Arcana Edizioni
Questa voce o sezione sugli argomenti case editrici e aziende italiane non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Arcana Edizioni | |
---|---|
Stato | ![]() |
Fondazione | primi anni settanta a Roma |
Sede principale | Roma |
Gruppo | Lit edizioni |
Settore | Editoria |
Prodotti | libri, riviste |
Sito web | www.arcanaedizioni.com |
Arcana Edizioni è una casa editrice italiana fondata a Roma negli anni settanta.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Arcana è stata fondata da alcuni intellettuali tra cui Raimondo Biffi nei primi anni settanta, inizialmente come complemento della Libreria Arcana in via San Giacomo 23 a Roma. Negli anni ottanta la sede è stata spostata a Milano.
Ha pubblicato opere di Fernanda Pivano, Allen Ginsberg, Jack Kerouac, Jerry Rubin, Jules-François Dupuis, William Seward Burroughs, Paul Bowles, Valter Binaghi, Gianni De Martino, Andrea Valcarenghi, rappresentando un punto di riferimento per la controcultura. È stata definita da Pablo Echaurren "La più bizzarra e raffinata casa editrice di area antagonista degli anni settanta"[1].
All'inizio del 2000 si è rinnovata per quanto riguarda la proprietà e il management pur tenendo conto di quello che la casa editrice aveva rappresentato nei primi trenta anni. Nel 2004 la casa editrice è stata acquisita da Fazi Editore, che ne ha ceduto la proprietà nel 2007 al gruppo Vivalibri.
Attualmente la casa editrice ha varie linee editoriali: musica (saggi, biografie, "song book" e testi) e libri fotografici.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Pagina su Arcana, su lafeltrinelli.it, LaFeltrinelli. URL consultato il 20 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2011).
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su arcanaedizioni.com.
- (EN) Arcana Edizioni, su Discogs, Zink Media.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 137212432 · LCCN (EN) n81014539 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81014539 |
---|