Anampses cuvier
Anampses cuvier | |
---|---|
![]() ![]() esemplare giovane (in alto) e maschio adulto | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Gnathostomata |
Classe | Actinopterygii |
Ordine | Perciformes |
Sottordine | Labroidei |
Famiglia | Labridae |
Genere | Anampses |
Specie | A. cuvier |
Nomenclatura binomiale | |
Anampses cuvier Quoy & Gaimard, 1824 |
Anampses cuvier Quoy & Gaimard, 1824 è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae[2].
Indice
Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]
Ha un areale abbastanza limitato: infatti proviene dall'oceano Pacifico, nel quale è stato trovato per ora soltanto nelle pozze di marea lungo le coste rocciose e nelle barriere coralline attorno alle Hawaii, all'atollo di Midway, all'Isola di Maui e l'isola di Oahu[3]. Lo si trova di solito ad una ventina di metri di profondità.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Presenta un corpo compresso lateralmente ed abbastanza allungato. Il colore varia molto durante la vita del pesce[1]: i giovani sono prevalentemente marroni, ma tutto il corpo è cosparso di puntini bianchi. La pinna dorsale e la pinna anale sono basse e lunghe e hanno prevalentemente una colorazione rossastra, così come il ventre, e sono bordate di blu. La pinna caudale e le pinne pettorali hanno un colore più smorto, tendente al verdastro. I maschi adulti, invece, hanno il corpo di un marrone più chiaro con sottili macchie blu. La regione superiore della testa, che comprende anche l'occhio, è verde, mentre tutte le pinne sono rosse e bordate di azzurro. Gli esemplari maschili adulti possono raggiungere i 30 cm[3].
Biologia[modifica | modifica wikitesto]
Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]
Ha una dieta molto varia, che comprende sia alghe che pesci più piccoli ed invertebrati marini come molti tipi crostacei, tunicati, echinodermi, sia stelle di mare che ricci di mare e molluschi, come chitoni e gasteropodi[3].
Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]
È una specie ovipara e la fecondazione è esterna. Inoltre è ermafrodita e gli esemplari più grandi sono maschi[1].
Conservazione[modifica | modifica wikitesto]
Questa specie è stata classificata come "a rischio minimo" dalla lista rossa IUCN perché nonostante il suo areale sia abbastanza ridotto, non è minacciata da particolari pericoli. Viene a volte pescata per essere tenuta negli acquari, ma la pesca non avviene così spesso da rappresentare una minaccia.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c (EN) Pollard, D., Craig, M. & Rocha, L., Anampses cuvier, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2019.2, IUCN, 2019.
- ^ (EN) Quoy & Gaimard, Anampses cuvier, in WoRMS (World Register of Marine Species).
- ^ a b c (EN) Anampses cuvier, su FishBase. URL consultato l'08/10/2013.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anampses cuvier
Wikispecies contiene informazioni su Anampses cuvier