Angolan Basketball League
Angolan Basketball League | |
---|---|
Sport | |
Tipo | Squadre di club |
Federazione | FAB |
Paese | ![]() |
Organizzatore | Federaçao Angolana de Basquetebol |
Titolo | Campione di Angola |
Cadenza | Annuale |
Apertura | settembre/ottobre |
Chiusura | giugno |
Partecipanti | 12 squadre (edizione 23-24) |
Formula | stagione regolare + fase finale |
Sito Internet | https://fab.web.geniussports.com/competitions/?cu=ANBF |
Storia | |
Fondazione | 1977 |
Numero edizioni | 47 |
Detentore | Petro Atlético (17) |
Record vittorie | Primeiro de Agosto (19) |
Edizione in corso | Angolan Basketball League 2024-2025 |
L'Angolan Basketball League (in portoghese: Campeonato Nacional de Basquetebol em Séniores Masculinos),con conosciuta anche per motivi di sponsorizzazioni come Unitel Basket, è la massima divisione professionistica del del campionato di basket angolano. Amministrato ed organizzato dalla Federaçao Angolana de Basquetebol (FAB), è composta da 12 squadre.[1].
Il Primeiro de Agosto è il club di maggior successo in Angola con un totale di 19 titoli vinti, seguito dal Petro Atlético con 17 campionati; il Pedro di Luanda è anche la squadra che attualmente detiene il titolo avendo conquistato la vittoria nell'edizione 2023-2024, il quinto titolo consecutivo vinto dal club[2].
I campioni di ogni stagione della Unitel Basket si qualificano direttamente per la Basketball Africa League (BAL).
Squadre partecipanti
[modifica | modifica wikitesto]Di seguito è riportato l'elenco delle squadra per la stagione 2023-2024:[3]
Squadra | Città |
---|---|
Akiras Academy | Uíge |
ASA | Luanda |
Amigos de Benguela | Benguela |
Porto do Lobito | Lobito |
Jesus Cristo | Viana |
Interclube | Luanda (Rocha Pinto) |
Interclube B | Luanda (Rocha Pinto) |
Petro Atlético | Luanda (Eixo Viário) |
Petro Atlético B | Luanda (Eixo Viário) |
Primeiro de Agosto | Luanda |
Vila Clotilde | Luanda (Maculusso) |
Desportivo Kwanza | Luanda |
Prima dell'indipendenza
[modifica | modifica wikitesto]L'Angola fino al fino 1975, anno in cui ottenne l'indipendenza, era una colonia del Portogallo, ma fu solo nel 1963 che la Liga Portuguesa de Basquetebol iniziò a includere anche i club provenienti dalle províncias ultramarinas (province d'oltremare) di Angola e Mozambico. Questo nuovo formato inizialmente prevedeva la partecipazione della squadra che si aggiudicava la vittoria del Campeonato Metropolitano in Portogallo e di una squadra per ciascuna delle provincie d'oltremare, per poi cambiare dopo le prime tre edizioni, a due squadre partecipanti per la regione che ospitava la competizione e una da ciascuna delle altre due località, che si affrontavano in un torneo all'italiana (poi a doppio girone) per determinare il campione del Portogallo. Il campionato si svolgeva alternativamente in ognuna delle tre capitali: Luanda (Angola), Lourenço Marques (Mozambico) e Lisbona/Porto (Portogallo)[4].
Dal 1963 al 1974 si disputarono 12 campionati, con un solo club angolano che riuscì a vincere il titolo: il Benfica de Luanda nell'edizione del 1967.[5]
Albo d'oro
[modifica | modifica wikitesto]Titoli per squadra
[modifica | modifica wikitesto]La seguente tabella elenca le prestazioni di tutte le squadre che hanno vinto o sono arrivate seconde nella Lega Angolana di Pallacanestro. Nel corso della storia, sei squadre hanno conquistato il campionato angolano.[17]
Il grassetto indica i club che sono ancora attivi nell'Angolan Basketball League.
