Annibale Ferrero
Jump to navigation
Jump to search
Annibale Ferrero | |
---|---|
![]() | |
Senatore del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 29 novembre 1892 – 7 agosto 1902 |
Legislatura | dalla XVIII (nomina 21 novembre 1892) |
Tipo nomina | Categorie: 14, 18 |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Università | Scuola militare di Torino |
Professione | Militare di carriera |
Annibale Ferrero | |
---|---|
Nascita | Torino, 8 dicembre 1839 |
Morte | Roma, 7 agosto 1902 |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() ![]() |
Forza armata | ![]() ![]() |
Arma | Esercito |
Corpo | Fanteria |
Specialità | Stato Maggiore |
Anni di servizio | 1857 - 1902 |
Grado | Tenente generale |
Guerre | Terza guerra d'indipendenza italiana |
Studi militari | Accademia militare di Torino |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Annibale Ferrero (Torino, 8 dicembre 1839 – Roma, 7 agosto 1902) è stato un matematico italiano, direttore dell'Istituto Geografico Militare, e presidente della Commissione Geodetica Italiana dal 1884.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Insignito della laurea honoris causa dalle Università di Cambridge e Glasgow per i suoi meriti scientifici e per l'ideazione del "più conveniente" sistema di proiezione (poliedrale), che illustrò in una sua memoria nel 1873.
Già tenente generale dell'Esercito fu a capo dei lavori di rilevamento geodetico del suolo italiano.
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Onorificenze italiane[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Cavaliere di Gran Croce decorato con Gran cordone dell'Ordine della Corona d'Italia |
![]() |
Grand'Ufficiale dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro |
![]() |
Cavaliere dell'Ordine Civile di Savoia |
![]() |
Medaglia d'Argento al valor militare (2 volte) |
![]() |
Medaglia commemorativa delle campagne delle Guerre d'Indipendenza (2 barrette) |
![]() |
Medaglia a ricordo dell'Unità d'Italia |
Onorificenze straniere[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Imperiale di Francesco Giuseppe (Impero austriaco) |
![]() |
Grand'Ufficiale dell'Ordine della Legion d'Onore (Francia) |
![]() |
Ufficiale dell'Ordine delle Palme Accademiche (Francia) |
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Annibale Ferrero (1840-1902), su unav.es, Universidad de Navarra. URL consultato il 3 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2014).
- Luca De Caprariis, FERRERO, Annibale, Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 47 (1997). URL consultato il 3 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2014).
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Ferrèro, Annibale, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Luigi Carnera, FERRERO, Annibale, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1932.
- Luca De Caprariis, FERRERO, Annibale, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 47, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1997.
- Opere di Annibale Ferrero, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di Annibale Ferrero, su Open Library, Internet Archive.
- Annibale Ferrero, su Senatori d'Italia, Senato della Repubblica.
- Biografia SISM
Controllo di autorità | VIAF (EN) 76305333 · ISNI (EN) 0000 0000 8344 7668 · SBN LIAV153489 · BAV 495/80640 · LCCN (EN) n87148436 · GND (DE) 1164712365 · BNF (FR) cb10434028t (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n87148436 |
---|
Categorie:
- Senatori della XVIII legislatura del Regno d'Italia
- Senatori del Regno d'Italia nella categoria 14
- Senatori del Regno d'Italia nella categoria 18
- Matematici italiani del XIX secolo
- Nati nel 1839
- Morti nel 1902
- Nati l'8 dicembre
- Morti il 7 agosto
- Nati a Torino
- Morti a Roma
- Militari sabaudi
- Ufficiali del Regio Esercito
- Ambasciatori d'Italia nel Regno Unito
- Membri dell'Accademia Nazionale delle Scienze
- Ordine delle Palme Accademiche