Angelica (Orlando furioso)
Questa voce o sezione sull'argomento personaggi letterari non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Angelica | |
---|---|
Giambattista Tiepolo, Angelica e Medoro si congedano dai pastori che li hanno ospitati, affresco nella Sala dell'Orlando Furioso di Villa Valmarana | |
Universo | Orlando furioso |
Autore | Ludovico Ariosto |
Sesso | Femmina |
Angelica è la principale figura femminile del poema cavalleresco Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo, e del seguente Orlando furioso di Ludovico Ariosto. In queste opere letterarie si narra delle vicende avventurose dei Paladini di Francia, protagonisti dell'epopea carolingia.
Angelica nell'epica cavalleresca[modifica | modifica wikitesto]
Figlia di Galafrone re del Catai, nell'Orlando innamorato viene contesa fra due dei più importanti paladini di Francia, Orlando e Rinaldo, entrambi al servizio di Carlo Magno: ma di lei nel Furioso si innamorano anche altri personaggi tra cui Ferraù, Sacripante e Ruggero, che la salverà da un mostro marino (l'Orca di Ebuda). Angelica poi si imbatte in Medoro rimasto ferito e dopo averlo curato fuggirà con lui, scatenando così la pazzia di Orlando.
La sua storia è legata a quella dei Paladini di Francia nell'Opera dei Pupi siciliana che viene ancora oggi rappresentata in alcuni teatri di Catania, Palermo, Acireale e Siracusa con l'utilizzo di pupi del XIX secolo. La messa in scena fa riferimento all'Orlando furioso di Ludovico Ariosto, ma anche alle imprese raccontate nella Chanson de Roland francese, opera in cui il personaggio di Angelica non appare.
Angelica nella letteratura successiva[modifica | modifica wikitesto]
La figura di Angelica fu ripresa da Giovanni Dolfin nella sua tragedia Il Medoro. In Spagna incentrarono invece opere su di lei gli scrittori Lope de Vega (La bellezza di Angelica) e Luis de Góngora (En un pastoral albergue).
Angelica nell'arte[modifica | modifica wikitesto]
Angelica è rappresentata, insieme ad altri personaggi, negli affreschi nella Sala dell'Orlando Furioso di Villa Valmarana "Ai Nani": la loro realizzazione si deve a Giambattista Tiepolo e a suo figlio Giandomenico. Si ricorda anche una celebre tela di Jean-Auguste-Dominique Ingres: Ruggero libera Angelica.
Angelica nell'opera lirica[modifica | modifica wikitesto]
- Rolando (Orlando), opera con musica di Jean-Baptiste Lully e libretto di Philippe Quinault rappresentata per la prima volta l'8 gennaio 1685 alla reggia di Versailles
- Orlando, ovvero la gelosa pazzia, musiche di Domenico Scarlatti, libretto di C. S. Capece, 1711
- Orlando furioso, musiche di Giovanni Alberto Ristori, libretto di Grazio Braccioli, 1713
- Angelica, musiche di Nicola Porpora, libretto di Pietro Metastasio, 1720
- Orlando furioso, musiche di Antonio Vivaldi, libretto di Grazio Braccioli, 1727
- Orlando furioso, opera seria con musica di Antonio Vivaldi rappresentata la prima volta nel novembre 1727 al Teatro Sant'Angelo di Venezia
- Orlando, musiche di Georg Friedrich Händel, libretto di C. S. Capece 1733
- Angelica e Medoro, musiche di Carl Heinrich Graun, libretto di L. de Villati, 1749
- Il nuovo Orlando, musiche di Niccolò Piccinni, libretto anonimo, 1764
- Le pazzie di Orlando, musiche di Pietro Alessandro Guglielmi, libretto di C. F. Badini, 1771
- Roland, tragédie lyrique di Niccolò Piccinni, libretto di J. F. Marmontel, 1778
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Roger Baillet, Le Monde poétique de l'Arioste. Essai d'interprétation du Roland furieux, L'Hermès, Parigi, 1977.
- Maria Cristina Cabani, Costanti ariostesche. Tecniche di ripresa e memoria interna nell'Orlando furioso, Scuola Normale Superiore, Pisa, 1990.
- Jo Ann Cavallo, The World Beyond Europe in the Romance Epics of Boiardo and Ariosto, University of Toronto Press, 2013.
- Giovanni Ponte, La personalità e l'opera del Boiardo, Genova, 1972.
- Sergio Zatti, Il Furioso fra epos e romanzo, Pacini Fazzi, Lucca, 1990.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Angelica
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Angelica, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.