Alice di Albany
Alice di Albany | |
---|---|
![]() | |
Contessa di Athlone | |
![]() | |
In carica | 7 novembre 1917 – 16 gennaio 1957 |
Nome completo | Alice Mary Victoria Augusta Pauline |
Nascita | Castello di Windsor, Berkshire, 25 febbraio 1883 |
Morte | Kensington Palace, Londra, 3 gennaio 1981 |
Sepoltura | Royal Burial Ground, Frogmore, Windsor |
Dinastia | Windsor Sassonia-Coburgo-Gotha |
Padre | Leopoldo, duca d'Albany |
Madre | Elena di Waldeck e Pyrmont |
Consorte | Alessandro di Teck, I Conte di Athlone |
Figli | Lady May Abel Smith Rupert Cambridge, visconte Trematon Principe Maurice di Teck (morto nell'infanzia) |
Alice, Contessa di Athlone (Alice Mary Victoria Augusta Pauline; nata Principessa Alice di Albany; Castello di Windsor, 25 febbraio 1883 – Londra, 3 gennaio 1981), è stata un membro della famiglia reale britannica.
Fu la più longeva delle principesse della famiglia reale e l'ultima nipote sopravvissuta della regina Vittoria. Detenne anche il titolo di Principessa di Sassonia-Coburgo-Gotha e Duchessa in Sassonia dalla nascita, così come quello di Principessa di Teck per matrimonio fino al 1917, quando le fu ordinato di abbandonarli dalle Lettere patenti di Giorgio V. Fu madrina della regina Beatrice dei Paesi Bassi, nipote della sua cugina di primo grado, la regina Guglielmina dei Paesi Bassi.
Infanzia[modifica | modifica wikitesto]
La principessa Alice nacque il 25 febbraio 1883 al Castello di Windsor. Suo padre era il Principe Leopoldo, Duca di Albany, figlio minore della Regina Vittoria e del Principe Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha. Sua madre era la Principessa Elena di Waldeck e Pyrmont. Aveva un fratello, il Principe Carlo Edoardo, Duca d'Albany (1884–1954) ed in seguito Duca regnante di Sassonia-Coburgo-Gotha (1900–1918). In quanto nipote della sovrana per via maschile, era Principessa del Regno Unito ed un'Altezza reale. In quanto figlia del Duca d'Albany era, pertanto, titolata Sua Altezza Reale Principessa Alice di Albany. Fu battezzata nella Cappella Privata del Castello di Windsor il 26 marzo 1883 e chiamata Alice in onore della sua defunta zia paterna. I suoi padrini furono: la Regina Vittoria (sua nonna paterna); l'Imperatrice tedesca (rappresentata dalla zia paterna di Alice, la Principessa Beatrice); Guglielmo III, Re dei Paesi Bassi (rappresentato dall'Ambasciatore olandese in Inghilterra, il Conte de Bylandt); Luigi IV, Granduca d'Assia (vedovo della sua omonima, rappresentato dal cognato Duca di Edimburgo); la Principessa di Waldeck e Pyrmont (sua nonna materna); il Principe di Galles (suo zio paterno); la Principessa Ereditaria di Germania (zia paterna, rappresentata dalla cognata, la Principessa di Galles); il Principe Guglielmo di Württemberg (rappresentato da suo cugino, il Duca di Teck); la Principessa Ereditaria di Bentheim und Steinfurt (sua zia materna, rappresentata da sua zia paterna la Principessa Elena); e la Duchessa di Cambridge (una zia di sua nonna, la Regina)[1].
Matrimonio e figli[modifica | modifica wikitesto]

Il 10 febbraio 1904 nella Saint George's Chapel sposò suo cugino di secondo grado, il principe Alessandro di Teck fratello della regina Mary. Dopo il loro matrimonio, la principessa Alice divenne Sua Altezza Reale la Principessa Alessandro di Teck
Il principe e la principessa Alessandro di Teck ebbero tre figli:
Nome | Nascita | Morte | Note |
---|---|---|---|
Lady May Cambridge | 23 gennaio 1906 | 29 maggio 1994 | sposò nel 1931 Henry Abel Smith; ebbe figli |
Rupert Alexander George Cambridge, visconte Trematon | 24 aprile 1907 | 15 aprile 1928 | morì in un incidente stradale |
Principe Maurice Francis George di Teck | 29 marzo 1910 | 14 settembre 1910 | morì nell'infanzia |
La principessa Alice era una delle portatrici del gene dell'emofilia che derivò dalla regina Vittoria. La principessa Alice ereditò il gene da suo padre di cui lui stesso ne soffriva.
