Artisan Entertainment
Artisan Entertainment | |
---|---|
Stato | ![]() |
Fondazione | 1982 |
Chiusura | 2004 |
Sede principale | Santa Monica |
Gruppo | Lions Gate Entertainment |
Artisan Entertainment è stato uno studio cinematografico privato statunitense che distribuiva film indipendenti con sede a Los Angeles, che è stata acquisita da Lionsgate nel 2003 e ne è stata piegata l'anno successivo. Al momento della sua acquisizione la Artisan Entertainment aveva una mediateca di migliaia di film sviluppata attraverso l'acquisizione, la produzione originale, e grazie ad accordi di produzione e di distribuzione. Negli anni ottanta aveva fatto parte della Caballero Control Corporation Home Video, facente parte della NCB Entertainment.
La società possedeva i diritti home video per le mediateche della Republic Pictures, della Vestron Pictures, e della Carolco Pictures. Ha posseduto inoltre la Family Home Entertainment (FHE), e la sua suddivisione cinema, la FHE Pictures.
La Caballero Control Home Video aveva controllato (in ordine):
- Family Home Entertainment
- Artisan Entertainment
- The Video Late Show
- Monterey Home Video
- Thriller Video
- Vestron Video
- Magnum Entertainment
- Carolco Home Video
- Avid Home Entertainment
Tra le pubblicazioni della Artisan: Requiem for a Dream, π - Il teorema del delirio, Grizzly Falls, Killing Zoe, Maial College, The Blair Witch Project - Il mistero della strega di Blair, Novocaine e Startup.com.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
L'Artisan Entertainment a differenza della maggior parte degli studi cinematografici, aveva le proprie radici nell'home video.
Anni ottanta[modifica | modifica wikitesto]
L'Artisan Home Entertainment è stata fondata nel 1982 con il nome di USA Home Video. Una divisione della USA Home Video era la Family Home Entertainment, fondata nel 1981 da Noel C. Bloom. Altre aziende facenti parte della USA Home Video erano la Thriller Video e la Monterey Home Video.
Nel 1984 l'azienda divenne nota come International Video Entertainment (IVE). Nei tardi anni ottanta, la compagnia investe nella distribuzione dei film per la televisione.
Nel 1987 la International Video Entertainment inizia a distribuire i film della Carolco Pictures partendo con il rilascio di Angel Heart - Ascensore per l'inferno. I primi due film della Carolco (Rambo e Rambo II: la vendetta) furono messi sul mercato sotto il nome Thorn/EMI/HBO Video, ma furono poi pubblicati nuovamente nel 1990 e nel 1988, rispettivamente, sotto la IVE.
Anni novanta[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1990 la IVE ha cambiato nome in LIVE Home Video con le divisioni come la Carolco Home Video e la Family Home Entertainment, quando la Live Entertainment, creata, produsse il primo film, Le Iene.
Nel 1990, la Live Entertainment decide di lanciarsi nel ramo della produzione cinematografica. Il suo primo lungometraggio è stato Short Time. Il secondo film fu il doppiaggio in inglese di The Palermo Connection. Il terzo lavoro fu invece il film di Quentin Tarantino, Le iene.
Nel 1991, l'azienda acquista la Vestron Video International dopo il suo fallimento; la Vestron era meglio conosciuta per Dirty Dancing, che è stato il secondo più grosso e importante film indipendente di tutti i tempi. Inoltre, per diversi anni a partire dal 1993, la Live Entertainment distribuisce gli anime pubblicati dalla Pioneer LDC, incluso Chi ha bisogno di Tenchi?.
Nel 1995, quando la Carolco Pictures chiuse i battenti, StudioCanal ottenne i pieni diritti per la loro libreria di film e quindi la Live Entertainment (nel quadro di un nuovo accordo con la società di produzione francese) ha continuato a distribuire i film della Carolco Pictures.
Altri ex distributori video, che erano stati di proprietà della Live Entertainment erano la Vestron Video, la Tenth Avenue Video (e Platinum Productions) e la Magnum Entertainment.
Nell'aprile del 1998, da Live Entertainment è stata ribattezzata Artisan Entertainment.
Anni duemila e duemiladieci[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2000, Artisan Entertainment divenne solo una casa produttrice di film; la casa home-video fu la Artisan Home Entertainment. Nel maggio del 2003, la Artisan Entertainment e la Microsoft congiuntamente annunciano il primo rilascio di un DVD in alta definizione: Terminator 2 - Il giorno del giudizio (Extreme Edition). La pubblicazione fu una promozione per la nuova versione del formato Windows Media 9; che poteva essere riprodotto solo su un personal computer con Windows XP. L'Artisan aveva già messo sul mercato il film nel 2002 su D-VHS.
Dopo che la Lions Gate ha deciso di acquisire la Artisan nel 2003, ora, la biblioteca Artisan è detenuta da Lionsgate.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Artisan Entertainment, su IMDb, IMDb.com.
- Articolo riguardo al rilascio del DVD in Alta Definizione, su microsoft.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 253596591 · WorldCat Identities (EN) viaf-253596591 |
---|