Arco di San Pierino
L'archino di San Piero, meglio conosciuto come arco di San Pierino è un passaggio coperto tra piazza San Pier Maggiore e via dell'Oriuolo a Firenze.
Da non confondere con l'arco seicentesco ben più in vista nella piazza (si tratta invece dei resti dell'antica chiesa di San Pier Maggiore, distrutta nel Settecento per presunti problemi di staticità)[1], l'arco di San Pierino è invece un passaggio coperto piuttosto lungo e molto più antico, realizzato in conci di pietraforte a vista.
Si ritiene che sia un vestigio dell'antica cinta muraria di Firenze, quella realizzata tra il 1173 e il 1175, che proprio qui girava ad angolo verso sud, verso l'Arno.
La vivace piazzetta con i numerosi negozi e piccoli ristoranti, alcuni dei quali si aprono proprio sotto l'arco, rendono questa parte di Firenze una delle più amate dai fiorentini. Fino a poco tempo si teneva un mercatino sotto l'arco e tra i negozi ospitati sotto la volta esercitava uno degli ultimi trippai di Firenze. Insieme con la retrostante piazza, l'arco è stato sottoposto ad un radicale rifacimento della pavimentazione e dell'illuminazione nel 2008[2].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ L’ arco di San Pierino: vestigia del fu San Pier Maggiore, su Curiosità su Firenze. URL consultato il 27 ottobre 18.
- ^ Inaugurato il 'nuovo' arco di San Pierino, su La Nazione. Firenze, 8 dicembre 2008. URL consultato il 27 ottobre 18.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Arco di San Pierino