1917[modifica | modifica wikitesto]
Quando la famiglia reale britannica rinunciò ai titoli tedeschi, per lettere patenti emanate da Giorgio V nel giugno del 1917, il principe Alessandro di Teck adottò il cognome Cambridge e divenne (per breve tempo) Sir Alexander Cambridge, in seguito Conte di Athlone (Earl of Athlone) rinunciando al titolo di "Principe di Teck" nel Regno di Württemberg e l'appellativo di Altezza Serenissima. Come tale, i due figli sopravvissuti persero il loro titolo Württemberg principesco.
La principessa Alice abbandonò i suoi titoli di Principessa di Sassonia-Coburgo-Gotha e Duchessa in Sassonia, mentre suo fratello, Carlo Edoardo, duca di Sassonia-Coburgo-Gotha, che mantenne un incarico nell'esercito tedesco, fu privato dei titoli britannici. Alice, tuttavia, rimase una Principessa di Gran Bretagna ed Irlanda ed un'Altezza Reale per suo proprio diritto, in quanto nipote della regina Vittoria per linea maschile. Dal giugno 1917 fino alla morte, fu Sua Altezza Reale la Contessa di Athlone.
Antenati[modifica | modifica wikitesto]
Titoli, appellativi, onorificenze e stemma[modifica | modifica wikitesto]
Titoli e appellativi[modifica | modifica wikitesto]
- 25 febbraio 1883 – 10 febbraio 1904: Sua Altezza Reale la Principessa Alice di Albany, principessa di Sassonia Coburgo e Gotha, duchessa in Sassonia
- 10 febbraio 1904 – 14 luglio 1917: Sua Altezza Reale la Principessa Alessandro di Teck, principessa di Sassonia Coburgo e Gotha, duchessa in Sassonia
- 14 luglio 1917 – luglio 1917: Sua Altezza Reale L'Onorevole Lady Cambridge
- luglio 1917 - 3 gennaio 1981: Sua Altezza Reale la Contessa di Athlone
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Onorificenze inglesi[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Dama di Gran Croce dell'Ordine Reale Vittoriano |
![]() |
Dama di Gran Croce dell'Ordine dell'Impero Britannico |
![]() |
Dama di Gran Croce del Venerabile Ordine di San Giovanni |
![]() |
Dama di I classe dell'Ordine Reale di Vittoria ed Alberto |
Dama dell'Ordine Famigliare Reale di Re Edoardo VII | |
![]() |
Dama dell'Ordine Famigliare Reale di Re Giorgio V |
![]() |
Dama dell'Ordine Famigliare Reale di Re Giorgio VI |
![]() |
Dama dell'Ordine Famigliare Reale della Regina Elisabetta II |
— 25 dicembre 1952 |
Onorificenze straniere[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Dama di gran croce dell'Ordine del Cristo (Portogallo) |
— 1º marzo 1920[2] |
Stemmi e stendardi[modifica | modifica wikitesto]
-
Stemma personale di Alice Maria di Sassonia-Coburgo-Gotha, contessa di Athlone
-
Stendardo personale di Alice Maria di Sassonia-Coburgo-Gotha, contessa di Athlone
-
Stendardo personale di Alice Maria di Sassonia-Coburgo-Gotha, contessa di Athlone (usato in Scozia)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Yvonne's Royalty Home Page — Royal Christenings, su users.uniserve.com. URL consultato il 28 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2011).
- ^ Portogallo
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alice di Albany
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- regiments.org listing of honours and military titles, su regiments.org. URL consultato il 28 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2008).
- A YouTube video of HRH Princess Alice speaking informally about Queen Victoria, her paternal grandmother - circa 1977, su youtube.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 300616564 · ISNI (EN) 0000 0000 8025 8554 · LCCN (EN) n2017045012 · GND (DE) 136989977 · BNF (FR) cb162971574 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n2017045012 |
---|
- Principi del XX secolo
- Britannici del XX secolo
- Nati nel 1883
- Morti nel 1981
- Nati il 25 febbraio
- Morti il 3 gennaio
- Morti a Londra
- Nati nel Castello di Windsor
- Casato di Sassonia-Coburgo-Gotha
- Dame di Gran Croce dell'Ordine reale vittoriano
- Dame di Gran Croce dell'Ordine dell'Impero Britannico
- Dame di Gran Croce del Venerabile Ordine di San Giovanni
- Dame dell'Ordine reale di Vittoria ed Alberto
- Dame dell'Ordine familiare reale di re Edoardo VII
- Dame dell'Ordine famigliare reale di re Giorgio V
- Dame dell'Ordine familiare reale della regina Elisabetta II