Appennino tosco-emiliano
Appennino tosco-emiliano | |
---|---|
![]() | |
Continente | Europa |
Stati | ![]() |
Catena principale | Appennino settentrionale (negli Appennini) |
Cima più elevata | Monte Cimone (2.165 m s.l.m.) |
![]() | |
---|---|
Appennino tosco-emiliano | |
![]() | |
Riconosciuto dal | 2015 |

L'espressione Appennino tosco-emiliano ha due accezioni.
In senso ampio, si tratta di una suddivisione della catena degli Appennini, in particolare un tratto dell'Appennino settentrionale, che interessa il confine e le aree adiacenti di Toscana e Emilia-Romagna[1]: il passo della Cisa lo separa a nord-ovest dall'Appennino ligure, mentre, a seconda delle fonti, il limite meridionale è identificato nel valico di Bocca Trabaria o in quello di Bocca Serriola o nell'intera zona compresa tra i due; oltre tale limite si estende l'Appennino umbro-marchigiano[2].
In senso stretto, indica solo il tratto compreso tra l'Emilia e la Toscana, con il tratto rimanente che costituisce, secondo questa visione, l'Appennino tosco-romagnolo, compreso tra Romagna e Toscana, divisi dal Passo della Futa. Il versante toscano si ricollega al subappennino toscano, a sua volta collegato all'antiappennino toscano.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Il 9 giugno del 2015 la porzione di territorio estesa su una superficie di 223 229 ettari all'interno delle province di Reggio nell'Emilia (Baiso, Canossa, Carpineti, Casina, Castelnovo ne' Monti, Toano, Ventasso, Vetto, Vezzano sul Crostolo e Villa Minozzo), Parma (Berceto, Calestano, Corniglio, Monchio delle Corti, Langhirano, Lesignano de' Bagni, Neviano degli Arduini, Palanzano e Tizzano Val Parma), Modena (Frassinoro), Massa-Carrara (Bagnone, Casola in Lunigiana, Comano, Filattiera, Fivizzano, Fosdinovo, Licciana Nardi e Villafranca in Lunigiana) e Lucca (Castelnuovo Garfagnana, Piazza al Serchio, Pieve Fosciana, San Romano in Garfagnana, Sillano Giuncugnano e Villa Collemandina) fu dichiarata Riserva della biosfera dell'UNESCO.[3]
Suddivisioni del versante toscano[modifica | modifica wikitesto]


Le valli che discendono verso sud sono ampie e fertili:
- la Lunigiana, che prende nome dell'antica città portuale di Luni (ora sito archeologico) e percorsa dal fiume Magra
- la Montagna Pistoiese con la Valleriana e la Montagna di Marliana
- la Garfagnana, al fondo della quale tra le Alpi Apuane ed il massiccio del Monte Cimone scorre il Serchio
- Val di Bisenzio
- Monti della Calvana
- Mugello
- Casentino
Suddivisioni del versante emiliano[modifica | modifica wikitesto]


