Anu Raghavan
Anu Raghavan | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||
Atletica leggera ![]() | ||||||||||||||
Specialità | Ostacoli | |||||||||||||
Record | ||||||||||||||
400 hs | 56"77 (2018) | |||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||
2013- | ![]() | |||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||
| ||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 24 maggio 2020 |
Anu Raghavan (in malayalam: അനു രാഘവൻ; Alathur, 20 aprile 1993) è un'ostacolista indiana, specializzata nei 400 metri ostacoli.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Raghavan nasce nel distretto di Palakkad e disputa le prime competizioni nell'atletica leggera nel 2009. Debutta internazionalmente nel 2012 partecipando ai Mondiali juniores in Spagna. Dopo aver preso parte alle Universiadi di Kazan', Raghavan viene scartata dall'Athletics Federation of India dai Giochi olimpici di Rio de Janeiro 2016, dove avrebbe dovuto concorrere nella staffetta, denunciando così episodi di nepotismo e corruzione all'interno della federazione indiana.[1]
A seguito riscontra successo nella propria carriera individuale conquistando una medaglia d'argento ai Campionati asiatici 2017 in India[2]. L'anno seguente arriva quarta ai Giochi asiatici di Giacarta, ma a causa della squalifica per doping della bahreinita Kemi Adekoya, viene insignita della medaglia di bronzo dell'edizione ad un anno di distanza.[3]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2012 | Mondiali U20 | ![]() |
400 m hs | Batteria | 61"14 | |
2013 | Universiadi | ![]() |
400 m hs | Batteria | 62"74 | |
2015 | Campionati asiatici | ![]() |
400 m hs | 4ª | 57"79 | |
2017 | Campionati asiatici | ![]() |
400 m hs | ![]() |
57"22 | |
2018 | Giochi asiatici | ![]() |
400 m hs | ![]() |
56"92 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Revenge and record for Anu in grudge race, su newindianexpress.com, 2 giugno 2017. URL consultato il 24 maggio 2020.
- ^ (EN) Asian Athletics Championships: Anu Raghavan proves a point with silver, Sudha Singh secures gold, su firstpost.com, 9 luglio 2017. URL consultato il 24 maggio 2020.
- ^ (EN) Asiad Champion tests positive, Anu Raghavan to get 400m hurdles bronze, su timesofindia.indiatimes.com, 20 gennaio 2019. URL consultato il 24 maggio 2020.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anu Raghavan
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Anu Raghavan, su worldathletics.org, World Athletics.
- (EN, ES, IT, FR, NL) Anu Raghavan, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc.