Amstetten
Jump to navigation
Jump to search
Amstetten città | ||
---|---|---|
| ||
Il municipio | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Land | ![]() | |
Distretto | Amstetten | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Ursula Puchebner (SPÖ) | |
Territorio | ||
Coordinate | 48°07′23″N 14°52′20″E / 48.123056°N 14.872222°E | |
Altitudine | 275 m s.l.m. | |
Superficie | 51,92 km² | |
Abitanti | 23 510 (2016) | |
Densità | 452,81 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 3300, 3311, 3361, 3362, 3363 | |
Prefisso | 07472 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice SA | 3 05 02 | |
Targa | AM | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Amstetten è un comune austriaco di 23 510 abitanti nel distretto di Amstetten, in Bassa Austria, del quale è capoluogo e centro maggiore; ha lo status di città capoluogo di distretto (Bezirkshauptstadt).
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Il comune si trova nella parte centro-settentrionale del distretto, al confine con l'Alta Austria. È situato lungo il percorso, sia autostradale (A1) sia ferroviario, che collega Vienna con Monaco di Baviera attraverso Sankt Pölten, Linz, Salisburgo e Rosenheim. È suddiviso in sei comuni catastali (Katastralgemeinden): Edla, Hausmening, Mauer bei Amstetten, Preinsbach, Schönbichl e Ulmerfeld.
Nella cronaca[modifica | modifica wikitesto]
Qui ha avuto luogo il caso Fritzl, che ha visto implicato il padre/stupratore Josef e sua figlia e vittima Elisabeth.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Alsfeld, dal 1979
-
Ruelle-sur-Touvre, dal 1992
-
Pergine Valsugana, dal 1978[senza fonte]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Amstetten
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su amstetten.noe.gv.at.
- (EN) Amstetten, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 157109652 · LCCN (EN) n80149729 · GND (DE) 4001784-9 · WorldCat Identities (EN) lccn-n80149729 |
---|