Vai al contenuto

Angelica dahurica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Angelica dahurica
Infiorescenza di A. dahurica
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Campanulidi
OrdineApiales
FamigliaApiaceae
SottofamigliaApioideae
TribùSelineae
GenereAngelica
SpecieA. dahurica
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineApiales
FamigliaApiaceae
GenereAngelica
SpecieA. dahurica
Nomenclatura binomiale
Angelica dahurica
(Hoffm.) Benth. & Hook.f. ex Franch. & Sav., 1873

Angelica dahurica è una specie di angelica ampiamente coltivata e originaria della Siberia, dell'Estremo Oriente russo, della Mongolia, della Cina nord-orientale, del Giappone, della Corea e di Taiwan. Tende a crescere vicino alle rive dei fiumi, lungo i corsi d'acqua e tra gli arbusti che crescono in terreni rocciosi.[1]

La radice della pianta è commestibile e particolarmente apprezzata per le sue proprietà medicinali: antinfiammatoria, antitumorale, antiossidante, analgesica, antivirale e antimicrobica ed è nota per contenere furanocumarine e angelicotossina.[2][3]

È una pianta perenne che può crescere fino a un'altezza di circa 1-2 metri. La radice, cilindrica e di colore marrone, raggiunge uno spessore di 2-5 centimetri. Il fusto è verde-violaceo, costolato, e varia da 2 a 8 cm di diametro. Nel primo anno, la pianta rimane in un ciuffo basale alto una settantina di centimetri più rigoglioso in terreni ricchi, con foglie composte e divise, lunghe 25-50 centimetri, caratterizzate da una colorazione rosso-violacea alla base; nel secondo o terzo anno, la pianta sviluppa un robusto fusto cavo, con un diametro di circa 2 centimetri che può raggiungere un'altezza di circa 2 metri. Durante l'estate, generalmente tra luglio e settembre, produce fiori bianco-verdastri riuniti in grandi ombrelle che possono arrivare fino a trenta centimetri di diametro. I semi maturano tra agosto e ottobre.[4]

  1. ^ Angelica Dahurica, su researchgate.net. URL consultato il 3 maggio 2025.
  2. ^ Hui Zhao, Ya-Long Feng e Ming Wang, The Angelica dahurica: A Review of Traditional Uses, Phytochemistry and Pharmacology, in Frontiers in Pharmacology, vol. 13, 2022, pp. 896637, DOI:10.3389/fphar.2022.896637. URL consultato il 3 maggio 2025.
  3. ^ The Square Emerald - Risultati della ricerca, su search.worldcat.org. URL consultato il 3 maggio 2025.
  4. ^ (EN) Angelica dahurica, su Plant Delights Nursery. URL consultato il 3 maggio 2025.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Botanica