Aliyah

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando il nome proprio, vedi Aliyah (nome).
Disambiguazione – Se stai cercando la wrestler canadese, vedi Aliyah (wrestler).

Aliyah o Aliyá o Alià (ebraico: עליה, "salita") è l'immigrazione ebraica nella Terra di Israele.[1]

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il termine deriva da Aliyah laReghel (עליה לרגל), che significa "pellegrinaggio", per via della salita che si doveva compiere per raggiungere Gerusalemme durante i tre pellegrinaggi prescritti per le festività di Pesach, Shavuot e Sukkot. Per l'azione opposta, l'emigrazione da Israele, si utilizza il termine Yerida ("discesa").

Olim[modifica | modifica wikitesto]

Disambiguazione – "Olim" rimanda qui. Se stai cercando i registri del Parlamento francese, vedi Olim (raccolta di documenti).

Gli ebrei che migrano in Israele, e fanno quindi aliyah, sono detti olìm hadashìm (plurale di olè hadàsh al maschile, od olòt hadashòt e olà hadashà al femminile), ovvero "nuovi arrivati", spesso abbreviato in olim.

Dalla tradizione alla legge[modifica | modifica wikitesto]

Il ritorno in massa degli ebrei in Terra di Israele è una costante della tradizione religiosa ebraica scritta ed orale, in genere associata alla venuta del Messia. Per molti rabbini, e comunque per i laici, il sionismo è appunto l'inizio dell'era messianica. Nel 1950 lo Stato di Israele ha codificato l'aliyah (e la cittadinanza) come un diritto di ogni ebreo nella legge del ritorno. Israele è in effetti un paese di immigrati (per ragioni religiose o, dal 1882, sioniste) o, più propriamente, un paese di profughi (dal 1933).

Periodizzazione[modifica | modifica wikitesto]

L'immigrazione sionista è scandita come segue (con la motivazione prevalente fra gli immigrati):

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ aliyah in "Dizionario di Storia", su treccani.it. URL consultato il 7 maggio 2022.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàGND (DE7511613-3 · BNF (FRcb169324253 (data) · J9U (ENHE987007554974805171