Antonio Mosto
Antonio Mosto (Genova, 12 luglio 1834 – Genova, 1880) è stato un militare italiano.
Cenni biografici[modifica | modifica wikitesto]
Antonio Mosto nacque a Genova nel 1834 e con il fratello Carlo (1837-1860) abbracciò giovanissimo le idee mazziniane e repubblicane. Combatté nel corso della seconda guerra di indipendenza e nel 1860 seguì Giuseppe Garibaldi nella spedizione dei Mille in Sicilia al comando dei Carabinieri genovesi con il grado di capitano. Si distinse nel corso della battaglia di Milazzo e, promosso maggiore, nella battaglia del Volturno[1]. Nel 1862 fu consigliere comunale a Genova.
Nel 1866 con lo scoppio della terza guerra di indipendenza si arruolò nel Corpo Volontari Italiani di Garibaldi combattendo in Trentino al comando del 1º Battaglione bersaglieri genovesi, distinguendosi nella battaglia di Monte Suello ove fu decorato della Croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia e nella battaglia di Bezzecca[2].
Nel 1867 prese parte alla campagna dell'Agro Romano per la presa di Roma e fu ferito gravemente nella battaglia di Monterotondo[1]. Fu quindi direttore della Banca popolare di Genova.
Fu membro della Massoneria[3].
Morì a Genova nel 1880.
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia |
«Per aver comandato con perizia e valore il proprio battaglione ed essersi distinto come capo di corpo e valore personale nel combattimento di Monte Suello» — Trentino, Battaglia di Monte Suello, 3 luglio 1866 |
![]() |
Medaglia commemorativa dei Mille di Marsala |
«Ai prodi cui fu duce Garibaldi» — Palermo, 21 giugno 1860 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Bianca Montale, Antonio Mosto, battaglie e cospirazioni mazziniane (1848-1870), 1966.
- Gualtiero Castellini, Eroi garibaldini, Feltrinelli Treves Editori, Milano, 1931.
- Carmine Pinto, MOSTO, Antonio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 77, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2012. URL consultato il 22 dicembre 2017.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Antonio Mosto