American Curl
American Curl | |
---|---|
esemplare adulto di American Curl Longhair, colore blue tabby | |
Informazioni generiche | |
Luogo origine | ![]() |
Data origine | 1981 |
Standard | |
CFA | standard |
FIFé | standard |
TICA | standard |
WCF | standard |
Altro | standard LOOF |
Tipo morfologico | |
Taglia | media |
Struttura | mediolinea, semi-foreign |
Il gatto American curl è una razza originaria degli Stati Uniti. Prende il nome dalla vistosa caratteristica delle orecchie a forma di ricciolo.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il primo American curl è apparso sulla porta di casa della famiglia Rugas, a Lakewood, California, nel giugno 1981. Era una femmina nera di nome Shulamith, che diede alla luce una serie di gattini con la stessa caratteristica delle orecchie a forma di ricciolo. Così è diventata l'antenata di tutti gli American curl.[1]
Aspetto[modifica | modifica wikitesto]
La razza presenta sia la varietà a pelo lungo sia quella a pelo corto, sebbene in origine l'orecchio riccioluto si sia sviluppato in gatti dal pelo lungo. Il mantello può presentare un insieme di colori, ma sono più comuni i gatti dal pelo unicolore, multicolore e marmorizzato. Sebbene l'American curl sia considerato un gatto con pedigree da molte organizzazioni internazionali, è stato estremamente difficile standardizzarne la razza. Poiché è l'unico tra i gatti dotati di pedigree a doversi accoppiare con gatti comuni, all'American curl è impossibile assumere o mantenere uno ristretto numero di caratteristiche fisiche. È pressoché impossibile individuare le caratteristiche di questa razza, ma ogni American curl deve possedere le originali orecchie ricciolute, frutto di una mutazione spontanea, un corpo di media grandezza e una coda lunga.
Salute[modifica | modifica wikitesto]
A causa della sua stretta relazione genetica con i gatti senza pedigree, l'American curl è generalmente una razza in salute. Le orecchie di questi gatti, tuttavia, hanno bisogno di frequenti pulizie[2] per prevenire infezioni e devono essere trattate con cura per evitare danni.
Nella cultura di massa[modifica | modifica wikitesto]
Nel fumetto online Achewood, il personaggio di Ray Smuckles è un American curl.[3]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Razze Feline: American Curl carattere e caratteristiche, in Dogalize, 1º dicembre 2016. URL consultato l'8 luglio 2018.
- ^ American Curl: il gatto dalle orecchie arricciate - Velvet Pets - VelvetPets, su velvetpets.it. URL consultato l'8 luglio 2018.
- ^ (EN) Achewood § September 30, 2003, su achewood.com. URL consultato l'8 luglio 2018.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gatto American Curl