Argumentum ad judicium
Jump to navigation
Jump to search
L'argumentum ad judicium (o del giudizio) o argumentum ad populum (ricorso al popolo) è un tipo di fallacia di consistenza nella quale per sostenere una tesi ci si appella all'opinione della maggioranza, senza che questa abbia alcun legame con la tesi sostenuta.
Esempi[modifica | modifica wikitesto]
- "La maggior parte delle persone sostiene quel partito, dunque quel partito ha ragione."
- "La maggior parte delle persone crede nell'esistenza di Dio, dunque Dio esiste."
- "La maggior parte delle persone sostiene che la realtà sussista, quindi la realtà sussiste."
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Lo si può considerare una variante dell'argumentum ab auctoritate, nella quale l'auctoritas esperta è sostituita dall'autorità del popolo.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Legge di Godwin
- Argumentum ad hominem
- Groupthink
- Effetto carrozzone
- Effetto Dunning-Kruger
- Saggezza della folla
- Reductio ad absurdum
- Reductio ad Hitlerum
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Argumentum ad judicium, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh98006204 · GND (DE) 4613414-1 · J9U (EN, HE) 987007546795205171 |
---|