Antonio Damasio
António Rosa Damásio (Lisbona, 25 febbraio 1944) è un neurologo, neuroscienziato, psicologo e saggista portoghese.
Ha compiuto importanti studi sulle basi neuronali della cognizione e del comportamento.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
António Rosa Damásio ha compiuto gli studi di medicina all'Università di Lisbona in Portogallo. Tra il 1987 e il 2005 è stato direttore del dipartimento di neurologia dell'Università dell'Iowa Hospitals and Clinics. Dal 2005 è direttore del Brain and Creativity Institute della University of Southern California dove è professore di neurologia, neuroscienze e psicologia. António Damásio è inoltre professore al Salk Institute for Biological Studies di La Jolla, in California. È sposato con la ricercatrice Hanna Damasio.
Scoperte[modifica | modifica wikitesto]
Attraverso l'osservazione clinica e l'uso delle più moderne tecnologie di indagine come il Neuroimaging, nel corso di due decenni è giunto a importanti scoperte che hanno rivelato l'importanza delle emozioni nei processi decisionali:
- l'identificazione delle attività e dei percorsi corticali e sotto-corticali nel riconoscimento di volti e oggetti;[1]
- l'identificazione delle aree neuronali implicate nei processi emotivi;
- la dimostrazione che le emozioni sono implicate nel prendere decisioni; teoria del marcatore somatico[2]
- l'identificazione delle regioni limbiche e del tronco cerebrale come possibili aree cerebrali aventi un ruolo nell'Alzheimer.
Ragione ed emozione[modifica | modifica wikitesto]
Damasio, nel saggio del 1995 L'errore di Cartesio, dimostra come, al contrario di una tradizione culturale che ha sempre svalutato le emozioni perché perturberebbero la serenità della ragione, esse siano alla base del buon funzionamento della mente: se l'uomo perde la capacità emozionale non è in grado di essere ragionevole. Negando la concezione cartesiana del dualismo mente-corpo, due elementi necessariamente scindibili, egli mette in evidenza l'azione reciproca del corpo e del cervello, che costituiscono un organismo unico e indissociabile. La ragione non potrebbe funzionare correttamente senza le emozioni, ovvero senza lo stretto collegamento con il corpo, che offre costantemente la materia di base con cui il cervello costruisce le immagini da cui origina il pensiero. Damasio dimostra come le emozioni siano dimensioni cognitive.
La nuova teoria dell'interconnessione tra il mondo emotivo e la razionalità confuta la tradizione scientifica che confina le emozioni nei centri sottocorticali più antichi e meno evoluti e ne trascura quindi il nesso con il pensiero.
Varietà di sentimenti[modifica | modifica wikitesto]
Damasio individua tre varietà di sentimenti:
- Sentimenti di emozioni universali di base
- Sentimenti di emozioni universali sottili
- Sentimenti di fondo indipendenti da emozioni
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Premio Principe delle Asturie per la ricerca scientifica e tecnica (Spagna) |
— 2005 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Damásio.A.R. The Somatic marker hypothesis and the possible functions of the prefrontal cortex, 1996
- ^ http://www.neureka.it/blog/marcatore-somatico-emozioni-damasio/
Opere[modifica | modifica wikitesto]
- L'errore di Cartesio. Emozione, ragione e cervello umano, Adelphi, 1995, ISBN 978-88-459-1181-1; ed. orig.: Descartes' Error: Emotion, Reason, and the Human Brain, Putnam, 1994.
- Emozione e coscienza, Adelphi, 2000, ISBN 978-88-459-1568-0; ed. orig.: The Feeling of What Happens: Body and Emotion in the Making of Consciousness, Harcourt, 1999.
- Alla ricerca di Spinoza. Emozioni, sentimenti e cervello, Adelphi, 2003, ISBN 978-88-459-1797-4; ed. orig.: Looking for Spinoza: Joy, Sorrow, and the Feeling Brain, Harcourt, 2003.
- Il sé viene alla mente. La costruzione del cervello cosciente Adelphi, 2012, ISBN 978-88-459-2671-6; ed. orig,: Self Comes to Mind: Constructing the Conscious Brain, Pantheon, 2010
- Lo strano ordine delle cose, Biblioteca scientifica n.59, Milano, Adelphi, 2018, ISBN 978-88-459-3262-5.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Antonio Damasio
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Antonio Damasio
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Antonio Damasio, su TED, TED Conferences LLC.
- Opere di Antonio Damasio, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di Antonio Damasio, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Pagina di Antonio Damasio all'USC, su college.usc.edu. URL consultato il 24 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2009).
- Brain and Creativity Institute, su usc.edu. URL consultato il 5 luglio 2007 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2007).
- Audio of António Damásio's 2003 lecture, "Emotion, Feeling, and Social Behavior: The Brain Perspective", su depts.washington.edu. URL consultato il 16 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2009).
- Ideas of António Damásio - JRSM book review, su hedweb.com.
- Antonio Damasio: Antonio Damasio: Comprendere la coscienza | TED Talk Subtitles and Transcript | TED, su ted.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 79104198 · ISNI (EN) 0000 0001 3776 538X · SBN IT\ICCU\CFIV\151034 · LCCN (EN) n88090795 · GND (DE) 12367557X · BNF (FR) cb12413573n (data) · BNE (ES) XX873891 (data) · NDL (EN, JA) 00465243 · WorldCat Identities (EN) lccn-n88090795 |
---|