Arnaldo Berni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

«Siamo quasi stupiti di poter vivere tranquillamente la nostra vita quotidiana mentre la morte falcia la giovinezza di quattro nazioni nelle pianure del Belgio»

Arnaldo Berni
NascitaMantova, 2 giugno 1894
MortePunta San Matteo, 3 settembre 1918
Cause della morteCaduto in combattimento
Dati militari
Paese servitoBandiera dell'Italia Italia
Forza armataRegio Esercito
ArmaFanteria
CorpoAlpini
UnitàBattaglione Alpini Sciatori Monte Ortler
Reparto307ª compagnia
Anni di servizio1915 - 1918
Gradocapitano
GuerrePrima guerra mondiale
BattaglieBattaglia del San Matteo
Decorazionimedaglia d'argento al Valor Militare
Studi militariAccademia Militare
voci di militari presenti su Wikipedia

Arnaldo Berni (Mantova, 2 giugno 1894Punta San Matteo, 3 settembre 1918) è stato un militare italiano.

Appartenente a una nota famiglia di Mantova, era figlio del professor Archinto, intellettuale noto nei circoli cittadini. Rimase orfano della madre, Lucia Menozzi, in tenera età. Dopo il diploma in ragioneria, si iscrisse all'università, ma in prossimità dell'esame di laurea, nel 1915 con l'avvicinarsi della prima guerra mondiale fu arruolato nel Regio Esercito e inviato alla Scuola Ufficiali di Modena.[1]

Terminato il corso ufficiali nel settembre dello stesso anno, fu nominato sottotenente degli Alpini il 15 settembre e assegnato a guerra da poco iniziata al battaglione Tirano del 5º Reggimento Alpini.

La prima guerra mondiale[modifica | modifica wikitesto]

Il Battaglione Tirano era specializzato nella guerra in alta montagna e venne impiegato per conquistare e mantenere postazioni in quota nell'alta Valtellina e in Trentino.[2]

"Aldo" Berni, partecipò con la 46ª compagnia alla battaglia per la quota 2 931 del Monte Scorluzzo e l'anno successivo a quella, nell'estate del 1916, per la conquista del passo dell'Ables. Entrambe le posizioni erano parte del teatro di operazioni del gruppo montuoso Ortles-Cevedale.

Partendo dalla posizione dell'Ables, Berni prese parte alla conquista del Monte Cristallo, che con i suoi 3 434 metri diventò una delle postazioni strategiche per gli Italiani sottratta agli Austriaci.

Promosso capitano per meriti di guerra, era tenuto in grande considerazione per le specifiche conoscenze acquisite e relative delle particolari tecniche di combattimento alle alte quote. Prestò servizio per la maggior parte del conflitto incaricato di mettere a frutto le capacità di guida negli scontri in alta montagna.[1]

La morte in battaglia[modifica | modifica wikitesto]

Nella parte finale della guerra, fu incaricato di conquistare e mantenere la Punta San Matteo (3678 m), il luogo dove si svolsero gli scontri più ad alta quota del conflitto, tra i quali la Battaglia del San Matteo. Conquistata la posizione alla massima altitudine, il capitano Berni si trincerò per la difesa, ma il 3 settembre 1918 rimase ucciso in un crepaccio perché cedette il ghiaccio: il corpo non fu mai più ritrovato.[1] Per il valore dimostrato gli fu conferita la medaglia d'argento al valor militare alla memoria.[3]

In memoria[modifica | modifica wikitesto]

Dedicato a lui è il Rifugio Berni a quota 2 541, a poca distanza dal Passo di Gavia (Valtellina) in Valfurva e un monumento accanto alla chiesetta, così come il volume Il Capitano sepolto nei ghiacci scritto dal tenente colonnello Giuseppe Magrin[4] (Bormio, 2001).

Sempre a Valfurva gli è stata dedicata una piazzetta, nei pressi dell'edificio scolastico.

A lui è stato dedicato anche un giardino pubblico a Colle Aperto (Mantova)[5]

Le onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d Il Capitano sepolto nei ghiacci, su alpinia.net. URL consultato il 22 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2010).
  2. ^ Battaglione Alpini Tirano - storia, su iltirano.org. URL consultato il 22 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2010).
  3. ^ provincia.mantova.it
  4. ^ vicenza.com[collegamento interrotto]
  5. ^ VERONA Intitolato un giardino al capitano Berni, ANA.it

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Udalrico Fantelli, Giuseppe Magrin, Giovanni Peretti: Agosto – Settembre 1918 Battaglie per il San Matteo. Le battaglie più alte della storia, Alpinia, Bormio 2008 ISBN 978-88-87584-34-9
  • Lois Köll: Der Krieg auf den südlichen Ortler-Bergen 1915 - 1918, Wagner, Innsbruck 1957.
  • Giuseppe Magrin: La battaglia più alta della storia. Punta San Matteo nel Gruppo Ortles-Cevedale 1918, Rossato Valdagno 1994.
  • Bepi Magrin (a.c.): Il Capitano sepolto nei ghiacci. Lettere e diari di Arnaldo Berni. Vicende della guerra 1915 - ’18 sui monti tra Stelvio e Gavia, Alpinia, Bormio 2001 ISBN 978-88-87584-32-5
  • Antonio Ballerini: Cristalli di memoria. Incontri di vite nei riflessi del tempo (romanzo), Alpinia, Bormio 2014 ISBN 978-88-87584-41-7

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN42746324 · ISNI (EN0000 0000 3840 3746 · LCCN (ENn2002028505 · GND (DE123470625 · WorldCat Identities (ENlccn-n2002028505