Alexi Laiho
Questa voce o sezione sugli argomenti musicisti finlandesi e cantanti finlandesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Alexi Laiho | |
---|---|
Alexi Laiho dal vivo nel 2013 | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Death metal Melodic death metal Power metal Black metal Speed metal |
Periodo di attività musicale | 1992 – 2020 |
Gruppi attuali | Bodom After Midnight Kylähullut |
Gruppi precedenti | T.O.L.K. Thy Serpent Impaled Nazarene Sinergy Children of Bodom |
Album pubblicati | 15 |
Studio | 13 |
Live | 2 |
Raccolte | 1 |
Alexi Laiho, all'anagrafe Markku Uula Aleksi Laiho, noto anche con lo pseudonimo di Wildchild (Espoo, 8 aprile 1979 – Helsinki, 29 dicembre 2020[1][2]), è stato un cantautore e chitarrista finlandese, cofondatore e frontman del gruppo melodic death metal Children of Bodom.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Ha iniziato a suonare il violino all'età di sette anni. Influenzato dal heavy metal, musica che ascoltava la sorella, all'età di 11 anni abbandona il violino per la chitarra elettrica. Ha studiato chitarra e piano al conservatorio. Il suo modo di suonare è stato fortemente influenzato da Roope Latvala che ha in seguito suonato con lui nei Sinergy e dopo ancora nei Children of Bodom. Il suo modo di cantare invece è ispirato principalmente da Phil Anselmo dei Pantera e da Mille Petrozza dei Kreator.
Dopo aver preso parte a un esperimento musicale chiamato T.O.L.K. con alcuni amici del conservatorio, Alexi fondò nel 1993 una band death metal chiamata IneartheD (che in seguito diventò Children of Bodom) assieme al batterista Jaska W. Raatikainen.
Dopo aver registrato all'età di 18 anni il primo album con i Children of Bodom, Something Wild, la band ha suonato un concerto in Russia assieme agli Impaled Nazarene e Alexi fu invitato a far parte della band come chitarrista. È stato con gli Impaled Nazarene fino al 2001, ma ha sempre dato a questa band un'importanza di secondo piano.
Alexi è stato ospite nella canzone dei To/Die/For In the Heat of the Night e in alcune canzoni dei Norther. Ha inoltre co-prodotto l'album di debutto dei Griffin.
Nel 2000 ha fondato un progetto punk rock chiamato Kylähullut, assieme a Tonmi Lillman (ex Sinergy) e Vesa Jokinen dei Klamydia. La band è stata creata più per divertimento dei musicisti che per una vera carriera.
Nel febbraio del 2002, Alexi sposa Kimberly Goss, cantante dei Sinergy, con una cerimonia privata in Finlandia. Il loro matrimonio è finito con il divorzio nel 2004.
Nel dicembre del 2017 Alexi sposa Kelli Wright, una manager di pubbliche relazioni australiana[3].
Alexi aveva le lettere "COBHC" (Children of Bodom Hate Crew) tatuate sulla mano. Il soprannome "Wildchild" deriva da una canzone degli W.A.S.P.
La morte[modifica | modifica wikitesto]
Il 4 gennaio 2021 la pagina ufficiale del chitarrista sui social e i membri della sua band Bodom After Midnight annunciano la morte del musicista, avvenuta il 29 dicembre 2020 a causa di problemi di salute che si protraevano da qualche anno.[4][5][6][7]
Stile[modifica | modifica wikitesto]
Lo stile chitarristico di Alexi era incentrato sulle capacità tecniche e sulla velocità degli assoli. Era noto per i suoi duelli solistici chitarra-tastiere con Janne Wirman, il tastierista del suo gruppo Children of Bodom. La sua vena stilistica è stata fortemente influenzata dal chitarrista finlandese Roope Latvala, ed indirizzata alla musica classica, soprattutto Johann Sebastian Bach. Successivamente ha integrato nuove strutture nelle sue composizioni, simili a quelle utilizzate da Zakk Wylde dei Black Label Society.
La rivista inglese Guitar World lo ha inserito al 49º posto tra i 50 chitarristi migliori di tutti i tempi.[8]
Discografia[modifica | modifica wikitesto]
Children of Bodom[modifica | modifica wikitesto]
- 1997 – Something Wild
- 1999 – Hatebreeder
- 2001 – Follow the Reaper
- 2003 – Hate Crew Deathroll
- 2005 – Are You Dead Yet?
- 2008 – Blooddrunk
- 2009 – Skeletons in the Closet
- 2011 – Relentless Reckless Forever
- 2013 – Halo of Blood
- 2015 – I Worship Chaos
- 2019 – Hexed
Sinergy[modifica | modifica wikitesto]
- 1999 – Beware the Heavens
- 2000 – To Hell and Back
- 2002 – Suicide by My Side
Impaled Nazarene[modifica | modifica wikitesto]
- 2000 – Nihil
Kylähullut[modifica | modifica wikitesto]
- Turpa täynnä
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (FI) Kitaristi Alexi Laiho, 41, on kuollut, su www.iltalehti.fi. URL consultato il 4 gennaio 2021.
- ^ (FI) Children of Bodomin perustanut Alexi Laiho on kuollut: kitaristi arvosti suomalaista itsepäisyyttä ja sisua, Yle.fi, 4 gennaio 2021. URL consultato il 4 gennaio 2021.
- ^ Post Instagram Kelli Wright, su www.instagram.com. URL consultato il 4 gennaio 2021.
- ^ Morto Alexi Laiho, cantante e chitarrista della band death metal melodica Children of Bodom, su sentireascoltare, 5 gennaio 2021. URL consultato il 5 gennaio 2021.
- ^ Children of Bodom: è morto Alexi Laiho, su True Metal, 4 gennaio 2021. URL consultato il 4 gennaio 2021.
- ^ Children Of Bodom: è morto Alexi Laiho, su Metallus.it, 4 gennaio 2021. URL consultato il 4 gennaio 2021.
- ^ Andrea Del Prete, Children Of Bodom, morto Alexi Laiho, su Metal Hammer, 4 gennaio 2021. URL consultato il 4 gennaio 2021.
- ^ Classifiche: i Migliori Chitarristi di Tutti i tempi secondo “Guitar World”, su www.therockblog.net. URL consultato il 20 gennaio 2017.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alexi Laiho
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Alexi Laiho, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Alexi Laiho, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Alexi Laiho, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Alexi Laiho, su Encyclopaedia Metallum.
- (EN) Alexi Laiho, su Internet Movie Database, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 451149106174068491357 · ISNI (EN) 0000 0000 7881 4734 · Europeana agent/base/68289 · LCCN (EN) no2011032557 · GND (DE) 135201322 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2011032557 |
---|