Antonio Cosentino
Jump to navigation
Jump to search
Antonio Cosentino | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||
Altezza | 156 cm | |||||||||||||
Peso | 68 kg | |||||||||||||
Vela ![]() | ||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||
| ||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 4 aprile 2011 |
Antonio Cosentino (Napoli, 10 marzo 1919 – ...[1]) è stato un velista italiano, vincitore di una medaglia nella classe dragon della vela, in equipaggio con Antonio Ciciliano e Giulio De Stefano, ai Giochi olimpici di Roma 1960.Medaglia d'oro ai giochi del Mediterraneo di Napoli 1963 vela timoniere con la classe dragoni
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
In carriera ha partecipato a tre edizion dei Giochi olimpici, Helsinki, 1952, Melbourne 1956, Roma(Napoli) Roma 1960[2].medaglia d'oro ai giocherà del mediterraneo di Napoli, 1963 classe Dragoni, numerosi campionati mondiali ,settimane veliche di Kiel ,vincitore di innumerevoli regate dal 1936 dalla classe beccaccino,ai6m s.i.,ai dragoni ,Soling ,classi IOR.
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Manifestazione | Sede | Risultato | Gara |
---|---|---|---|---|
1960 | Giochi olimpici | ![]() |
![]() |
Classe dragon |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Medaglie d’oro al valore Sportivo velaincampania.it, 8 dicembre 2010
- ^ Antonio Cosentino biography
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Antonio Cosentino, su sailing.org, Federazione Internazionale della Vela.
- (EN) Antonio Cosentino, su sports-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN, FR) Antonio Cosentino, su olympic.org, Comitato Olimpico Internazionale.
- (IT, EN) Antonio Cosentino, su coni.it, Comitato Olimpico Nazionale Italiano.