Antonio Bartoccetti
Jump to navigation
Jump to search
Antonio Bartoccetti | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Genere | Rock progressivo Musica elettronica |
Periodo di attività musicale | 1969 – in attività |
Strumento | Chitarra, basso |
Gruppi attuali | Antonius Rex |
Gruppi precedenti | Jacula Invisible Force Dietro Noi Deserto |
Album pubblicati | 7 (con gli Antonius Rex) 3 (con gli Jacula) |
Antonio Bartoccetti (Macerata, 18 dicembre 1946) è un musicista e compositore italiano, leader dei gruppi musicali Antonius Rex, Jacula, Dietro Noi Deserto e Invisible Force.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Iniziate nel 1968, porta avanti diverse esperienze di progressive rock. Le sue band, in particolare gli Antonius Rex, hanno pubblicato vari LP[1].
Negli ultimi anni sono stati pubblicati in CD e download digitale altri quattro album: Magic Ritual, Switch On Dark, Per Viam, Pre Viam. In veste di produttore Antonio Bartoccetti ha prodotto tutti gli album e i singoli del figlio Rexanthony.
Discografia[modifica | modifica wikitesto]
Con i Dietro Noi Deserto[modifica | modifica wikitesto]
- 1969 - Dentro me/Aiuto (45 giri, Decca Records)
Con gli Invisible Force[modifica | modifica wikitesto]
- 1971 - Morti vident/1999 mundi finis (singolo)
Con gli Jacula[modifica | modifica wikitesto]
- 1972 - Tardo Pede In Magiam Versus (Rogers, TRS 010001; ristampato in CD dalla Mellow Records, MMP 136)
- 2001 - In cauda semper stat venenum (Black Widow Records, BWR 051, BWRCD 051-2)
- 2011 - Pre Viam (Black Widow Records, BWR 135CD)
Con gli Antonius Rex[modifica | modifica wikitesto]
- 1977 - Zora (ristampato in CD nel 1994 e nel 2010)
- 1978 - Ralefun (ristampato in CD nel 1994 e nel 2011)
- 1979 - Anno Demoni (ristampato in CD nel 2002)
- 1980 - Praeternatural (ristampato in CD nel 2003)
- 2002 - Neque Semper Arcum Tendit Rex (2002)
- 2005 - Magic Ritual (2005)
- 2006 - Switch On Dark (2006)
- 2009 - Per Viam (2009)
- 2012 - Hystero Demonopathy
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Radio Rai.it - Home, su www.radio.rai.it. URL consultato il 7 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2013).
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Gino Castaldo (a cura di), Dizionario della canzone italiana, Curcio editore, Roma, 1990; alle voci Jacula, di Roberto Ruggeri, pag. 845, e Antonius Rex, di Marco Giorgi, pag 46
- Paolo Barotto, Il Ritorno del Pop italiano, Editrice Stilgraf, Luserna San Giovanni, 1989; alle voci Antonius Rex, pagg. 21-22, e Jacula, pagg. 64-65
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Antonius Rex Official Website, su antoniusrex.com. URL consultato il 28 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2015).
- discografia degli Antonius Rex su ProgArchives, su progarchives.com.
- discografia degli Antonius Rex su Discogs, su discogs.com.
- Radio Scrigno RAI Borsino dei dischi, su radio.rai.it (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2013).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316389248 · ISNI (EN) 0000 0004 0708 9271 · GND (DE) 1072304422 · WorldCat Identities (EN) viaf-316389248 |
---|