Alice di Borbone-Parma
Alice di Parma | |
---|---|
Granduchessa di Toscana (titolare) | |
Predecessore | Maria Antonia delle Due Sicilie |
Successore | Maria Cristina di Borbone-Due Sicilie |
Nome completo | Alice Maria Carolina Ferdinanda Rachele Giovanna Filomena |
Nascita | Parma, Ducato di Parma, 27 dicembre 1849 |
Morte | Schwertberg, Austria, 16 novembre 1935 |
Luogo di sepoltura | Cripta Imperiale, Vienna |
Casa reale | Borbone |
Padre | Carlo III, Duca di Parma |
Madre | Luisa Maria Teresa di Francia |
Consorte | Ferdinando IV, Granduca di Toscana |
Figli | Arciduca Leopoldo Ferdinando Arciduchessa Luisa Arciduca Giuseppe Ferdinando Arciduca Pietro Ferdinando Arciduca Enrico Ferdinando Arciduchessa Anna Maria Arciduchessa Margherita Arciduchessa Germana Arciduca Roberto Ferdinando Arciduchessa Agnese |
Religione | cattolicesimo |
Alice di Parma (Parma, 27 dicembre 1849 – Schwertberg, 16 novembre 1935) nata principessa dei Borbone di Parma, fu Granduchessa titolare di Toscana.
Indice
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Era la secondogenita del duca Carlo III di Parma, e di sua moglie, Luisa Maria di Borbone-Francia, figlia di Carlo di Borbone-Francia e nipote di Carlo X di Francia.
All'età di cinque anni, suo padre venne assassinato da un anarchico, Antonio Carra, mentre passeggiava tra le vie di Parma. Suo fratello gli successe con il nome di Roberto I ma siccome non aveva raggiunto la maggiore età, sua madre venne nominata reggente.
Nel 1859, come tutte le monarchie del centro Italia, Alice e la sua famiglia vennero cacciati dalle truppe piemontesi di Giuseppe Garibaldi. Si rifugiò a Venezia, che si trovava sotto il dominio austriaco. Alice trascorrerà il resto della sua vita in Austria.
Matrimonio[modifica | modifica wikitesto]
Sposò, l'11 gennaio 1868, al castello di Frohsdorf l'arciduca Ferdinando IV di Toscana, figlio di Leopoldo II di Toscana, e della sua seconda moglie, Maria Antonia di Borbone-Due Sicilie.
Ultimi anni e morte[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1908 morì il marito. Con la disfatta degli imperi centrali durante la Prima guerra mondiale, Alice fu testimone della fine dell'impero.
Morì il 16 novembre 1935, all'età di 85 anni, a Schwertberg.
Discendenza[modifica | modifica wikitesto]
Ebbero dieci figli:
- Leopoldo Ferdinando, (1868-1953);
- Luisa, (1870-1947), sposò Federico Augusto III di Sassonia;
- Giuseppe Ferdinando (1872-1942);
- Pietro Ferdinando (1874-1948), sposò Maria Cristina di Borbone-Due Sicilie;
- Enrico Ferdinando (1878-1969);
- Anna Maria (1879-1961), sposò Giovanni di Hohenlohe-Bartenstein;
- Margherita (1881);
- Germana (1884-1955);
- Roberto Ferdinando (1885-1895);
- Agnese (1891-1945).
Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Dama Nobile dell'Ordine della regina Maria Luisa |
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Thierry Le Hête, La Dinastie Capétienne, La Bonneville-sur-Iton, 1998
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alice di Borbone-Parma
Controllo di autorità | VIAF (EN) 305181681 · GND (DE) 1041696094 |
---|