Alphonse Juin

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Alphonse Juin
Alphonse Juin nel 1952
NascitaAnnaba, 16 dicembre 1888
MorteParigi, 27 gennaio 1967
Luogo di sepolturaHôtel des Invalides
Dati militari
Paese servito Terza repubblica francese
Francia di Vichy Francia di Vichy
Francia libera Francia libera
GPRF
Francia Quarta Repubblica francese
Francia Quinta Repubblica francese
Forza armata Armée de terre
Anni di servizio1912 - 1962
GradoGenerale d'armata[1]
GuerreGuerra zayana
Prima guerra mondiale
Guerra del Rif
Seconda guerra mondiale
Guerra d'Indocina
CampagneCampagna di Francia
Campagna di Tunisia
Campagna d'Italia (1943-1945)
BattaglieBattaglia di Verdun
Prima battaglia della Marna
Prima battaglia della Champagne
Offensiva Nivelle
Comandante diCorpo di spedizione francese in Italia
15ª Divisione di fanteria motorizzata
3º Reggimento zuavo
DecorazioniCavaliere dell'Ordine della Legion d'onore
Studi militariÉcole Spéciale Militaire de Saint-Cyr
voci di militari presenti su Wikipedia

Alphonse Pierre Juin (Annaba, 16 dicembre 1888Parigi, 27 gennaio 1967) è stato un generale francese, maresciallo di Francia dal 1952.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Suo padre faceva parte della gendarmeria. Juin entrò nel 1910 all'École Spéciale Militaire de Saint-Cyr. Il suo primo comando riguardò la conduzione di truppe coloniali; allo scoppio della prima guerra mondiale nel 1914, fu inviato sul fronte occidentale, alla testa di un'unità di tabors marocchini. In questo periodo subì una grave ferita al braccio destro, perdendone l'uso; trascorse la convalescenza in Marocco, dove tenne il comando di una compagnia mitraglieri. Nel 1918 divenne Capo di stato maggiore della 150ª Divisione di fanteria.

Alla fine della prima guerra mondiale si occupò prima dell'insegnamento in accademia, poi riprese il comando attivo in Marocco per la soppressione di una rivolta. Insegnò tattica col grado di colonnello; divenne capo di Stato Maggiore Generale allorché torno in colonia e generale dell'armata africana nel 1938.

Seconda guerra mondiale[modifica | modifica wikitesto]

Durante l'attacco tedesco alla Francia nel 1940 era al comando della 15ª Divisione di fanteria motorizzata a Dunkerque. Fu fatto prigioniero dai tedeschi e rilasciato grazie all'intervento di Philippe Pétain presso il comando germanico con cui la Francia di Vichy collaborava.

Al comando dell'armata coloniale di Vichy, nel novembre 1942 si arrese alle truppe statunitensi. Venne prima messo a capo di truppe in Tunisia, poi al comando del corpo di spedizione francese in Italia. Nel 1943 si posizionò con le sue truppe durante le battaglie di Cassino nella zona più vicina alla costa tirrenica della linea Gustav. Ed è alle truppe di Alphonse Juin che sono addebitati i turpi delitti, detti "marocchinate", commessi all'epoca ai danni della popolazione civile in Sicilia, Sardegna, Lazio, Toscana e Umbria.[2]

La questione del falso volantino[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1965, l'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra pubblicò il testo di un presunto volantino in francese e in arabo, secondo il quale sarebbe stato lo stesso Juin ad istigare le truppe coloniali francesi alle turpi azioni: "...oltre quei monti, oltre quei nemici che stanotte ucciderete, c’è una terra larga e ricca di donne, di vino, di case. Se voi riuscirete a passare oltre quella linea senza lasciare vivo un solo nemico, il vostro generale vi promette, vi giura, vi proclama che quelle donne, quelle case, quel vino, tutto quello che troverete sarà vostro, a vostro piacimento e volontà. Per 50 ore. E potrete avere tutto, fare tutto, prendere tutto, distruggere e portare via, se avrete vinto, se ve lo sarete meritato. Il vostro generale manterrà la promessa, se voi obbedirete per l’ultima volta fino alla vittoria...". Di tale presunto volantino non è mai stato ritrovato l'originale, tanto che il Senato italiano non lo citò all'interno del progetto di legge del 1996 che intendeva riconoscere pubblicamente le sofferenze della popolazione a causa della marocchinate. Cionondimeno, ripresa dall'estrema destra italiana, l'idea delle cinquanta ore di carta bianca garantite da Juin si è fortemente impressa nell'immaginario collettivo[3].

