Arbegas
Arbegas | |
---|---|
(Kōsoku denjin Arubegasu) | |
Genere | mecha, fantascienza |
Serie TV anime | |
Autore | Saburō Yatsude |
Regia | Kōzō Morishita, Masajuki Akehi |
Sceneggiatura | Akiyoshi Sakai, Shozo Uehara, Toyojiro Andō |
Char. design | Shigenori Kageyama |
Mecha design | Koichi Ohata, Hio Akira |
Musiche | Chūmei Watanabe |
Studio | Toei Animation |
Rete | TV Tokyo |
1ª TV | 30 marzo 1983 – 29 dicembre 1984 |
Episodi | 45 (completa) |
Durata ep. | 24 min |
Rete it. | Televisioni locali, Odeon TV |
1ª TV it. | 1987 |
Episodi it. | 45 (completa) |
Durata ep. it. | 24 min |
Studio dopp. it. | Cooperativa Rinascita Cinematografica |
Arbegas (
Trama[modifica | modifica wikitesto]
La serie si svolge in un ipotetico futuro, in cui la Terra deve fronteggiare la minaccia aliena dell'Impero dei Derinjer. A questo scopo il professor Hotaru e la dottoressa Asabuki creano un robot componibile usando i prototipi creati per un concorso da tre giovani: Daisaku Enjoji, Tetsuya Jin e la figlia del professor Hotaru, Mizuki. A questi vengono quindi affidati i tre robot, Alfa, Beta e Gamma (da qui il nome Aru-be-gasu) che possono combinarsi tra loro in sei diverse configurazioni, utilizzate per affrontare i nemici nelle diverse situazioni. Di queste, la più potente è la Denjin, che dà luogo al potente Dio Elettrico Arbegas.
Staff[modifica | modifica wikitesto]
- Regia generale
- Kozo Morishita
- Regia episodi
- Masamitsu Sasaki
- Masao Ito
- Noriyasu Yamauchi
- Keiji Hisaoka
- Takao Yoshisawa
- Masayuki Akehi
- Sceneggiatura
- Akiyoshi Sakai
- Pianificazione
- Shigenori Kageyama
- Koichi Ohata
- Animazione
- Hajie Kaneko
- Toshio Mori
- Musica
- Michiaki Watanabe
Personaggi principali[modifica | modifica wikitesto]
- Daisaku: Uno dei tre giovani piloti di Arbegas; ragazzo molto estroverso e a volte un po' immaturo può essere considerato il leader del gruppo.
- Tetsuya: Altro membro dei piloti di Arbegas; tipo molto serio e attaccabrighe che nel corso della serie si innamora della figlia del generale Dari.
- Hotaru: L'unica ragazza tra i piloti di Arbegas; è la figlia del Prof. Mizuki, è una studentessa modello e anche una brava tennista.
- Prof. Mizuki: È lo scienziato che ha progettato e costruito il Dio Elettrico Arbegas ed è anche il padre di Hotaru; alla fine della storia si sposa con la sua assistente Saeko.
- Goro: Goffo ragazzo che pilota anche lui un robot chiamato "Gori robot"; è innamorato (non corrisposto) di Hotaru.
- Saeko: Assistente del prof. Mizuki.
Nemici[modifica | modifica wikitesto]
- Grande Deran: È il capo supremo dei derinjer; è lui che ha dato vita a tutti i suoi sottoposti, viene rappresentato come una sfera di energia dotata di intelligenza.
- Pres. Bayos: Compare a metà serie per sostituire il pres. Anzas e diventa il nemico principale dei terrestri; lo scontro finale si svolgerà proprio con lui.
- Barone Daimon: Infido servitore prima di Anzas e poi di Bayos; muore nell'ultimo episodio dopo la scomparsa di Deran.
- Mirazero: Spia dei derinjer che organizza spesso tranelli per i terrestri; anche lei muore nell'ultimo episodio dopo la scomparsa di Deran.
- Gen. Dari: Assistente di Bayos; è l'unico membro dei derinjer a passare dalla parte di Arbegas. Muore nel penultimo episodio.
- Pres. Anzas: Nemico della prima parte; muore in combattimento contro Arbegas nell'episodio 29.
- Gen. Daston: Ufficiale al servizio di Anzas; combatte personalmente contro Arbegas perdendo la vita nell'episodio 27.
- Catastora: Comandante dei derinjer, in passato era un "pirata dello spazio"; viene ucciso per tradimento su ordine di Anzas nell'episodio 28.
