Vai al contenuto

Amoeboaphelidium

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
AMOEBOAPHELIDIUM
Immagine di Amoeboaphelidium mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoFungi
PhylumAphelidiomycota
SubphylumAphelidiomycotina
ClasseAphelidiomycetes
OrdineAphelidiales
FamigliaAphelidiaceae

Amoeboaphelidium Scherff.[1] è un genere di funghi appartenente alla famiglia Aphelidiaceae Tadersoo et al., parassitoidi[2] di alghe. Sono descrite cinque specie; la specie tipo è Amoeboaphelidium achnanthis Scherff.

Il genere comprende funghi con zoospore ameboidi, da sferiche a allungate, con o senza psudocilia posteriori, formanti pseudopodi piatti, con subfilopodi o filopodi; flagello 7-10 µm. Le cisti possono essere sessili o stipitate. Per alcune specie non è stata accertata la presenza di spore a riposo; quando presenti hanno profilo sfericolo o ovale[3].

  • Amoeboaphelidium achnanthis Scherff.
  • Amoeboaphelidium chlorellavorum B.V. Gromov & Mamkaeva
  • Amoeboaphelidium occidentale Letcher
  • Amoeboaphelidium protococcarum B.V. Gromov & Mamkaeva
  • Amoeboaphelidium radiatum B.V. Gromov & Mamkaeva
  1. ^ A. Scherffel, Endophytische Phycomyceten-Parasiten der Bacillariaceen und einige neue Monadinen, Archiv für Protistenkunde, vol. 52, 1925, pp. 1-145.
  2. ^ P.M. Letcher, & M.J. Powell, A taxonomic summary of Aphelidiaceae. IMA Fungus, vol. 10, n. 1, 2019, article e 4 (11 pp.). I due autori preferiscono il termine parassitoide «for these organisms, as eventually the infected host cell is consumed and killed, although in multicellular hosts, uninfected cells adjacent to those with infection remain viable».
  3. ^ P.M. Letcher, & M.J. Powell, op. cit., 2019, article e 4 (11 pp.).
  4. ^ Elenco aggiornato al 17 ottobre 2024

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia