Alphen-Chaam
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati dei Paesi Bassi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |
Alphen-Chaam comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Capoluogo | Alphen | ||
Data di istituzione | 1º gennaio 1997 | ||
Territorio | |||
Coordinate del capoluogo | 51°29′57″N 4°52′20″E / 51.499166°N 4.872222°E | ||
Altitudine | 24 m s.l.m. | ||
Superficie | 93,64 km² | ||
Abitanti | 9 445 (2010) | ||
Densità | 100,87 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 4855-4861, 5130, 5131 | ||
Prefisso | (+31) 013, 0161, 076 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice CBS | 1723 | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Alphen-Chaam municipalità dei Paesi Bassi di 9.445 abitanti situata nella provincia del Brabante Settentrionale.
è unaIstituita il 1º gennaio 1997, è stata definita dall'unione del territorio delle ex-municipalità di Chaam e parte del territorio di quelle di Alphen en Riel e Nieuw-Ginneken.
Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Frazioni[modifica | modifica wikitesto]
N. | Frazione | Abitanti |
---|---|---|
1 | Alphen | 4001 |
2 | Chaam | 3813 |
3 | Galder | 948 |
4 | Strijbeek | 376 |
5 | Ulvenhout AC | 326 |
6 | Bavel AC | 49 |
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alphen-Chaam