Doppiatori[modifica | modifica wikitesto]
Nome giapponese | Nome italiano | Doppiatore |
---|---|---|
Daisaku Enjoji | Daisaku Enjoji | Alessio Cigliano |
Tetsuya Jin | Tetsuya Kami | Alessio Cigliano |
Mizuki Hotaru | Hotaru Mizuki | Daniela Caroli |
Derinja | Deran | Norman Mozzato |
Prof. Hotaru | Professor Mizuki | Bruno Cattaneo |
Goro Kumai | Bruno Cattaneo | |
Ritsuko | ||
Saeko | Daniela Caroli | |
Bunta | Graziella Polesinanti | |
President Bios | Pres Bayos | Bruno Cattaneo |
Generale Dari | Giorgio Giuliano | |
President Anzas | Sandro Dori | |
Generalissimo (Shogun) Duston | Gen Daston | Norman Mozzato |
Commander Katastora | Bruno Cattaneo | |
Barone Daimon | Sandro Dori | |
Commander Mira Zero | Stefanella Marrama |
Mecha[modifica | modifica wikitesto]
Configurazione | Colore | Pilota |
---|---|---|
Alfa Robo | Nero | Daisaku Enjoji |
Beta Robo | Blu | Tetsuya Jin |
Gamma Robo | Rosso | Mizuki Hotaru |
Configurazioni[modifica | modifica wikitesto]
Arbegas Mode | Configurazione | Colori |
---|---|---|
Dimensione Denjin (Dio Elettrico Arbegas) | Alpha, Beta, Gamma | Nero, Blu, Rosso |
Dimensione Magma | Beta, Gamma, Alpha | Blu, Rosso, Nero |
Dimensione Spazio | Alpha, Gamma, Beta | Nero, Rosso, Blu |
Dimensione Marina | Gamma, Alpha, Beta | Rosso, Nero, Blu |
Dimensione Protezione | Gamma, Beta, Alpha | Rosso, Blu, Nero |
Dimensione Cielo | Beta, Alpha, Gamma | Blu, Nero, Rosso |
Una volta unito, il primo robot elencato forma il torso, la testa, le armi e le cosce superiori di Arbegas, il secondo robot la parte di mezzo, lo zaino superiore e le parti posteriori dei piedini più bassi, ed il terzo robot forma la vita, lo zaino più basso e la parte prominente dei piedini più bassi.
Super Arbegas e Nuovo Super Arbegas[modifica | modifica wikitesto]
All'inizio della serie ogni pilota utilizza un velivolo più piccolo, che va ad inserirsi nel rispettivo robot, tramite i piccoli portelli nelle parti posteriori, per poi pilotarlo. I tre velivoli possono anche unirsi in un singolo velivolo denominato Super Arbegas. Essi vengono sostituiti poco dopo da una serie differente di piccoli velivoli che possono trasformarsi nelle forme bipedi dei singoli jet e similmente si uniscono nel Nuovo Super Arbegas.
Jet Originale | Jet Trasformabile/Robot | Pilota |
---|---|---|
Jet Alpha | Nuovo Jet Alpha/Jetrobo Alpha | Daisaku Enjoji |
Jet Beta | Nuovo Jet Beta/Jetrobo Beta | Tetsuya Jin |
Jet Gamma | Nuovo Jet Gamma/Jetrobo Gamma | Hotaru Mizuki |
Edizione italiana[modifica | modifica wikitesto]
In Italia la serie è stata trasmessa a partire dal 1987 circa su varie televisioni locali e circuiti (ad esempio Odeon TV e Supersix); a fine anni '90 è stata replicata su Telemontecarlo e TMC 2. L'edizione italiana utilizza le sigle originali. La serie è stata pubblicata, nella sua edizione televisiva, in 9 DVD e poi in cofanetto nei primi anni 2000 dalla Mondo Home Entertainment.
Episodi[modifica | modifica wikitesto]
Nº | Titolo italiano Giapponese 「Kanji」 - Rōmaji | In onda | |
---|---|---|---|
Giapponese | |||
1 | Gli eroi della scuola di Aoba 「 | 30 marzo 1983 | |
2 | Il supersonico Arbegas 「 | 6 aprile 1983 | |
3 | Inconsueta minaccia 「 | 13 aprile 1983 | |
4 | Ti aspetto, Dikei! 「ぼくの | 20 aprile 1983 | |
5 | Un amore impossibile 「恋のアンバランス作戦」 - koi no anbaransu sakusen | 27 aprile 1983 | |
6 | Androking 「金賞ロボの反乱」 - kinshō robo no hanran | 4 maggio 1983 | |
7 | Il fantastico Gori robot 「 | 11 maggio 1983 | |
8 | La principessa Kaguya 「 | 18 maggio 1983 | |
9 | Un ladro misterioso 「怪盗X・哲也が二人」 - kaitō X. tetsuya ga futari | 25 maggio 1983 | |
10 | Viaggio d'amore 「ダン子先生の恋愛旅行」 - dan ko sensei no ren'ai ryokō | 1º giugno 1983 | |
