Aridità

L'aridità è una caratteristica climatica conseguente a frequenti e duraturi periodi di siccità che interessano una determinata area. L'aridità può essere di tipo strutturale, quando tali condizioni sono permanenti o semipermanenti, o di tipo occasionale, quando è legata ad eventi eccezionali di lunga durata.
L'aridità tende ad interessare, generalmente, aree che registrano precipitazioni medie annue inferiori ai 700 mm, concentrate in meno di 80 giorni, ed evapotraspirazione elevata.
Indici di aridità[modifica | modifica wikitesto]
L'aridità di una determinata zona viene calcolata in base al valore dei cosiddetti indici di aridità, che mettono generalmente in relazione le precipitazioni medie annue e le temperature medie annue attraverso l'introduzione di una costante numerica; in alcuni casi, viene presa in esame anche l'evapotraspirazione, mentre in altri, molto più approfonditi, sono esaminati anche i parametri relativi all'eliofania, alla radiazione globale e alle caratteristiche del suolo di un determinato luogo.
Gli indici di aridità maggiormente utilizzati sono l'indice di De Martonne, l'indice di Crowther e l'indice bioclimatico di aridità e desertificazione FAO-UNEP.
Indice di De Martonne[modifica | modifica wikitesto]
L'indice di aridità di De Martonne è calcolato attraverso la seguente espressione[1]:
dove:
- P = precipitazione media annua in mm
- T = temperatura media annua in °C
si possono presentare i seguenti casi:
- Ia < 5 = clima desertico (aridità estrema)
- Ia < 15 = irrigazione continua: clima steppico (aridità)
- Ia < 20 = irrigazione necessaria: clima semiarido mediterraneo
- Ia < 30 = irrigazione opportuna: clima subumido
- Ia < 60 = irrigazione occasionale: clima umido
- Ia > 60 = autosufficienza idrica: clima perumido
Indice di Crowther[modifica | modifica wikitesto]
L'indice di aridità di Crowther è calcolato attraverso la seguente espressione[2]:
dove:
- P = precipitazione totale annua espressa in cm
- T = temperatura media annua in °C
- 3,3 = costante numerica
si possono presentare i seguenti casi:
- Ia < -30 = deserto
- Ia < -15 = irrigazione continua (semiaridità)
- Ia < 0 = irrigazione necessaria
- Ia < 15 = irrigazione opportuna
- Ia < 40 = irrigazione stagionale
- Ia > 40 = autosufficienza idrica
Indice Fao-Unep[modifica | modifica wikitesto]
L'indice bioclimatico di aridità e desertificazione FAO-UNEP, introdotto in base alle convenzioni delle Nazioni Unite, è calcolato dalla seguente espressione[3]:
dove:
- P = precipitazioni medie annue
- ET = evapotraspirazione media annua
si possono presentare i seguenti casi:
- Ia < 0,05 = clima iperarido
- Ia < 0,2 = clima arido
- Ia < 0,5 = clima semiarido
- Ia < 0,65 = clima subumido secco
- Ia > 0,65 = clima umido
inoltre si può distinguere tra:
- Ia < 0,03 = desertificazione
- Ia > 0.75 = nessun rischio di desertificazione
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Copia archiviata (PDF), su arpa.emr.it. URL consultato l'11 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 3 maggio 2006). Calcolo dell'indice di De Martonne
- ^ Copia archiviata, su settoreimpc.it. URL consultato l'11 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2007). Calcolo dell'indice di Crowther
- ^ http://www.sar.sardegna.it/documentazione/agro/aridita.asp Calcolo dell'indice Fao-Unep
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su aridità
Controllo di autorità | NDL (EN, JA) 00564958 |
---|