewald e il brigadiere Márcio de Sousa Melo) lo dichiararono incapace di governare, impedirono l'insediamento del vicepresidente civile Pedro Aleixo e formarono provvisoriamente una Giunta militare (31 agosto - 30 ottobre 1969). La presidenza e la vicepresidenza della Repubblica furono dichiarate vacanti dal Congresso Nazionale, e si fissò la data per nuove elezioni, vinte in seguito dal generale Emílio Garrastazu Médici.
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Onorificenze brasiliane[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Gran Maestro dell'Ordine Nazionale della Croce del Sud |
Onorificenze straniere[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Cavaliere di gran croce dell'Ordine del Cristo (Portogallo) |
— 13 novembre 1965 |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Torre e della Spada (Portogallo) |
— 4 agosto 1967 |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale Norvegese di Sant'Olav |
— 6 settembre 1967 |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce Onorario dell'Ordine del Bagno (Regno Unito) |
— 5 novembre 1968 |
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Artur da Costa e Silva
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Costa e Silva, Artur da, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- Costa e Silva, Arthur da-, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Artur da Costa e Silva, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere di Artur da Costa e Silva, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 4954230 · ISNI (EN) 0000 0000 2595 8179 · BAV 495/201279 · LCCN (EN) n83328532 · GND (DE) 1056323981 · BNF (FR) cb120759477 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n83328532 |
---|
- Generali brasiliani
- Politici brasiliani del XX secolo
- Generali del XX secolo
- Nati nel 1902
- Morti nel 1969
- Nati il 3 ottobre
- Morti il 17 dicembre
- Morti a Rio de Janeiro
- Militari brasiliani
- Presidenti del Brasile
- Nati nel Rio Grande do Sul
- Anticomunisti brasiliani
- Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine reale norvegese di Sant'Olav
- Dittatura militare brasiliana