Aragona (famiglia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Aragona
D'oro, a quattro pali di rosso.
Casata di derivazioneCasa d'Aragona
FondatorePietro I di Sicilia, Federico III di Sicilia
Data di fondazioneXIII secolo
Data di estinzioneXVI secolo
Etniacatalano/italiana

Gli Aragona furono una famiglia nobile siciliana di origine reale, originata dai Sovrani d'Aragona.[1]

I suoi membri possedettero un gran numero di feudi e baronie. Si unirono in matrimonio a casati molto influenti quali i Peralta, i Chiaramonte, i Lanza, i Moncada, i Tagliavia, i Caetani, i de Luna, i Paternò e i Grifeo.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Filadelfo Mugnos, autore del Teatro genologico delle famiglie del regno di Sicilia, scrisse che il capostipite della famiglia, noto a tutti, fu il primo Re di Sicilia, Pietro III di Aragona[1] della Casa di Barcellona. Il sovrano aragonese, che ebbe diverse amanti, fu padre di numerosi figli naturali, tra cui un Sancio d'Aragona († 1335)[2], di cui ignota è l'identità della madre, giunto in Sicilia nel 1312, che fu Gran camerario del Regno.[3] Signore di Militello e di San Marco, acquisì la signoria di Cammarata attraverso il matrimonio con Macalda Palizzi, da cui ebbe i figli Federico e Giovanni[3], da cui derivarono rispettivamente i rami dei signori di Cammarata e dei signori di Biviano.

Il primogenito Federico d'Aragona Palizzi († 1344), sposato con Giovanna Auria, ebbe i figli Sanciolo, Mazziotta e Vinciguerra.[3] Il primogenito Sanciolo, o Sancio II, († 1358), capitano di Militello, fu sposato con Lucca Palizzi, figlia di Matteo, da cui ebbe per figlio Mattiolo[4]; essendogli premorto Mattiolo, gli succedette nei possessi feudali il fratello minore Vinciguerra.[4]

Vinciguerra d'Aragona Auria († 1380), signore di Cammarata e di Militello, regio cancelliere, fu capitano e castellano di Patti, Tindari, Alcara, Sant'Angelo di Brolo, e ingrandì il suo patrimonio con l'acquisizione delle baronie di Librizzi, di Novara, di Oliveri, di Raccuja, di Termini e di Tortorici.[5] Ebbe tre figli: Giovanni, che fu vescovo di Patti, Federico e Bartolomeo, e questi ultimi due gli succedettero rispettivamente nelle signorie di San Marco e di Cammarata. Bartolomeo d'Aragona († dopo il 1400), signore di Cammarata, fu siniscalco del Regno, e ribelle al re Martino I di Sicilia, nel 1397 subì la confisca di tutti i suoi beni. Con lui si estinse il ramo in linea maschile diretta, poiché dalla consorte Doleta Embriaco, non ebbe prole mascolina.

Altri rami ebbero parallelamente origine dai figli naturali del re Federico III di Sicilia, da Alfonso Federico e da Orlando, avuti dall'amante la nobildonna catanese Sibilla Sormella. Da Orlando d'Aragona († 1361) in particolare, che fu capitano dell'esercito, governatore di Palermo nel 1343 e stratigoto di Messina nel 1345, derivò il ramo dei baroni di Avola. Il mero e misto imperio sul castello e la terra di Avola, nel Val di Noto, gli fu concesso il 23 aprile 1361 dal re Federico IV di Sicilia, assieme a Buccheri e Cassibile.

Alla sua morte gli succedette il primogenito Federico, che morì ucciso dalla popolazione di Avola nel 1375, che tornò al Regio Demanio.[6] Il fratello Giovanni, il 28 ottobre 1398 ebbe da re Martino I di Sicilia la concessione della baronia di Avola[7]; sposato con Giovanna d'Aragona, fu padre di Giovanni († 1419)[7], il quale ottenne nel 1403, sia per i servigi da lui prestati sia per i vincoli di sangue con la Real Casa, la legittimazione di Pietro, Federico, Francesco, Giovanni, Guglielmo, Beatrice, Chiara e Aldonsa, procreati da lui con Eleonora donna libera, rendendoli così capaci a succedere.

