Vai al contenuto

Alexander Schallenberg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alexander Schallenberg
Alexander Schallenberg nel 2023

Cancelliere federale dell'Austria
Durata mandato10 gennaio 2025[1] –
3 marzo 2025
PresidenteAlexander Van der Bellen
PredecessoreKarl Nehammer
SuccessoreChristian Stocker

Durata mandato11 ottobre 2021 –
6 dicembre 2021
PresidenteAlexander Van der Bellen
PredecessoreSebastian Kurz
SuccessoreKarl Nehammer

Ministro federale degli affari esteri
Durata mandato6 dicembre 2021 –
3 marzo 2025
Capo del governoKarl Nehammer
se stesso (ad interim)
PredecessoreMichael Linhart
SuccessoreBeate Meinl-Reisinger

Durata mandato3 giugno 2019 –
11 ottobre 2021
Capo del governoBrigitte Bierlein
Sebastian Kurz
PredecessoreKarin Kneissl
SuccessoreMichael Linhart

Dati generali
Partito politicoPartito Popolare Austriaco
(dal 2020)
In precedenza:
Indipendente (fino al 2020)
UniversitàUniversità di Vienna
Università Panthéon-Assas
Collegio d'Europa
ProfessioneDiplomatico, giurista

Alexander Schallenberg (Berna, 20 giugno 1969) è un politico, diplomatico e giurista austriaco, cancelliere federale dell'Austria ad interim dal 10 gennaio 2025, in seguito alle dimissioni irrevocabili di Karl Nehammer[2], al 3 marzo 2025, e Ministro degli affari esteri dal 6 dicembre 2021 al 3 marzo 2025.

In precedenza, egli ha già ricoperto i due ruoli in contesti differenti: quello di Cancelliere per due mesi, dall'ottobre al dicembre 2021, dopo le dimissioni di Sebastian Kurz[3][4], e quello di ministro degli esteri dal giugno 2019 all'ottobre 2021.[5]

Stemma della famiglia Schallenberg

Figlio di un diplomatico, Schallenberg è nato nel 1969 a Berna, in Svizzera, dove suo padre Wolfgang era stato inviato come ambasciatore austriaco.[6] Membro della nobile famiglia Schallenberg,[6] è cresciuto in India, Spagna e Francia.

Dal 1989 al 1994 ha studiato giurisprudenza all'Università di Vienna e all'Università di Parigi II Panthéon-Assas. Dopo la laurea ha continuato i suoi studi presso il prestigioso College of Europe in Belgio (1995-1996), dove si è laureato alla "Walter Hallstein promotion".[7]

Nel 1997 Schallenberg è entrato nel ministero degli esteri austriaco.

Il 3 giugno 2019 Schallenberg è subentrato a Karin Kneissl come ministro degli esteri dell'Austria.[8] Ha mantenuto l'incarico anche nel secondo gabinetto Kurz, che ha prestato giuramento il 7 gennaio 2020.

A novembre 2020 sorprende il corpo diplomatico diffondendo istruzioni irrituali per sostenere la chiusura dei conteggi alle elezioni durante le proteste postelettorali negli Stati Uniti d'America del 2020-2021[9]:

«Nelle “lines to take”, ovvero nelle direttive che indicavano quale dovesse essere la posizione dell’Austria, si legge tra l’altro testualmente: “Noi abbiamo sempre saputo che questa elezione presidenziale sarebbe stata fortemente combattuta”. Seguono le parole che i rappresentanti diplomatici austriaci avrebbero dovuto usare nelle loro dichiarazioni pubbliche: “Noi speriamo che l’elezione non diventi una storia infinita. Non vogliamo che gli Usa si guardino l’ombelico o si trovino in una stato di introversione”.»
Lo stesso argomento in dettaglio: Governo Schallenberg.

Schallenberg ha prestato giuramento come cancelliere l'11 ottobre 2021 dal presidente Alexander Van der Bellen.[10] Nel suo governo la carica di ministro degli esteri è ricoperta da Michael Linhart.

