Ambloctonus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ambloctonus
Mandibola parziale di Ambloctonus sinosus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Oxyaenodonta
Famiglia Oxyaenidae
Genere Ambloctonus

L'ambloctono (gen. Ambloctonus) è un mammifero estinto, appartenente agli ossienodonti. Visse nell'Eocene inferiore (circa 55 - 50 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Questo animale doveva essere vagamente simile a un felide dalla struttura robusta e dotato di una testa particolarmente grande in relazione al resto del corpo. Rispetto ad altri animali simili come Palaeonictis, Ambloctonus era caratterizzato dalla riduzione del secondo molare inferiore, quasi privo di talonide, del tutto privo di metaconide e con protoconide e paraconide uniti tramite una cresta tagliente. Il primo molare inferiore conservava un talonide cavo, molto sviluppato, con trigonide dai denticoli allungati, leggermente a mezzaluna.

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

Il genere Ambloctonus venne descritto per la prima volta da Edward Drinker Cope nel 1875, sulla base di resti fossili ritrovati in terreni dell'Eocene inferiore del Nuovo Messico; la specie tipo è Ambloctonus sinosus, rinvenuta in seguito anche in Wyoming. Sempre nello Wyoming sono stati ritrovati i fossili di altre due specie attribuite allo stesso genere, A. major e A. priscus.

Ambloctonus è il genere eponimo degli Ambloctoninae, una sottofamiglia di ossienodonti caratterizzati da molari meno taglienti rispetto alle altre forme del gruppo, il cui più noto rappresentante è Palaeonictis.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • E. D. Cope. 1875. Systematic Catalogue of Vertebrata of the Eocene of New Mexico, Collected in 1874. Geographical Explorations and Surveys West of the 100th Meridian, Engineer Department, U. S. Army 5-37.
  • W. D. Matthew and W. Granger. 1915. A revision of the Lower Eocene Wasatch and Wind River faunas. Bulletin of the American Museum of Natural History, 34(1):1-103.
  • R. H. Denison. 1938. The broad-skulled Pseudocreodi. Annals of the New York Academy of Sciences, 37:163-256.
  • G. F. Gunnell. 1998. Creodonta. In: C. M. Janis, K. M. Scott, and L. L. Jacobs (eds.), Evolution of Tertiary Mammals of North America, Volume 1: Terrestrial Carnivores, Ungulates, and Ungulate like Mammals.
  • S. G. B. Chester, J. I. Bloch, R. Secord and D. M. Boyer. 2010. A new small-bodied species of Palaeonictis (Creodonta, Oxyaenidae) from the Paleocene-Eocene thermal maximum. Journal of Mammalian Evolution, 17(4):227-243-

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]