11 | L'uomo del luna park 「オーロラに消えたロイド」 - orora ni kie ta roido | 8 giugno 1983 | |
12 | La balena immortale 「空飛ぶ不死身くじら」 - kūhi bu fujimi kujira | 15 giugno 1983 | |
13 | L'enciclopedia di Arbegas 「アルベガス | 22 giugno 1983 | |
14 | L'isola misteriosa 「ニュー・スーパーアベガ | 29 giugno 1983 | |
15 | Il rapimento 「アルベガスの秘密を探れ!」 - arubegasu no himitsu wo sagure! | 6 luglio 1983 | |
16 | Il nemico invisibile 「見えない敵を斬る!」 - mie nai kanawo kiru! | 13 luglio 1983 | |
17 | La voce del sangue 「デリンジャーの母」 - derinja no haha | 20 luglio 1983 | |
18 | Il volere di dio 「哲也の花嫁は15才」 - tetsuya no hanayome ha 15 sai | 27 luglio 1983 | |
19 | Il capobanda 「俺たちの愛した番長」 - ore tachino itoshi ta banchō | 3 agosto 1983 | |
20 | Adamo ed Eva 「アダム五郎とイブほたる」 - adamu gorō to ibu hotaru | 10 agosto 1983 | |
21 | Premio speciale 「ロボット大相撲の陰謀」 - robotto oozumō no inbō | 17 agosto 1983 | |
22 | La trappola per orche 「バカンスはシャチが一杯!」 - bakansu ha shachi ga ippai! | 24 agosto 1983 | |
23 | Brindisi per papà 「父と子の神話」 - chichi to ko no shinwa | 31 agosto 1983 | |
24 | Le lacrime di Derin 「偉大なるデランの涙」 - idai naru deran no namida | 7 settembre 1983 | |
25 | Il fascino del successo 「アルベガス | 14 settembre 1983 | |
26 | Il messaggero del grande capo 「悪魔の使者バイオス」 - akuma no shisha baiosu | 21 settembre 1983 | |
27 | L'ultima battaglia del generale 「ダストン将軍の最期」 - dasuton shōgun no saigo | 28 settembre 1983 | |
28 | Cassiopea l'uragano 「バイオスを闇に葬れ」 - baiosu wo yami ni hōmure | 5 ottobre 1983 | |
29 | Il nuovo generale 「襲来!デリンジャー要塞」 - shūrai! derinja yōsai | 12 ottobre 1983 | |
30 | Viaggio sul Galaxy Express 「 | 19 ottobre 1983 | |
31 | Tutto per amore 「銀河鉄道パニック」 - gingatetsudō panikku | 26 ottobre 1983 | |
32 | Amore a prima vista 「ほたるは熱烈プロレス狂」 - hotaruha netsuretsu puroresu kyō | 2 novembre 1983 | |
33 | Un professore severo 「 | 9 novembre 1983 | |
34 | Non scappare, Cenerentola! 「 | 16 novembre 1983 | |
35 | Caccia al tesoro 「哀しき恋の戦士」 - kanashi ki koi no senshi | 23 novembre 1983 | |
36 | Un amico fedele 「胸キュン宝探し」 - mune kyun takara sagashi | 30 novembre 1983 | |
37 | Il Gran Canyon 「 | 7 dicembre 1983 | |
38 | Cacciatori di frodo 「 | 14 dicembre 1983 | |
39 | Festa di compleanno 「アフリカに雪が降る」 - afurika ni yuki ga furu | 21 dicembre 1983 | |
40 | Capodanno 「アルベガス | 28 dicembre 1983 | |
41 | Giochi di guerra 「 | 4 gennaio 1984 | |
42 | Affetto paterno 「 | 11 gennaio 1984 | |
43 | Il generale Dari 「 | 18 gennaio 1984 | |
44 | Il segreto svelato 「 | 25 gennaio 1984 | |
45 | Per sempre Arbegas 「迫り来るデラン星」 - semari kuru deran hoshi | 1º febbraio 1984 |
La mancata edizione U.S.A.[modifica | modifica wikitesto]
Negli Stati Uniti Arbegas avrebbe dovuto far parte dell'universo di Voltron come terza parte della saga omonima, ma a causa della reazione negativa del pubblico a Kikō kantai Dairugger XV (l'anime robotico da cui fu tratta la seconda parte della saga), il programma fu abbandonato. Tuttavia, i giocattoli di Arbegas sono stati distribuiti nel mercato americano come " Voltron II" nella linea di Voltron della Matchbox.
Merchandising[modifica | modifica wikitesto]
Il giocattolo venne distribuito dalla Popy nel 1983 come Albegas Dx in una scatola orizzontale recante l'immagine di tutte le configurazioni del robot su uno sfondo nero con una griglia verde. Dopo l'acquisizione della Popy da parte della Bandai il giocattolo fu commercializzato in una differente scatola verticale. Negli Stati Uniti fu importato dalla Matchbox, come parte della linea Voltron, in due versioni: scatola singola o maxi scatola verticale con tutti e tre i robot inclusi, simile all'edizione Bandai, ma senza la spada Sambai.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Arbegas, su Anime News Network.
- Arbegas, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.