Alpi occidentali della Lavanttal

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Alpi occidentali della Lavanttal
Zirbitzkogel
ContinenteEuropa
StatiBandiera dell'Austria Austria
Catena principaleAlpi di Stiria e Carinzia (nelle Alpi)
Cima più elevataZirbitzkogel (2.396 m s.l.m.)

Le Alpi occidentali della Lavanttal (in tedesco Lavanttaler Alpen) sono una sottosezione[1] delle Alpi di Stiria e Carinzia. La vetta più alta è lo Zirbitzkogel che raggiunge i 2.396 m s.l.m..

Si trovano in Austria (Carinzia) e prendono il nome dalla Lavanttal, valle percorsa dal fiume Lavant, e che le delimita a oriente.

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

Le Alpi della lavanttal secondo l'AVE sono individuate dal numero 46b.

Secondo la SOIUSA sono una sottosezione alpina con la seguente classificazione:

Secondo la classificazione tedesca dell'AVE, le Alpi occidentali della Lavanttal sono una parte delle più estese Alpi della Lavanttal (gruppo 46b), che oltre a esse includono anche le zone montuose a oriente del fiume Lavant, che la SOIUSA attribuisce invece alle Prealpi nord-occidentali di Stiria e alle Prealpi sud-occidentali di Stiria nelle Prealpi di Stiria.

Delimitazioni[modifica | modifica wikitesto]

Confinano:

Suddivisione[modifica | modifica wikitesto]

Il Gruppo del Ladinger Spitze.

Secondo la SOIUSA si suddividono in quattro supergruppi e sette gruppi[2]:

  • Catena Kreiskogel-Zirbitzogel (A)[3]
    • Gruppo del Kreiskogel (A.1)
    • Gruppo del Zirbitzogel (A.2)
  • Catena Waldkogel-Grafenkogel (B)[4]
    • Catena Waldkogel-Gallekogel (B.3)
    • Catena Grafenkogel-Gasserriegel (B.4)
  • Gruppo del Ladingerspitze (C)[5]
    • Gruppo del Kienberg (C.5)
    • Gruppo del Landinger Spitze (C.6)
  • Montagne di Griffn (D)
    • Montagne di Griffn (D.7)

Vette principali[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Nella voce si segue la definizione della SOIUSA quando non diversamente specificato.
  2. ^ Tra parentesi viene riportato il codici SOIUSA dei supergruppi e gruppi. Si tenga presente che non vi è la consueta suddivisione in sottogruppi.
  3. ^ Il gruppo viene anche chiamato Seetaler Alpen
  4. ^ Il gruppo viene anche chiamato Guttaringer Bergland
  5. ^ Il gruppo viene anche chiamato Saualpe.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005.