Due mesi più tardi, dopo le dimissioni da capo del governo di Sebastian Kurz e le sue successive dimissioni da presidente del Partito Popolare Austriaco il 2 dicembre 2021, Alexander Schallenberg ha messo a disposizione il suo ufficio di cancelliere federale: "Non è mia intenzione e non è mai stato il mio obiettivo assumere la funzione di nuovo presidente federale del Partito Popolare Austriaco. Sono fermamente convinto che entrambe le cariche – capo del governo e presidente federale del partito austriaco con il maggior numero di voti – dovrebbero essere rapidamente riunite in una mano", ha spiegato Schallenberg in una dichiarazione scritta.[4][11]

Con la formazione del Governo Nehammer, il 6 dicembre 2021, egli ha riassunto la funzione di Ministro degli esteri. In data 10 gennaio 2025 tuttavia, pur essendo già dimissionario, il Cancelliere Karl Nehammer reitera ufficialmente le dimissioni (non essendo riuscito a formare un nuovo governo a partire dall’esito delle elezioni parlamentari dell’anno precedente), dichiarandole irrevocabili[12]. Ai sensi dell’Art. 71 della Costituzione dunque, poiché il governo è già in capacità limitata[13], Schallenberg viene incaricato dal Presidente federale dell'Austria, nell’ambito dello stesso esecutivo, di svolgere temporaneamente le funzioni di Cancelliere, fino alla formazione di un nuovo esecutivo.[2]

Schallenberg ha sposato nel 1995 la franco-belga Marie-Isabelle Hénin, nipote dell'architetto francese Noël Le Maresquier, mentre sua madre era la nipote del primo ministro francese Michel Debré. I due hanno poi divorziato. Schallenberg è padre di quattro figli.[14]

  1. ^ Questo mandato non è stato un mandato pieno, bensì una semplice assunzione delle funzioni di Cancelliere derivante dalle dimissioni irrevocabili del suo precedessore già dimissionario, Karl Nehammer, ai sensi della procedura prevista dall’Art. 71 della Costituzione.
  2. ^ a b In Austria Alexander Schallenberg sarà il cancelliere ad interim dopo le dimissioni di Karl Nehammer, Il Post, 8 gennaio 2025.
  3. ^ Austria, Sebastian Kurz si è dimesso. Al suo posto Schallenberg, su lastampa.it, 9 ottobre 2021.
  4. ^ a b Si è dimesso il cancelliere Alexander Schallenberg, su ilfattoquotidiano.it, 2 dicembre 2021. URL consultato il 3 dicembre 2021.
  5. ^ (DE) Wer ist Alexander Schallenberg?, su news.at.
  6. ^ a b (DE) Das Spielfeld der Diplomatie ist die zweite Reihe, in Oberösterreichische Nachrichten, 26 giugno 2017. URL consultato il 3 giugno 2019.
  7. ^ (DE) Kneissl-Nachfolger – Karrierediplomat und Kurz-Vertrauter Schallenberg wird Außenminister, in Kleine Zeitung, 30 maggio 2019. URL consultato il 3 giugno 2019.
  8. ^ (EN) The Federal Minister for Europe, Integration and Foreign Affairs, in Foreign ministry of Austria. URL consultato il 3 giugno 2019.
  9. ^ Le “istruzioni” agli ambasciatori austriaci a fare il tifo per Trump, in Austria vicina, 9 novembre 2020. URL consultato il 12 giugno 2020.
  10. ^ (EN) Schallenberg set to replace Kurz as Austria's chancellor, in Euronews, 11 ottobre 2021. URL consultato l'11 ottobre 2021.
  11. ^ (DE) Bundeskanzler Schallenberg stellt sein Amt zur Verfügung, in Die Presse online, 2 dicembre 2021. URL consultato il 2 dicembre 2021.
  12. ^ In Austria il cancelliere Nehammer si dimetterà, Il Post, 5 gennaio 2025.
  13. ^ (DEIT) Costituzione della Repubblica Austriaca - Art. 71 (PDF), su tecnichenormative.it, p. 56.
    «Se il Governo federale è dimissionario, il Presidente federale, fino alla nomina del nuovo Governo, deve affidare la prosecuzione dell'attività amministrativa a membri del Governo dimissionario […], e la presidenza di questo Governo provvisorio ad uno di essi […]. L'incaricato della prosecuzione dell'attività amministrativa ha la stessa responsabilità del Ministro federale.»
  14. ^ (DE) Wer ist Alexander Schallenberg?, su News.at, 6 giugno 2019. URL consultato l'11 gennaio 2021.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Cancelliere federale dell'Austria Successore
Sebastian Kurz 11 ottobre 2021 - 6 dicembre 2021 Karl Nehammer I
Karl Nehammer 10 gennaio 2025 - 3 marzo 2025 Christian Stocker II

Predecessore Ministro federale degli affari esteri dell'Austria Successore
Karin Kneissl 3 giugno 2019 - 11 ottobre 2021 Michael Linhart I
Michael Linhart 6 dicembre 2021 - 3 marzo 2025 Beate Meinl-Reisinger II
Controllo di autoritàVIAF (EN40232165 · ISNI (EN0000 0000 2297 7681 · LCCN (ENn00094599 · GND (DE121329615 · CONOR.SI (SL68918371