Anoplotherium
Questa voce o sezione sull'argomento mammiferi estinti non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Commento: La voce manca completamente di fonti! |
Anoplotherium | |
---|---|
Fossile di Anoplotherium commune | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Artiodactyla |
Sottordine | Tylopoda |
Famiglia | Anoplotheriidae |
Genere | Anoplotherium |
L'anoploterio (gen. Anoplotherium) è un mammifero fossile, vissuto nell'Eocene superiore e nell'Oligocene inferiore (circa 38 - 30 milioni di anni fa) in Europa.
Etimologia[modifica | modifica wikitesto]
Il nome Anoplotherium significa "bestia non armata", e in effetti rende bene l'aspetto dell'animale.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
L'anoploterio doveva assomigliare vagamente a un cavallino dalle zampe basse e robuste e dalla lunga coda; gli arti erano dotati di tre dita ben sviluppate, e il secondo dito era forte e divaricato. Il cranio aveva una dentatura selenodonte, completa, con molari superiori a cinque tubercoli.
Biologia[modifica | modifica wikitesto]
Comportamento[modifica | modifica wikitesto]
Come altri animali della sua epoca, l'anoploterio doveva vivere in ambienti semiacquatici. La struttura delle zampe e degli arti, infatti, sono segno di un probabile adattamento a camminare in terreni molli e acquitrinosi. Il recente ritrovamento di uno scheletro parziale di Anoplotherium latipes, proveniente dall'Oligocene inferiore del Regno Unito, ha permesso ai paleontologi di ipotizzare che gli anoploteri fossero animali bipedi facoltativi. La struttura della pelvi e della tibia, così come la presenza di forti vertebre del tronco e una coda lunga e muscolosa fanno supporre che l'anoploterio potesse sollevarsi sulle zampe posteriori e brucare a una considerevole altezza (nelle specie più grandi anche 2-3 metri), così da non avere competizione con gli altri erbivori europei dell'epoca.
Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]
Molti resti di questo piccolo animale sono stati rinvenuti nei famosi gessi di Montmartre nell' ‘800, e vennero descritti dal grande paleontologo francese Georges Cuvier. La specie più famosa è Anoplotherium commune.
Un animale assai simile è Diplobune, anch'esso dell'Eocene superiore; abbastanza simile a questi due animali, ma di statura più ridotta, era Dacrytherium.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anoplotherium
Wikispecies contiene informazioni su Anoplotherium