Dopo la guerra[modifica | modifica wikitesto]

Il generale Juin dopo la guerra divenne capo di Stato Maggiore della Difesa nazionale e dal 1951 fu comandante per il centro Europa della NATO. Alphonse Juin, malgrado non parteggiasse per Charles de Gaulle, non sostenne il colpo di Stato dei generali.

Morì il 27 gennaio 1967 e fu sepolto all'Hôtel des Invalides.

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Onorificenze francesi[modifica | modifica wikitesto]

Cavaliere dell'Ordine della Legion d'onore - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere dell'Ordine della Legion d'onore
— 10 dicembre 1914
Ufficiale dell'Ordine della Legion d'onore - nastrino per uniforme ordinaria Ufficiale dell'Ordine della Legion d'onore
— 28 dicembre 1924
Commendatore dell'Ordine della Legion d'Onore - nastrino per uniforme ordinaria Commendatore dell'Ordine della Legion d'Onore
— 1º ottobre 1940
Grand'Ufficiale dell'Ordine della Legion d'Onore - nastrino per uniforme ordinaria Grand'Ufficiale dell'Ordine della Legion d'Onore
— 25 giugno 1944
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Legion d'Onore - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Legion d'Onore
— 8 maggio 1945
Croix de guerre 1914–1918 con una palma di bronzo, due stelle d'argento e una stella di bronzo - nastrino per uniforme ordinaria Croix de guerre 1914–1918 con una palma di bronzo, due stelle d'argento e una stella di bronzo
Croix de guerre 1939-1945 con cinque palme di bronzo - nastrino per uniforme ordinaria Croix de guerre 1939-1945 con cinque palme di bronzo
Croix de Guerre des Theatres d'Operations Exterieurs con due palme - nastrino per uniforme ordinaria Croix de Guerre des Theatres d'Operations Exterieurs con due palme
Medaglia interalleata della vittoria - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia interalleata della vittoria
Medaglia commemorativa della guerra del 1914-1918 - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia commemorativa della guerra del 1914-1918
Medaille d'Outre-Mer con barrette "Maroc" "Tunisie". - nastrino per uniforme ordinaria Medaille d'Outre-Mer con barrette "Maroc" "Tunisie".
Médaille commémorative de la guerre 1939-1945 - nastrino per uniforme ordinaria Médaille commémorative de la guerre 1939-1945

Onorificenze straniere[modifica | modifica wikitesto]

Gran Cordone dell'Ordine di Leopoldo (Belgio) - nastrino per uniforme ordinaria Gran Cordone dell'Ordine di Leopoldo (Belgio)
Croix de guerre 1939-1945 con palma (Belgio) - nastrino per uniforme ordinaria Croix de guerre 1939-1945 con palma (Belgio)
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Ouissam Alaouite (Marocco) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Ouissam Alaouite (Marocco)
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Bagno (Regno Unito) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Bagno (Regno Unito)
Comendatore della Legion of Merit (Stati Uniti) - nastrino per uniforme ordinaria Comendatore della Legion of Merit (Stati Uniti)
Army Distinguished Service Medal (Stati Uniti) - nastrino per uniforme ordinaria Army Distinguished Service Medal (Stati Uniti)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Maresciallo di Francia è un titolo e non un grado
  2. ^ Filmato audio ANVM, IL FALCO E IL GABBIANO. Enrico Ruggeri ricostruisce l’orrore delle marocchinate.. URL consultato il 24 aprile 2022.
  3. ^ Eliane Patriarca, La colpa dei vincitori. Viaggio nei crimini dell'esercito di Liberazione, Casale Monferrato, Piemme Edizioni, 2008, ISBN 8856665751. URL consultato il 12 febbraio 2022.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Seggio 4 dell'Académie française Successore
Jean Tharaud 1952 - 1967 Pierre Emmanuel
Controllo di autoritàVIAF (EN49251788 · ISNI (EN0000 0001 2096 0867 · BAV 495/33403 · LCCN (ENn83216382 · GND (DE118879049 · BNE (ESXX1238980 (data) · BNF (FRcb120879635 (data) · J9U (ENHE987007431207905171 · WorldCat Identities (ENlccn-n83216382