Antonio Mancini (pittore)
Antonio Mancini (Roma, 14 novembre 1852 – Roma, 28 dicembre 1930) è stato un pittore italiano.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nacque in Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana.
Dimostra una tale e precoce abilità artistica che, appena dodicenne, viene ammesso all'Accademia di Belle Arti di Napoli dove è allievo di Domenico Morelli, di Filippo Palizzi e di Stanislao Lista.
È anche molto amico dello scultore coetaneo Vincenzo Gemito con il quale condivide una giovinezza povera e difficile, tematica che influenza la produzione artistica di entrambi.
Già nel 1870 espone al Salon di Parigi due suoi dipinti, riscuotendovi subito un grande successo. Nel 1872 compie un viaggio a Venezia, rimanendo profondamente colpito dalla pittura veneziana.
Tre anni più tardi conclude i suoi studi accademici e si trasferisce a Roma dove apre un proprio studio; aderisce alla corrente artistica del Verismo dedicandosi al ritratto e alla pittura di genere aneddotico.
Nel 1877 si trasferisce per alcuni mesi a Parigi, lavorando per i mercanti d'arte Adolphe Goupil e Hendrik Willem Mesdag.
Qui Conosce Degas e Manet e diviene amico di Sargent, che lo considera il miglior pittore vivente. Conosce anche Ernest Meissonier e Jean-Léon Gérôme.[1]
È anche a Londra, invitatovi da Sargent, dove la sua pittura continua a riscuotere successo.

Ritorna a Napoli e riparte per Parigi nel 1877.
Nel 1878 fa ritorno a Napoli, vittima di una malattia e con profonde crisi depressive che, nel 1879, ne consigliano il ricovero in una casa di cura fino al 1883, anno in cui decide di trasferirsi definitivamente a Roma, dove può contare anche su di un aiuto finanziario dagli artisti suoi amici.
A Roma conosce Aurelia che, oltre a posare per lui come modella, diviene anche sua compagna di vita.
Nel 1885 stipula un contratto con il mecenate olandese Mesdag, che provvede ad inviargli regolarmente del denaro in cambio di dipinti e disegni (circa 150 lavori) che il mercante tratterrà per sé (oggi sono nel museo a lui intitolato) e a vendere il resto.
Nel 1909 è stato ospite in Inghilterra del pittore statunitense John Singer Sargent.
Ha inoltre un contratto con il mercante Messinger (lavorerà per lui fino al 1911) e poi con il mecenate e collezionista Fernand du Chêne de Vère che lo ospita nella propria residenza di Villa Jacobini (Casal Romito) a Frascati, dove rimane per 11 anni, fino al 1918.
Espone a Venezia nel 1914 e nel 1920, anno in cui la XXII Biennale gli dedica una mostra personale.[2]
Nel 1928 espone al Castello Sforzesco di Milano, nel 1929 viene accolto nell'Accademia d'Italia.
Muore a Roma nel 1930 ed è sepolto presso la navata destra della Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio, sull'Aventino.
Opere[modifica | modifica wikitesto]
Nonostante i suoi due soggiorni a Parigi, Antonio Mancini rimase profondamente estraneo alle tendenze più attuali della pittura francese del tempo, preferendo un forte legame con il naturalismo ottocentesco italiano. La vita popolare, spesso segnata da accenni di tristezza, caratterizza le sue prime opere quali il Prevetariello, lo Scugnizzo (L'Aia, Mesdag Museum), Autoritratto (National Gallery di Londra). Le opere successive sono dedicate a ritratti di dame, autoritratti, a strane figure in fantasiosi travestimenti eseguite una maniera più agitata, con vivi guizzi di luce, posti sulla tela in grumi di colore violento e accese colate. Ulteriori sue ricerche (con l'inserimento di pezzi di vetro, stoffe e altri materiali sul quadro) confermano come egli sentisse la profonda crisi del naturalismo.
