Angela Bassett

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Angela Bassett al San Diego Comic-Con International nel 2015

Angela Evelyn Bassett (New York, 16 agosto 1958) è un'attrice statunitense.

Ha ottenuto ampi consensi nel 1993 per la sua interpretazione di Tina Turner in Tina - What's Love Got to Do with It, ruolo per cui ha vinto il Golden Globe per la migliore attrice in un film commedia o musicale ed ha ricevuto la candidatura Premio Oscar come migliore attrice protagonista. Nel 2022 ha interpretato Ramonda in Black Panther: Wakanda Forever, per il quale si è aggiudicata il Golden Globe per la migliore attrice non protagonista e il Critics' Choice Award alla miglior attrice non protagonista, oltre la candidatura all'Oscar, al Premio BAFTA, allo Screen Actors Guild Award.[1]

In campo televisivo ha ricevuto sette candidature al Premio Emmy, di cui due per i suoi ruoli nella serie antologica American Horror Story.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Esordì nel 1986 con il film F/X - Effetto mortale, nel ruolo di una reporter. Dopo aver interpretato molte serie televisive, il suo primo ruolo importante fu nel film di John Singleton Boyz n the Hood, del 1991. Nel 1992 Spike Lee la volle per il suo Malcolm X. La Bassett interpretò il ruolo di Betty Shabazz, la moglie di Malcolm X (ruolo ripreso tre anni dopo in Panther, per la regia di Mario Van Peebles) per il quale vinse un Golden Globe. Nel 1993 interpretò Tina Turner nel film Tina - What's Love Got to Do with It, che le fruttò la nomination all'Oscar come miglior attrice. Nel 1995 divenne nota al grande pubblico, grazie alle sue interpretazioni in Strange Days, diretto da Kathryn Bigelow, Vampiro a Brooklyn, diretto da Wes Craven e Donne - Waiting to Exhale, diretto da Forest Whitaker.

Nel 2002 interpretò Rosa Parks, nel film televisivo The Rosa Parks Story. Nel 2008 entrò nel cast della serie televisiva E.R. - Medici in prima linea, nel ruolo della dottoressa Catherine Banfield. Nel 2013 fu scelta da Ryan Murphy per la serie antologica American Horror Story, per la quale ricevette due candidature agli Emmy Awards, recitando nella terza, quarta, quinta, sesta ed ottava stagione. Nel 2016 ha recitato in Attacco al potere 2. Per la sua partecipazione al film Black Panther, nel 2019 ha ricevuto un SAG Award come miglior cast cinematografico.

Vita privata[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1997 sposò l'attore Courtney B. Vance col quale ebbe due figli gemelli, Slater Josiah e Bronwyn Golden, nati il 27 gennaio 2006 tramite maternità surrogata.

Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

Angela Bassett nel 2014

Attrice[modifica | modifica wikitesto]

Cinema[modifica | modifica wikitesto]

Televisione[modifica | modifica wikitesto]

Doppiatrice[modifica | modifica wikitesto]

Regista[modifica | modifica wikitesto]

Teatro[modifica | modifica wikitesto]

