Arsenio Lupin (serie televisiva)
Arsenio Lupin | |
---|---|
Titolo originale | Arsène Lupin |
Paese | Francia, Germania, Belgio, Paesi Bassi, Italia, Svizzera, Austria, Canada |
Anno | 1971-1974 |
Formato | serie TV |
Genere | poliziesco, commedia |
Stagioni | 2 |
Episodi | 26 |
Durata | 55 min |
Lingua originale | francese |
Rapporto | 4:3 |
Crediti | |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori e personaggi | |
| |
Casa di produzione | Bavaria Film/Mars International/NCRV Television/ORTF/Pathé Cinéma/Radio Canada Productions/RTBF/TSR/Ultra Film/ORF |
Prima visione | |
Prima TV originale | |
Dal | 18 marzo 1971 |
Al | 16 febbraio 1974 |
Rete televisiva | Deuxième chaîne de l'ORTF |
Prima TV in italiano | |
Dal | 22 agosto 1971 |
Al | 18 ottobre 1975 |
Rete televisiva | Programma Nazionale |
Arsenio Lupin (Arsène Lupin) è una serie televisiva comprodotta da vari Paesi negli anni Settanta e incentrata sul personaggio di Arsenio Lupin, il ladro gentiluomo creato da Maurice Leblanc, qui interpretato da Georges Descrières. Il successo della serie fu tale che, durante la messa in onda, Descrières ricevette numerose lettere da parte di persone che chiedevano aiuto a Lupin affinché riparasse il torto subito[1].
Produzione[modifica | modifica wikitesto]
La serie venne coprodotta dal 1971 al 1974 da vari paesi (Francia, Germania, Belgio, Paesi Bassi, Italia, Svizzera, Austria e Canada): è composta di 26 episodi di 55 minuti ciascuno, è divisa in due stagioni ed è stata trasmessa in due parti tra il 1971 e il 1974.
Nella serie si fa riferimento a molti titoli di romanzi e di racconti originali di Leblanc, anche se le trame vennero modificate rendendole spesso diverse dalla versione originale. Le sigle delle due stagioni televisive, Arsène e Gentleman-Cambrioleur, composte da Jean-Pierre Bourtayre e interpretate da Jacques Dutronc, ebbero un grande successo.
Per aggiudicarsi il ruolo di Arsenio Lupin, Georges Descrières dovette superare una concorrenza molto agguerrita che comprendeva Jean-Paul Belmondo, Jean Rochefort e Jean Piat i quali avrebbero volentieri accettato la parte: in seguito Descrières si vantò di essere stato scelto al loro posto[1].
La date della prima trasmissione nella televisione francese sono discordanti da quelle italiane, perché la RAI le trasmise con diversa sequenza.
Episodi[modifica | modifica wikitesto]
Stagione | Episodi | Prima TV originale | Prima TV Italia |
---|---|---|---|
Prima stagione | 13 | 1971 | 1971-1972 |
Seconda stagione | 13 | 1973-1974 | 1975 |
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
- Nell'episodio «La donna dai due sorrisi» recitò Raffaella Carrà.
- Nei titoli di coda della serie l'attore viene presentato col suo nome seguito dalla dicitura Sociétaire de la Comédie-Française, società nazionale francese che mette in scena opere teatrali; Descrières ne fu socio dal 1958 al 1985.
- Nel 1968 Georges Descrières era stato insignito del premio dell’eleganza maschile[1].
- L'episodio 4, «L'arresto di Arsenio Lupin», ha una trama simile a quella della puntata «L'evasione di Lupin», episodio 4 della prima serie TV dedicata a Lupin III, nipote del ladro creato dal fumettista Monkey Punch; tanto il nonno quanto il nipote sono arrestati, ma aspettano a evadere per beffare la polizia e dimostrare la propria infallibilità.
- L'attrice Corinne Le Poulain che recita nell'episodio «Gli otto colpi dell'orologio», avrebbe nuovamente affiancato Descrières come comprotagonista nella prima stagione della serie TV Sam & Sally.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c Addio Georges Descrières: morto l’attore che interpretava Arsenio Lupin, su supereva.it.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Arsenio Lupin, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- (EN) Arsenio Lupin, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- Serie TV - Arsenio Lupin, su serietv.net.
- Serie televisive iniziate nel 1971
- Serie televisive terminate nel 1974
- Serie televisive francesi
- Serie televisive tedesche
- Serie televisive belghe
- Serie televisive olandesi
- Serie televisive italiane
- Serie televisive svizzere
- Serie televisive austriache
- Serie televisive canadesi
- Serie televisive poliziesche
- Serie televisive commedia
- Serie televisive di France 2
- Serie televisive basate su Arsenio Lupin