Squadra | Titoli | 2º Posto | Anni vittorie | Anni secondo posto |
---|---|---|---|---|
Primeiro de Agosto ![]() |
19 | 7 | 1981, 1983, 1985, 1986, 1987, 1988, 1991, 2000, 2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2008, 2009, 2010, 2013, 2016, 2018 | 2006, 2007, 2011, 2012, 2014, 2023 |
Petro Atlético ![]() |
17 | 6 | 1989, 1990, 1992, 1993, 1994, 1995, 1998, 1999, 2006, 2007, 2011, 2015, 2019, 2021, 2022, 2023, 2024 | 2000, 2001, 2003, 2004, 2008, 2009, 2017 |
Libolo | 3 | 5 | 2012, 2014, 2017 | 2010, 2011, 2013, 2015, 2016 |
ASA | 3 | 0 | 1980, 1996, 1997 | - |
Sporting de Luanda | 2 | 0 | 1982, 1984 | - |
Ferroviario de Luanda | 1 | 0 | 1979 | - |
Interclube | 0 | 5 | - | 2002, 2005, 2021, 2022, 2024 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Angolan Basketball League, su afrobasket.com. URL consultato il 17 dicembre 2024.
- ^ a b (PT) Juscelino Da Silva, Jornal de Angola - Notícias - Basquetebol: Petro de Luanda revalida título e conquista o Penta, su Jornal de Angola, 12 maggio 2024. URL consultato il 13 maggio 2024.
- ^ Angolan Basketball League Teams, su afrobasket.com. URL consultato il 17 dicembre 2024.
- ^ (PT) Basquetebol Campeonato de Portugal 1967 Luanda (ANG) - Campeao Sport Luanda e Benfica, su todor66.com, todor666. URL consultato il 4 Feb 2016.
- ^ (PT) Basquetebol Campeonatos Nacionais de Portugal com Equipas de Mocambique e Angola, su todor66.com, todor666. URL consultato il 4 Feb 2016.
- ^ Entrambe le squadre conclusero la stagione a pari merito con 20 punti e il vincitore fu deciso tramite uno spareggio.
- ^ (PT) Round Robin Tournament at 3 Rounds, su portalangop.co.ao, ANGOP. URL consultato il 10 aprile 2013.
- ^ 1º de Agosto beat Petro, win championship, su portalangop.co.ao, ANGOP.com, 19 maggio 2009. URL consultato il 18 marzo 2014.
- ^ 1º de Agosto beat ASA, get basketball title, su portalangop.co.ao, ANGOP.com, 11 giugno 2010. URL consultato il 18 marzo 2014.
- ^ Final Four con 3 turni
- ^ Petro de Luanda win national basketball championship, su portalangop.co.ao, ANGOP.com, 25 maggio 2011. URL consultato il 18 marzo 2014.
- ^ Nell'ultima partita decisiva per il titolo nella Final Four, il Libolo sconfisse il D'Agosto per 91-82, assicurandosi così il campionato.
- ^ Libolo crowned champions of BAI Basket, su portalangop.co.ao, Angop.com, 18 maggio 2014. URL consultato il 10 giugno 2014.
- ^ Basketball: Petro de Luanda crowned national champions, su portalangop.co.ao, Angop.com, 17 Jun 2015. URL consultato il 22 Jun 2015.
- ^ Basketball: 1º de Agosto crowned national champions, su angop.ao, ANGOP.com, 8 Jun 2016. URL consultato il 10 Jun 2016.
- ^ (PT) Jornal de Angola - Notícias - Petro de Luanda conquista 16º título, su Jornal de Angola. URL consultato il 22 aprile 2023.
- ^ (PT) Palmarés do Campeonato Nacional, su portalangop.co.ao, ANGOP. URL consultato il 10 aprile 2013.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Angola Second Division Basketball Championship
- Angola Basketball Cup
- Angola Basketball Super Cup
- Federaçao Angolana de Basquetebol