Anubias barteri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Anubias barteri
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAlismatales
FamigliaAraceae
SottofamigliaAroideae
TribùAnubiadeae
GenereAnubias
SpecieA. barteri
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineArales
FamigliaAraceae
GenereAnubias
SpecieA. barteri
Nomenclatura binomiale
Anubias barteri
Schott, 1860
Sinonimi

Anubias lanceolata
Anubias minima

Anubias barteri Schott, 1860 è una pianta acquatica appartenente alla famiglia delle Aracee.[2][3]

Infiorescenza di Anubias barteri

Presenta numerosi rizomi con numerose foglie verdi.

La riproduzione avviene quando la pianta emette il fiore e si ha l'impollinazione, ma questo può avvenire solo se la pianta è emersa.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

È originaria della paludi africane[1].

Anubias barteri var. nana ancorata ad un legno di palude

Sono riconosciute 5 varietà[3]:

  • Anubias barteri var. angustifolia (Engl.) Crusio
  • Anubias barteri var. barteri
  • Anubias barteri var. caladiifolia Engl.
  • Anubias barteri var. glabra N.E.Br.
  • Anubias barteri var. nana (Engl.) Crusio

È una pianta ombrofila, quindi richiede una luce piuttosto bassa. In presenza di una forte illuminazione, le sue foglie si riempiono di alghe e tende a morire "soffocata". Cresce meglio se il suo fondo è "povero", quindi se ancorata a un legno o a una pietra[4].

Acquariofilia

[modifica | modifica wikitesto]

Generalmente è una pianta che viene utilizzata negli acquari con ciclidi, dato che spesso risparmiano le loro foglie coriacee.

  1. ^ a b (EN) Ghogue, J.-P (2010), Anubias barteri, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) Anubias barteri, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  3. ^ a b (EN) Crusio W., A revision of Anubias Schott (Araceae). (Primitiae Africanae XII), in Mededelingen Landbouwhogeschool Wageningen, vol. 79, n. 14, 1979, pp. 1–48.
  4. ^ Jeremy Gay, L'acquario: Guida completa all'allestimento e al mantenimento, Logos, 2006, ISBN 88-7940-581-0.
  • Sergio Melotto, Manuale pratico Acquario come allestirlo e curarlo per orifiamma, neon, pecilidi, anabantidi, discus, di fiume africano e marino, Colognola ai Colli (VR), DemetrA Piccole perle, 1998.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica