Amanitaceae
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Amanitaceae | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Divisione | Basidiomycota |
Sottodivisione | Agaricomycotina |
Classe | Agaricomycetes |
Sottoclasse | Agaricomycetidae |
Ordine | Agaricales |
Famiglia | Amanitaceae Pers., 1797 |
Generi | |
|
Le amanitaceae (Amanitaceae Pers., 1797) costituiscono una famiglia di funghi basidiomiceti appartenente all'ordine Agaricales.[1]
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
I funghi appartenenti a questa famiglia possiedono un cappello largo ornato da squame, residue dal velo generale. Le lamelle sono di solito bianche, non annesse al gambo, il quale è slanciato, cilindrico e con una base bulbosa ricoperta da una volva più o meno evidente. Le spore emesse da questi funghi sono bianche ed ellittiche.[2]
Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]
Generi[modifica | modifica wikitesto]
- Amanita (incl. Amanitopsis)
- Amarrendia
- Catatrama
- Limacella
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Amanitaceae, in Index Fungorum, CABI Bioscience.
- ^ Funghi: Conoscere, riconoscere e ricercare tutte le specie di funghi più diffuse, su books.google.it. URL consultato il 27 febbraio 2015.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Amanitaceae
Wikispecies contiene informazioni su Amanitaceae
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Amanitaceae, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007294756505171 · NDL (EN, JA) 00575663 |
---|