Americo-liberiani
Americo-liberiani | ||||
---|---|---|---|---|
![]() | ||||
Nomi alternativi | Congo, Congau | |||
Luogo d'origine | Stati Uniti d'America, Caraibi | |||
Popolazione | 150 000 (2009)[1] | |||
Lingua | Inglese, kreyol, merico | |||
Religione | Protestantesimo, Cattolicesimo | |||
Gruppi correlati | Krio, Afroamericani | |||
Distribuzione | ||||
| ||||
Gli Americo-liberiani (chiamati anche Congo o Congau[2]) sono un gruppo etnico liberiano di origine afroamericana. Fanno risalire la loro ascendenza agli africani nati liberi e precedentemente ridotti in schiavitù, che emigrarono nel XIX secolo dal continente americano verso l'Africa occidentale, per diventare i fondatori dello stato della Liberia.
Sebbene i termini "americo-liberiano" e "congo" avessero definizioni distinte nel XIX secolo, attualmente sono intercambiabili. La designazione "Congo" per la popolazione americo-liberiana divenne di uso comune quando 5.000 Congos (ex schiavi del bacino del Congo, che furono liberati dagli inglesi e dagli americani dalle navi negriere dopo la proibizione della tratta degli schiavi africani) oltre a 500 immigrati delle Barbados, vennero integrati nell'identità americo-liberiana.[3][2]
Gli americo-liberiani dell'alta borghesia guidarono i settori politici, sociali, culturali ed economici del paese e governarono il nuovo stato dal 1800 fino al 1980 come una minoranza piccola ma dominante. Sotto la guida americo-liberiana, il paese rimase relativamente stabile, sebbene gli americo-liberiani e i popoli indigeni della Liberia mantenessero esistenze in gran parte separate e raramente si sposassero tra loro.[4] Tuttavia il presidente William Tubman sfidò lo status quo e difese la causa delle tribù dell’interno contro l’oligarchia consolidata,[5][6] e nel 1980 Samuel Doe divenne il primo presidente non americo-liberiano della Liberia.
Oggi gli americo-liberiani sono uno dei tanti gruppi etnici della Liberia, dove compongono circa il 5% della popolazione.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Americo-Liberians, su BlackPast.org, 16 giugno 2009. URL consultato il 16 giugno 2009.
- ^ a b Cooper, Helene, The House at Sugar Beach: In Search of a Lost African Childhood (United States: Simon and Schuster, 2008), p. 6
- ^ About this Collection - Maps of Liberia, 1830-1870, su The Library of Congress. URL consultato il 1º febbraio 2016.
- ^ Settlement of Liberia and Americo-Liberian Rule, su PeacebuildingData.org, Harvard Humanitarian Initiative. URL consultato il 7 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2018).
- ^ Kennedy, Felix Houphouët-Boigny, William Tubman, and Conservative African Nationalism, su www.academic.oup.com.
- ^ President William V. S. Tubman, 1944–1971, su personal.denison.edu. URL consultato il 31 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2016).
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikiquote contiene citazioni di o su americo-liberiani
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Americo-Liberian, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.