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

  • Primetime Emmy Awards
    • 2002- Candidatura alla miglior attrice protagonista in una miniserie o un film per "The Rosa Parks Story"
    • 2014- Candidatura alla miglior attrice non protagonista in una miniserie o film per "American Horror Story: Coven"
    • 2015- Candidatura alla miglior attrice non protagonista in una miniserie o film per "American Horror Story: Freak Show"
    • 2017- Candidatura alla miglior attrice ospite in una serie commedia per "Master of None"
    • 2019- Candidatura come eccezionale narratore per "The Flood"
    • 2020- Candidatura come eccezionale narratore per "The Imagineering Story"
    • 2020- Candidatura alla miglior attrice ospite in una serie commedia per "A Black Lady Sketch Show"
    • 2023- Candidatura al miglior narratore per Good Night Oppy
  • Daytime Emmy Awards
    • 1996- Candidatura alla miglior interprete in una serie per bambini per "Storytime"
    • 2003- Candidatura per Outstanding Children's Special per " Our America"
  • NAACP Image Award
    • 1994- Miglior attrice protagonista in un film per "Tina - What's Love Got to Do with It"
    • 1995- Miglior attrice non protagonista in un film per "Malcolm X"
    • 1996- Miglior attrice protagonista in un film per "Donne-Waiting to Exhale"
    • 1998- Candidatura alla miglior attrice non protagonista in un film per "Contact"
    • 1999- Miglior attrice protagonista in un film per "Benvenuta in Paradiso"
    • 2000- Miglior attrice non protagonista in un film per "La musica del cuore"
    • 2001- Candidatura alla miglior attrice protagonista in un film per "Boesman and Lena"
    • 2002- Miglior attrice in un film per la televisione, una miniserie o uno speciale drammatico per Ruby's "Bucket of Blood"
    • 2002- Miglior attrice non protagonista in un film per "The Scoore"
    • 2003- Miglior attrice protagonista per "Sunshine State"
    • 2003- Miglior attrice in un film per la televisione, una miniserie o uno speciale drammatico per "The Rosa Parks Story"
    • 2005- Candidatura alla miglior attrice protagonista in un film per "Mr. 3000"
    • 2007- Candidatura alla miglior attrice non protagonista in un film per "Akeelah and the bee"
    • 2009- Candidatura alla miglior attrice in un film per "Meet the Browns"
    • 2009- Miglior attrice non protagonista in una serie drammatica per "ER- Medici in prima linea"
    • 2014- Miglior attrice protagonista in un film per "Black Nativity"
    • 2014- Candidatura alla miglior attrice protagonista in una miniserie o film per la televisione per "American Horror Story:Coven"
    • 2014- Candidatura alla miglior attrice protagonista in una miniserie o film per la televisione per "Betty and Coretta"
    • 2015- Candidatura alla miglior attrice protagonista in una miniserie o film per la televisione per "American Horror Story: Freak Show"
    • 2016 Candidatura alla miglior attrice non protagonista in un film per "Chi-Raq"
    • 2016- Candidatura alla miglior attrice protagonista in una miniserie o film per la televisione per "American Horror Story:Hotel"
    • 2017- Candidatura alla miglior attrice in un film per "London Has Fallen"
    • 2020 – Miglior attrice in una serie drammatica per 9-1-1
    • 2020- Candidatura all'Entertainer of the Year
    • 2021 – Candidatura alla miglior attrice in una serie drammatica per 9-1-1
    • 2021- Candidatura alla miglior performance vocale di un personaggio in un film per "Soul"
    • 2022 – Miglior attrice in una serie drammatica per 9-1-1
    • 2023 - Miglior attrice non protagonista per Black Panther: Wakanda Forever
    • 2023 – Miglior attrice in una serie drammatica per 9-1-1
    • 2023 – Entertainer of the Year
    • 2023 – Candidatura alla miglior performance vocale di un personaggio in un film per Wendell & Wild

Doppiatrici italiane[modifica | modifica wikitesto]

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Angela Bassett è stata doppiata da:

Da doppiatrice è stata sostituita da:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Critics Choice Awards 2023, vincono gli 'altri': EEAAO miglior film ruba tutto a Spielberg, su Everyeye Cinema. URL consultato il 18 gennaio 2023.
  2. ^ (EN) Angela Bassett - Golden Globes, su goldenglobes.com.
  3. ^ (IT) SAG Awards 2023, tutte le nomination, su rollingstone.it.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN77235100 · ISNI (EN0000 0001 0918 2128 · LCCN (ENno95049258 · GND (DE132755149 · BNE (ESXX1261810 (data) · BNF (FRcb140077579 (data) · J9U (ENHE987007435330805171 · WorldCat Identities (ENlccn-no95049258