Anabasi di Alessandro
Questa voce o sezione sull'argomento saggistica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Anabasi di Alessandro | |
---|---|
Titolo originale | Anabasis Alexandri |
Busto di Alessandro Magno (Musei Capitolini, Roma) | |
Autore | Arriano |
1ª ed. originale | II secolo |
Genere | trattato |
Lingua originale | greco antico |
L'Anabasis Alexandri (La spedizione di Alessandro), è un testo redatto in lingua greca dallo storico greco Arriano nel II secolo, ed è la più grande fonte di informazioni su Alessandro Magno.
Contenuti[modifica | modifica wikitesto]
Oltre che un'eccellente fonte storiografica, il testo rappresenta il più antico resoconto delle avventure del conquistatore Macedone, arrivato completo fino al giorno d'oggi. Arriano fu in grado di usare fonti oggi perdute, come le opere dei coevi Geronimo di Cardia, Callistene (nipote del precettore di Alessandro, Aristotele), Onesicrito, Nearco e Aristobulo di Cassandrea, e le opere di Clitarco di Alessandria, che visse poco dopo le grandi conquiste alessandrine. Il testo di maggiore importanza a cui Arriano ebbe modo di attingere era però la biografia di Alessandro scritta da Tolomeo, uno dei più importanti generali di Alessandro e, probabilmente, suo fratellastro.
L'Anabasis Alexandri è primariamente un saggio di storia militare e si occupa poco della vita personale del conquistatore: non spiega infatti il ruolo ricoperto da Alessandro nella politica Greca, né tratta le ragioni che lo spinsero a portare battaglia in Persia non appena ne ebbe occasione.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 178953747 · LCCN (EN) nr97035115 · GND (DE) 4240896-9 · BNF (FR) cb12548647c (data) · NLA (EN) 36538511 · WorldCat Identities (EN) nr97-035115 |
---|