Orografia[modifica | modifica wikitesto]
Le montagne principali dell'Appennino tosco-emiliano sono:
- Monte Cimone - 2.165 m
- Monte Cusna - 2.120 m
- Sasso del Morto - 2077 m (facente parte del crinale del M. Cusna)
- Monte Piella - 2071 m (facente parte del crinale del M. Cusna)
- Monte Prado - 2.054 m
- Alpe di Succiso - 2.017 m
- Monte Giovo - 1.991 m
- Monte Casarola - 1.978 m
- Monte Rondinaio - 1.964 m
- Monte Lagoni - 1.962 m
- Corno alle Scale - 1.945 m
- Alpe Tre Potenze - 1.940 m
- Libro Aperto - 1.937 m
- Monte Alto - 1.904 m
- Monte La Nuda - 1.895 m
- Monte Gomito - 1.892 m
- Monte Cornaccio -1.881 m
- Punta Buffanaro - 1.878 m
- Monte Sillara - 1.861 m
- Cima dell'Omo - 1.859 m
- Monte Cavalbianco - 1.855 m
- Monte Cupolino - 1.853 m
- Monte Marmagna - 1.852 m
- Monte Losanna - 1.840 m
- Monte Matto - 1.837 m
- Monte Bragalata - 1.835 m
- Le Porraie - 1.833 m
- Monte Orsaro - 1.831 m
- Monte Spigolino - 1.827 m
- Monte La Nuda - 1.827 m
- Monte Braiola - 1.821 m
- Monte Paitino - 1.815 m
- Cima Belfiore - 1.810 m
- Monte Gennaio - 1.810 m
- Cima Tauffi - 1.799 m
- Monte Brusa - 1.796 m
- Monte Bocco - 1.790 m
- Monte Aquila - 1.780 m
- Monte Nuda - 1.775 m
- Monte Giovarello - 1.760 m
- Monte Canuti - 1.749 m
- Balzo delle Rose - 1.739 m
- Monte Ventasso - 1.727 m
- Bocchetta dell'Orsaro - 1.724 m
- Monte Malpasso - 1.715 m
- Alpe del Pellegrino - 1.700 m
- Monte Fosco - 1.683 m
- Pedata del Diavolo - 1.665 m
- Tecchio dei Merli - 1.644 m
- Alpesigola - 1.642 m
- Monte Caio - 1.584 m
- Monte Modino - 1.557 m
- Monte Orsigna - 1.555 m
- Sasso Tignoso - 1.492 m
Valli[modifica | modifica wikitesto]
Valichi[modifica | modifica wikitesto]
I valichi principali che interessano l'Appennino tosco-emiliano sono:
- Foce a Giovo - 1.674 m
- Passo della Pradarena - 1.579 m
- Passo delle Radici - 1.529 m
- Passo dei 2 Santi - 1.392 m
- Passo dell'Abetone - 1.388 m
- Passo del Cerreto - 1.261 m
- Passo di Cirone - 1.255 m
- Passo del Lagastrello - 1.200 m
- Passo della Cisa - 1.045 m
- Passo della Raticosa - 968 m
- Passo della Collina - 932 m
- Passo della Futa - 903 m
- Passo di Monte Oppio - 821 m
Idrografia[modifica | modifica wikitesto]
Aree protette[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ L'Appennino tosco-emiliano secondo molte fonti comprende tutto il tratto degli Appennini compreso tra l'Appennino Ligure e quello Umbro-Marchigiano. Vedi: Touring Club Italiano, Guide rosse d'Italia, volume Emilia-Romagna (pagina 20); [1]
- ^ Si riportano le fonti per i tre punti di vista. Tra le fonti che considerano il valico di Bocca Trabaria il limite tra Appennino Tosco-emiliano (e quindi l'Appennino settentrionale) ed Appennino Umbro-marchigiano (e quindi l'Appennino centrale) si citano:
- Appennino umbro-marchigiano, su treccani.it.;
- Appennino tosco-emiliano, su treccani.it.;
- Bocca Trabaria, su treccani.it.
- Sito ufficiale della regione Marche, pagina Alpe della Luna - Bocca Trabaria
- Romano Gasperoni, Fulvio Fulvi, Umbria e Marche, edizioni Fabri, 1985 (pagina 94)
- Marco Salvo e Daniele Canossini, Appennino ligure e tosco-emiliano, Touring Editore, 2003, p. 479, ISBN 978-88-365-2775-5. URL consultato il 17 gennaio 2023.
- Adriana Pintori e Maribel Andreu, Diamoci dentro! cultura e civiltà italiana, Univ. Autònoma de Barcelona, 1998, ISBN 978-84-490-0728-6. URL consultato il 17 gennaio 2023.
- Romano Gasperroni, in Viaggio in Italia – anno II – volume 37 – Appennino Umbro-Marchigiano, (Gruppo Editoriale Fabbri) Milano 1983;
- Università di Bologna - Istituto di geografia - Studi geografici... (pagina 114)
- Appennino, su treccani.it.
- Bocca Serriola, su treccani.it.
- Bruno Nice, Questo Nostro Mondo – L'Italia (Istituto Geografico De Agostini – Novara);
- Sito della Comunità montana dell'alto Tevere umbro, pagina La geografia Archiviato il 7 maggio 2006 in Internet Archive.;
- Enciclopedia Sapere.it, pagina Appennino Tosco-Emiliano.
- Enciclopedia Treccani, voce Appennino;
- Informatore botanico italiano - volume 20 - (pagina 454).
- ^ Riserva Mab Appennino Tosco-Emiliano, su mabappennino.it. URL consultato il 10 aprile 2017.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autorità | GND (DE) 4750524-2 |
---|