A Giovanni succedette il primogenito Pietro († 1451), il quale ottenne dai Viceré di Sicilia l'8 luglio 1419, la conferma della baronia d'Avola, che trasmise al figlio Giovanni Federico detto Gian Federico († 1471), il quale ne ottenne conferma e nuova investitura il 17 luglio 1453 e sposò Beatrice Cruyllas, ereditiera della signoria di Terranova. Da questo matrimonio nacque Gaspare Federico, che il 15 dicembre 1471 prestò il giuramento di fedeltà e omaggio; sposato con la zia Chiara d'Aragona, fu padre di Carlo e Beatrice.[7]

Carlo d'Aragona († 1512), barone di Avola e di Terranova, fu investito dei titoli e feudi paterni il 27 settembre 1483, e con lui si estinse il ramo dei baroni di Avola, poiché dalla sua legittima unione con Giulia Alliata Settimo dei signori di Giuliana, ebbe una sola figlia, Antonia Concessa, che contrasse matrimonio con il cugino Giovanni Tagliavia d'Aragona dei conti di Castelvetrano, e i feudi di famiglia passarono in dote alla famiglia Tagliavia, i cui discendenti anteposero al proprio cognome quello degli Aragona.[8][9]

Arma[modifica | modifica wikitesto]

  • Arma: d'oro, a quattro pali di rosso.
  • Cimiero: un grifo uscente d'oro, linguato di rosso impugnante la bandiera d'argento, astata d'oro, caricata dalla croce di rosso, svolazzante a sinistra.[10]

Genealogia[modifica | modifica wikitesto]

Rami derivati da re Pietro I di Sicilia (signori di Cammarata e signori di Biviano)[modifica | modifica wikitesto]

 Sancio, signore di Militello († 1335)
Macalda Palizzi, signora di Cammarata
 
  
 Federico, signore di Cammarata e di Militello († 1343)
Giovanna Aurea
 Giovanni († 1350)
Umana de Esculo
  
    
Sanciolo, signore di Cammarata e di Militello († 1358)
Lucca Palizzi
Mazziotta
Vinciguerra, signore di Cammarata e di Militello († 1380)
NN
Federico, signore di Biviano
  
   
Mattiolo
 Federico, signore di San Marco
Bartolomeo, signore di Cammarata († post 1400)
Doleta Embriaco
 
  
 Bartolomea
Enrico Ventimiglia di Lauria, conte di Geraci
Contissella
Matteo Moncada, conte di Caltanissetta

Ramo derivato da re Federico III di Sicilia (signori di Avola)[modifica | modifica wikitesto]

 Orlando, signore di Avola (1296-1361)
Maria di Stromoncourt
 
    
Alfonso
Federico, signore di Avola († 1375)
Giovanni, signore di Avola
Giovanna d'Aragona
Giovanna Rebecca
 
 
 Giovanni, signore di Avola († 1419)
 
 
 Sette figli naturali tra cui Pietro, signore di Avola († 1451)
NN
 
  
 Giovanni Federico, signore di Avola († 1471)
Beatrice Cruyllas, signora di Terranova
Chiara
Gaspare d'Aragona Cruyllas
 
 
 Gaspare, signore di Avola e di Terranova († 1483)
Chiara d'Aragona
 
   
 Carlo, signore di Avola e di Terranova († 1512)
Giulia Alliata Settimo
Beatrice
I Giovanni Vincenzo Tagliavia, barone di Castelvetrano, II Giovanni Luigi Requesens
Bianca
Calcerando di Caro, signore di Montechiaro
 
 
 Antonia Concessa, baronessa di Avola e di Terranova
Giovanni Tagliavia d'Aragona, conte di Castelvetrano

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Filadefo Mugnos, Teatro genologico delle famiglie del regno di Sicilia, I, Arnaldo Forni, p. 74.
    «E per tutto vulgato c'hebbe ella il suo principio dal Re Pietro d'Aragona primo di Sicilia nel 1282»
  2. ^ Gaetani, p. 131.
  3. ^ a b c Marrone, p. 50.
  4. ^ a b Marrone, p. 51.
  5. ^ Marrone, pp. 51-53.
  6. ^ Marrone, p. 57.
  7. ^ a b c Gaetani, p. 289.
  8. ^ E. Ricca, Istoria de' feudi delle Due Sicilie, IV, De Pascale, 1869, nota 126, pp. 784-787.
  9. ^ V. M. Amico, Dizionario Topografico Della Sicilia del 1757, vol. 1, Di Marzo, 1885, pp. 117-118.
  10. ^ arma.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • F. M. Emanuele e Gaetani, marchese di Villabianca, Della Sicilia nobile. Parte Seconda., vol. 4, Palermo, Stamperia de' Santi Apostoli, 1757.
  • V. Palizzolo Gravina, barone di Ramione, Il Blasone in Sicilia, Palermo, Visconti & Huber, 1871-75.
  • A. Marrone, Repertorio della feudalità siciliana (1282-1390), in Mediterranea : ricerche storiche. Quaderni vol. 1, Associazione Mediterranea, 2006.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Storia di famiglia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia di famiglia