Antonello Cresti
Jump to navigation
Jump to search
Antonello Cresti (Firenze, 30 aprile 1980) è un saggista, critico musicale e compositore italiano.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Viaggia nel Regno Unito fin dall'adolescenza, documentando le esperienze accumulate nel corso degli anni sia attraverso progetti musicali, sia tramite saggi dedicati agli aspetti underground, controculturali e folklorici del mondo inglese. Dal 2002 è membro fondatore del collettivo musicale sperimentale Nihil Project, con il quale pubblica tre album.[1]
Dal 2013 è recensore del mensile musicale Rockerilla. Collabora inoltre alle pagine culturali de Il manifesto.
Opere[modifica | modifica wikitesto]
- U.K. on Acid, 2004, ISBN 978-8888985039
- L'Immaginazione al podere[2] (AA.VV.) 2005
- Fish and Chips, 2006, ISBN 9788888985176
- Fairest Isle, 2009, ISBN 9788896212004
- Lucifer over London, 2010, ISBN 9788896212158
- Come to the Sabbat, 2011, ISBN 9788896131350
- Solchi sperimentali, 2014, ISBN 9788897389187
- Solchi sperimentali Italia, 2015, ISBN 9788897389248
- Ho trovato l'Inghilterra!, 2016, ISBN 9788897389361
- Solchi sperimentali Kraut, 2018, ISBN 9788897389460
- Antonello Cresti e Renzo Cresti, La scomparsa della musica. Musicologia col martello, NovaEuropa Edizioni, 2019, ISBN 8885242162.
- Juri Camisasca e Antonello Cresti, La risposta è nel silenzio, 2020, ISBN 9788899661724.
- La Musica e i suoi Nemici, 2020, ISBN 9788833801735
Discografia[modifica | modifica wikitesto]
Con i Nihil Project[modifica | modifica wikitesto]
- 2003 - Paria (CD, Ululati Dell'Underground)
- 2005 - Samhain (CD, UDU Records)
- 2006 - Plough Plays (CDr, Barl Fire Recordings, Woven Wheat Whispers)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Ansali, P., Nihil Project: Samhain, su MusicalNews. URL consultato il 23 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2018).
- ^ Quaderni d'Altri Tempi - Culture e Fantascienza di Massa
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Antonello Cresti, su Discogs, Zink Media.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 154031080 · ISNI (EN) 0000 0001 0317 4434 · LCCN (EN) no2010152946 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2010152946 |
---|