Alla Galleria dell'accademia di belle arti di Napoli si conservano queste opere di Antonio Manciniː Testa di bambina, 1867, olio su tela, 50x39 cm; Studio di testa di spalle, 1870, olio su cartone, 31x43,5 cm, saggio di scuola; Rosina, 1870, olio su tela, 30,5x39,5, cm; Profilo di donna in nero, 1871, 31,5x42,5 cm; Dama in rosso, 1926, olio su tela, 191x101, dono dell'autore; Vestire gli ignudi, 1871, carboncino, 105x158 cm, firmato e datato.[3].
Parte di una sala della Galleria d'arte moderna Ricci Oddi di Piacenza è dedicata al nostro con opere come Il pastorello, Donna con il calamaio, Servetta, Ritratto del padre, Donna alla toletta, Donna dal ventaglio rosso e Moschettiere seduto.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Matteo Lafranconi, MANCINI, Antonio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 68, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2007. URL consultato il 30 gennaio 2017.
- ^ Laura Casone, Antonio Mancini, Fondazione Cariplo, 2010, CC-BY-SA. URL consultato il 5 novembre 2015.
- ^ Galleria dell'Accademia, p. 113, fig. 47, tav. XCII, XCIII, XCIV e XCV.
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
Prevetariello
1870, Museo nazionale di San Martino, NapoliDopo il duello
1872, Galleria civica d'arte moderna e contemporanea, TorinoGiovinetto con i soldatini
1876, Philadelphia Museum of ArtIl malatino
1878, Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea, RomaSaltimbanco
1879, Philadelphia Museum of ArtIl bambino povero
1880-97, Rijksmuseum, AmsterdamAutoritratto
1883, Philadelphia Museum of ArtAurelia
1887, Art Institute of ChicagoLa pensosa
Museo nazionale di belle arti, Buenos AiresRitratto della principessa Pignatelli
Museo di Castel Nuovo, NapoliPersa nei suoi pensieri
1895-98, Collezione Mesdag, L'AiaRiflessi
1920 ca, Fondazione Cariplo, Milano
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Fortunato Bellonzi, Costanza Lorenzetti, Mancini, Roma, De Luca, 1953
- Dario Cecchi, Mancini, Torino, UTET, 1966
- Anna Caputi, Raffaello Causa, Raffaele Mormone (a cura di), La Galleria dell'Accademia di Belle Arti in Napoli, Napoli, Banco di Napoli, 1971, SBN IT\ICCU\NAP\0178087.
- Antonio Mancini, catalogo della mostra, Milano, Fondazione Europa, 1973
- B. Mantura, E. di Majo, Antonio Mancini: 1852-1930, catalogo della mostra tenuta a Milano, Roma, Leonardo-De Luca, 1991
- Manuel Carrera, Antonio Mancini in Inghilterra. Il rapporto con John Singer Sargent, in Storia dell'arte, n. 133, 2012, pp. 152–180. URL consultato il 5 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- D. Di Giacomo, Antonio Mancini (1852-1930): la luce, il colore, Pescara, Ianieri, 2015
- U. Hiesinger: Antonio Mancini. Nineteenth-Century Italian Master, Yale University Press, 2007, ISBN 978-0-300-12220-6
- Cinzia Virno, Antonio Mancini. Catalogo ragionato dell'opera. La pittura a olio/Repertori, Roma, De Luca Editori d'Arte, 2019.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Antonio Mancini
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Antonio Mancini, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Antonio Mancini, su sapere.it, De Agostini.
- Antonio Mancini, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Opere di Antonio Mancini, su Open Library, Internet Archive.
- Opere, su jssgallery.org.
- Recta Galleria d'arte, Roma, su galleriarecta.it.
- Opere, Galleria Ricci Oddi, Piacenza, su riccioddi.it. URL consultato il 12 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2006).
- Ozzòla Leandro, Artisti contemporanei: Antonio Mancini, in «EMPORIUM», Vol. XXXIII, n. 198, pp. 415-429 (1911), su artivisive.sns.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 47563339 · ISNI (EN) 0000 0000 6629 9317 · SBN IT\ICCU\CFIV\164417 · Europeana agent/base/157909 · LCCN (EN) n87904793 · GND (DE) 119060841 · BNF (FR) cb15694054n (data) · ULAN (EN) 500024973 · BAV (EN) 495/261662 · WorldCat Identities (EN) lccn-n87904793 |
---|