Anacardium occidentale
Anacardium occidentale | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Malvidi |
Ordine | Sapindales |
Famiglia | Anacardiaceae |
Genere | Anacardium |
Specie | A. occidentale |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Sapindales |
Famiglia | Anacardiaceae |
Genere | Anacardium |
Specie | A. occidentale |
Nomenclatura binomiale | |
Anacardium occidentale L., 1753 | |
Sinonimi | |
Acajuba occidentalis | |
Nomi comuni | |
|
L'anacardio[2] (Anacardium occidentale L., 1753) è una specie arborea della famiglia delle Anacardiaceae, originaria del Brasile[3].
È coltivato per la produzione della sua noce, o meglio seme, chiamato anacardo o noce di acagiù (dal portoghese caju), che si trova racchiuso in un guscio (contenente un olio resinoso caustico) all'interno del suo falso frutto, chiamato maragnone (dallo spagnolo marañón, derivato dallo Stato brasiliano di Maranhão, di cui sembra originario).
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
L'albero ha un tronco tortuoso, rosato e non molto alto, normalmente tra 5 e 10 metri, con massimi assoluti di 20. Ha un portamento simile a quello del pistacchio. Le foglie sono oblunghe e coriacee, di color verde brillante a maturità. I fiori sono ermafroditi, sorgono all'apice dei rametti e hanno 5 petali di color bianco-roseo.
![]() |

Il frutto, la noce di acagiù, ha la forma di un rene, con epicarpo liscio e mesocarpo resinoso e caustico, per cui velenoso a crudo. La noce all'interno, che è la parte commestibile, è beige e ricoperta di una pellicola marrone. Il frutto si trova alla fine di un peduncolo, che ingrossandosi forma un falso frutto, di color giallo o rosso, che è la mela di acagiù; ha la forma e la grandezza di una pera e contiene una polpa commestibile, carnosa, succulenta, zuccherina e astringente, da cui si ricavano succhi molto apprezzati ai tropici.
Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]
La specie è originaria del Nord-est del Brasile ed è abbastanza diffusa in tutti i tropici, non solo americani. In India e nell'Africa sub-sahariana, dove è stata introdotta dai portoghesi, si è addirittura naturalizzata, formando estese foreste e diventando il principale prodotto di esportazione del Mozambico.
Il suo areale si spinge poco oltre i limiti del tropico, ovunque le minime medie non scendano sotto i 16 °C, e abbassamenti sotto i 10 °C siano rari: non tollera il gelo. L'albero è invece molto resistente alla siccità e cresce anche in aree con circa 500 mm di precipitazioni annue.
Produzione[modifica | modifica wikitesto]
I dieci maggiori produttori di noce di anacardio nel 2018[4] | |
---|---|
Paese | Produzione (tonnellate) |
![]() |
2 663 885 |
![]() |
785 925 |
![]() |
688 000 |
![]() |
228 612 |
![]() |
215 232 |
![]() |
171 455 |
![]() |
167 621 |
![]() |
150 934 |
![]() |
141 418 |
![]() |
136 402 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Barstow, M. 2021, Anacardium occidentale, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 18 gennaio 2023.
- ^ Anacardio, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato l'11 marzo 2017.
- ^ (EN) Anacardium occidentale, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 18 gennaio 2023.
- ^ (EN) Food and Agriculture Organization of The United Nations, FAOSTAT, su fao.org. URL consultato il 7 agosto 2020.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anacardium occidentale
Wikispecies contiene informazioni su Anacardium occidentale
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Anacardium occidentale, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85020588 · GND (DE) 4240091-0 · J9U (EN, HE) 987007284722005171 |
---|