Ha studiato prima presso la scuola francese gesuitica e poi presso l'università di Beirut[2]. All'università studia economia e sociologia, intraprendendo successivamente la professione di giornalista. Il campo di applicazione è quello della politica internazionale, che lo porta a lavorare, come inviato, in diversi paesi del mondo.
Giardini di luce (Les Jardins de lumière, 1991), trad. di E. Fubini, Collana Scrittori da tutto il mondo, Milano, Corbaccio, 1993, ISBN 978-88-797-2037-3; Milano, TEA, 1996, ISBN 978-88-781-8006-2; Collana I grandi tascabili n.725, Milano, Bompiani, 2001, ISBN 978-88-452--47156.
Il primo secolo dopo Beatrice (Le Premier Siècle après Béatrice, 1992), trad. di Egisto Volterrani, Collana Letteraria, Milano, Bompiani, 2001, ISBN 978-88-452-4850-4.
Gli scali del Levante (Les Échelles du Levant, 1996), trad. di E. Volterrani, Collana Letteraria, Milano, Bompiani, 1997, ISBN 978-88-452-3085-1.
Il periplo di Baldassarre (Le Périple de Baldassare, 2000), trad. di E. Volterrani e F. Paganoni, Collana Letteraria, Milano, Bompiani, 2000, ISBN 978-88-452-4552-7; Collana I grandi delfini, Milano, La nave di Teseo, 2022, ISBN 978-88-346-1259-0.
I disorientati (Les Désorientés, 2012), trad. di Fabrizio Ascari, Collana Narrativa stranieri, Milano, Bompiani 2013, ISBN 978-88-452-7233-2.
I nostri fratelli inattesi (Nos frères inattendus, 2020), traduzione di Anna Maria Lorusso, Collana Oceani, Milano, La nave di Teseo, 2021, ISBN978-88-346-0637-7.
Le Crociate viste dagli Arabi (Les Croisades vues par les Arabes, 1983), trad. di Z. Moshiri Coppo, Torino, Società Editrice Internazionale, 1989, ISBN 978-88-050-5050-5; Collana I Fari n.71, Milano, La Nave di Teseo, 2020, ISBN 978-8-834-60148-8.
L'identità (Les Identités meurtrières, 1998), trad. di F. Ascari, Collana Passaggi, Milano, Bompiani, 1999, ISBN 978-88-452-4205-2; Nuova introduzione dell'Autore, Collana Tascabili n.951, Milano, Bompiani, 2005, ISBN 978-88-452-3448-4.
Identità assassine. La violenza e il bisogno di appartenenza, Collana Le onde, Milano, La nave di Teseo, 2021, ISBN 978-88-346-0905-7.
Origini (Origines, 2004), trad. di E. Volterrani, Collana Narratori stranieri, Milano, Bompiani, 2004, ISBN 978-88-452-1364-9; Collana I Delfini n.15, Milano, La nave di Teseo, 2016, ISBN 978-88-934-4050-9.
Un mondo senza regole (Le Dérèglement du monde, 2009), trad. di F. Ascari, Collana Saggi, Milano, Bompiani, 2009, ISBN 978-88-452-6346-0.
Una poltrona sulla Senna. Quattro secoli di storia di Francia (Un fauteuil sur la Seine : Quatre siècles d'histoire de France, 2016), traduzione di Anna Maria Lorusso, Collana I Fari, Milano, La nave di Teseo, 2016, ISBN978-88-934-4035-6.
Il naufragio delle civiltà (Le Naufrage des civilisations, 2019), trad. di Anna Maria Lorusso, Collana I Fari n.55, Milano, La nave di Teseo 2019, ISBN 978-88-93-44927-4
^Antonella Emina, Histoire et Mémoire dans les Origines d'Amin Maalouf, RiMe : rivista dell'lstituto di Storia dell'Europa Mediterranea : 11, 2 1, 2013 (Cagliari : ISEM - Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea).