Vai al contenuto

Angelo nella neve

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Un angelo nella neve è una figura che si ottiene giacendo supini sulla neve, sollevando e abbassando le braccia ed aprendo e chiudendo le gambe.[1][2][3] L'angelo può essere decorato con pietre, pigne o altri oggetti reperiti in natura.[1]

Secondo la pedagogista Marta Versiglia, il gioco stimola la motricità dei bambini, specie se viene svolto in presenza di molta neve, in quanto essa fa da attrito. Versiglia ritiene infatti che si tratta di «una prova di forza fisica e di consapevolezza del proprio corpo e dello spazio che occupa.»[1]

Primati mondiali

[modifica | modifica wikitesto]

Negli USA si è tentato di battere il record del maggior numero di angeli nella neve realizzati in gruppo. Nel 2006, presso la Michigan Technological University, 3.784 individui riuscirono a ottenere il primato mondiale per il maggior numero di angeli nella neve.[4] Il primato venne però superato l'anno seguente da un gruppo di 8.962 persone radunatesi al Campidoglio di Bismarck, nel Dakota del Nord.[5]

  1. ^ a b c (EN) Marta Versiglia, Angeli nella neve, in Attività Montessori all'aperto, Rizzoli, 2018.
  2. ^ (EN) Carol Scaini, Carolyn Evans, 50 Games for Going Green: Physical Activities That Teach Healthy Environmental Concepts, Human Kinetics, 2012, p. 78.
  3. ^ (EN) snow angel, su oed.com. URL consultato l'8 aprile 2025.
  4. ^ (EN) World Records, su mtu.edu. URL consultato l'8 aprile 2025 (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2006).
  5. ^ (EN) North Dakota snow angel record confirmed, su usatoday.com. URL consultato l'8 aprile 2025.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Giochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di giochi