Arronnes
Jump to navigation
Jump to search
Arronnes comune | |||
---|---|---|---|
| |||
La chiesa di Saint-Léger (san Leodegario di Autun) | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | Alvernia-Rodano-Alpi | ||
Dipartimento | ![]() | ||
Arrondissement | Vichy | ||
Cantone | Lapalisse | ||
Territorio | |||
Coordinate | 46°04′N 3°34′E / 46.066667°N 3.566667°E | ||
Superficie | 27,18 km² | ||
Abitanti | 363[1] (2009) | ||
Densità | 13,36 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 03250 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice INSEE | 03008 | ||
Cartografia | |||
Arronnes (occitano Arona) è un comune francese di 363 abitanti situato nel dipartimento dell'Allier della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti

Luoghi e monumenti di interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa romanica di Saint-Léger (San Leodegario), costruita in granito tra l'XI e il XII, apparteneva una volta a un priorato benedettino, i cui monaci accoglievano i pellegrini che attraversavano la montagna borbonese. È stata iscritta nei monumenti storici il 13 giugno 1927[2].
- Oratorio di Notre-Dame de la Paix, cappella (XIX secolo) situata alla confluenza del Sichon e del Vareille[3]. La statua di Notre-Dame de la Paix è ora nella chiesa di Saint-Léger.
- Casa Gamet. Questa casa, eretta tra il XV e il XVI secolo ha subito poche trasformazioni: porta d'ingresso con arco inflesso, finestre con sbarre in legno; all'interno, soffitto alla francese e pavimenti in quercia; lastricato di mattonelle in cotto al piano-terra; due caminetti.
- Casa Bargoin. Deve il suo nome a Laurent Bargoin (1846-1920), falegname di mestiere, ma soprattutto noto come suonatore di cornamusa, animatore di ballo e autore della Valse à Bargoin; si è fatto rappresentare, con il suo strumento, sopra la porta d'ingresso di casa, ove gestiva un caffè.
- Casa della paysannerie, installata in un'antica fattoria dell'inizio del XIX secolo.
- Giardino medievale, a sud della chiesa[4]. Esso comprende quattro parti dedicate a quattro tipi di coltura: aromatica, medicinale, ornamentale e orticola. Per ciascuna parte, quattro vaschette sollevate sono state costruite in pietra e un'etichetta in legno identifica ciascuna pianta.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ INSEE popolazione legale totale 2009
- ^ Base Mérimée PA00092974 Chiesa di Saint-Léger.
- ^ Vareille, affluente alla riva destra del Sichon
- ^ (FR) Site de l'Office de tourisme de la Montagne bourbonnaise Archiviato il 28 marzo 2017 in Internet Archive..
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Arronnes