Alex Raco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Alex Raco

Alex Raco (Roma, 1º marzo 1967) è uno scrittore italiano. Esperto di ipnosi, i suoi interessi includono aree pseudoscientifiche quali la reincarnazione, la parapsicologia e l’ipnosi regressiva.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Dopo la laurea presso l’American University of Rome[1] si è specializzato ottenendo un MBA presso la SDA Bocconi di Milano. Successivamente ha conseguito specializzazioni post-laurea in Disturbi dell’Ansia e dell’Umore presso l'Università di Leòn, Psicopatologia Clinica presso l'Università di Barcellona e Ipnosi Ericksoniana presso l'Università di Valencia. La sua formazione include corsi pratici di ipnosi clinica. Vive in Spagna dal 2006.

Vita Professionale[modifica | modifica wikitesto]

Inizialmente scettico nei confronti della tecnica di ipnosi regressiva[2], Raco sostiene di aver guidato centinaia di persone in sedute di regressione a una vita passata[3]. secondo lui, se resta qualcosa d’incompiuto nella vita precedente, che si trascina dolorosamente nella vita attuale, con l’ipnosi regressiva si può ritrovare, comprendere, risolvere e liberare dalla sofferenza[4].

Formatosi anche con il Dr. Brian Weiss, si dedica all’ipnosi dal 2007 e prima di dedicarsi a questo ambito lavora come dirigente di aziende multinazionali[5], quali The Walt Disney Company Italia, Procter&Gamble e Sara Lee Corporation.

Il suo primo libro Non è mai la fine, tradotto in 4 lingue (italiano, inglese, spagnolo, portoghese), è attualmente pubblicato in Italia[6], Spagna[7], Portogallo[8] e Sud America[9]. Il libro è segnalato in Italia dal portale Libri News tra i migliori dieci libri sulla reincarnazione[10].

Nel 2019 Raco ha collaborato con la Rai - Radiotelevisione Italiana all'ideazione e realizzazione del programma Rewind [11], dedicato al fenomeno delle vite passate, in onda in prima serata su Rai2.

Dicono di lui che la differenza rispetto ad altri autori dello stesso genere, è che propone una scrittura quasi romanzata, priva di caratteristiche mediche e formali della terapia adottata, incentrandosi sull’esperienza umana attraverso la quale conosce i suoi clienti[4].

In un'intervista rilasciata a The Moore Show, talk show britannico in onda su Sky TV fino al 2013 e successivamente su numerose stazioni radio, Raco sostiene che l'ipnosi regressiva costituisce un'ulteriore conferma che la coscienza umana non è confinata al cervello e in quell'occasione si dichiara d'accordo con la teoria della Orch Or (Orchestrated Objective reduction) postulata sin dagli inizi degli anni Novanta dagli scienziati Roger Penrose e Stuart Hameroff[12].

Raco sostiene che lo stato ipnotico sia del tutto simile a uno stato meditativo profondo, una sorta di strumento di comunicazione tra il mondo empirico e quello extrasensoriale[13], durante il quale è possibile accedere a uno stato di ipercoscienza che permetterebbe il recupero di memorie di esistenze passate[14] che egli considera verosimili quando le informazioni presuntamente ricordate dai suoi clienti si confermano coerenti da un punto di vista storico[15].

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ https://issuu.com/life_at_aur/docs/wolftracks_online, The American University of Rome Alumni & Friends Magazine - Winter 2015, pag. 32
  2. ^ http://www.ftnews.it/articolo.asp?cod=1552&amico=SI, 17 aprile 2018, Seminario Regressione alle Vite Passate con Alex Raco, FreeTopNews
  3. ^ https://www.youtube.com/watch?v=Wp2lqV7_Do8, 27 ottobre 2017, Angoli, Espansione TV
  4. ^ a b http://www.leggeretutti.net/site/le-capacita-dellanima Archiviato il 13 gennaio 2019 in Internet Archive., 26 gennaio 2018, Le capacità dell’anima. Leggere:tutti. Mensile del libro e della lettura
  5. ^ https://www.mondadori.it/autore/alex-raco, Libri Mondadori, Scheda Autore
  6. ^ https://www.oscarmondadori.it/libri/non-e-mai-la-fine-alex-raco/, Non è mai la fine, Oscar Mondadori
  7. ^ https://www.worldcat.org/title/nunca-es-el-final-vidas-pasadas-destino-presente-past-lives-present-destiny/oclc/1078550583&referer=brief_results
  8. ^ https://www.bertrand.pt/livro/nunca-e-o-fim-alex-raco/23020251
  9. ^ https://www.editorialsirio.com/distribuidores, Selección de distribuidores, Editorial Sirio
  10. ^ https://www.librinews.it/varie/libri-reincarnazione, I migliori libri sulla reincarnazione, Libri News
  11. ^ https://www.rai.it/dl/doc/1562670981558_PALINSESTI%20-%20GENERALISTE%20%202019_rid.pdf
  12. ^ https://www.youtube.com/watch?v=Msm9VrBXqXk, Intervista di Alex Raco a The Moore Show
  13. ^ Alex Raco presenta il libro, su la Repubblica Milano.it, 11 settembre 2017. URL consultato il 6 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2019).
  14. ^ Alex Raco, Non è mai la fine, Oscar Mondadori, Milano 2017, pagina 26, ISBN 8804683295
  15. ^ (CA) Són 4 dies- A qui molestem avui?, amb Manu Guix. Entrevista amb Àlex Raco. Efemèrides musicals., su RTVE.es, 13 gennaio 2019. URL consultato il 13 gennaio 2019.