Aleramo del Monferrato
Aleramo di Savona e del Monferrato | |
---|---|
![]() | |
Marchese del Monferrato | |
![]() | |
In carica | 967 – 991 |
Predecessore | Titolo creato |
Successore | Ottone I |
Marchese di Savona | |
Nascita | c. 904 |
Morte | c. 991 |
Luogo di sepoltura | Abbazia di Grazzano, Grazzano Badoglio |
Dinastia | Aleramici |
Padre | Guglielmo |
Madre | ? |
Consorte | Nome sconosciuto Gerberga d'Italia |
Figli | Di primo letto: Guglielmo Anselmo Ottone |
Aleramo (904 circa – 991 circa), fu il primo sovrano della Marca Aleramica (poi marche di Savona e del Monferrato), e fondatore della dinastia degli Aleramici.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Prime notizie[modifica | modifica wikitesto]
Le notizie biografiche su Aleramo sono molto scarse[1]. Fu figlio di Guglielmo I ed è menzionato per la prima volta nei documenti quando ricevette nel 933 un feudo nei pressi di Vercelli da Ugo I, re d'Italia, chiamandolo "fideles noster Alledramus comes"[2]. Nel 935 fu investito di alcune signorie in Acqui e chiamato "fedele conte Aleramo". Nel 948 il nuovo re Lotario II lo chiama "Aledrami inciti comitis dilectique fideis nostri". Nel 955 fu investito di alcune terre dell'attuale provincia di Alessandria.
Marchese sovrano del Sacro Romano Impero in Savona e Monferrato[modifica | modifica wikitesto]
Nel 958 fu già nominato "incito marchioni Aledrammo fideli nostro" dal re Berengario II, la cui figlia Gerberga era diventata la seconda moglie di Aleramo intorno al 961. Tre anni dopo, però, Aleramo si schierò con il imperatore Ottone I, che gli concedeva ulteriori terre nelle Langhe e dal Tanaro, dall'Orba e dal Mar Ligure.
Dopo che l'Italia entrò sotto il controllo diretto dal imperatore Ottone I nel 962, Aleramo riceve il titolo di marchese del Sacro Romano Impero con sovranità sulle domini già posseduti, a richiesta della imperatrice Adelaide, secondo il diploma donato da Ravenna il 21 marzo 967. In questi documenti si rendono esplicita la tradizione di legge salica a cui apparteneva la stirpe di Aleramo, di origine probabilmente borgognone[2].
Morte e sepoltura[modifica | modifica wikitesto]
Il marchese Aleramo morì, presumibilmente, prima del 991.
La tradizione - non suffragata da prove documentali - sostiene che Aleramo sia stato sepolto nell'Abbazia di Grazzano, da lui fondata in precedenza, nell'attuale comune di Grazzano Badoglio (già Grazzano Monferrato).


Matrimoni e discendenza[modifica | modifica wikitesto]
Dal matrimonio con la prima moglie, il cui nome è ignoto, nacquero tre figli:
- Guglielmo II degli Aleramici (... – 961), figlio primogenito, morì prima del padre senza discendenza.
- Anselmo degli Aleramici (... – ...), figlio secondogenito, marchese sovrano di Savona, e governatore del marchesato del Monferrato nel 983, probabilmente succeduto al padre. Da lui discendono il primo ramo dei Aleramici di Savona (tra cui i del Vasto).
- Ottone I degli Aleramici (... – 991), figlio terzogenito; dal 969 venne affiancato al padre al governo del marchesato del Monferrato e divenne effettivamente marchese sovrano solo dopo la morte di quest'ultimo, ma non poté reggerli a lungo per una morte improvvisa. Da lui discendono il secondo ramo di Aleramici del Monferrato.
Dal matrimonio con la seconda moglie la principessa Gerberga d'Italia, figlia di Berengario II, non ci fu discendenza.
Successione[modifica | modifica wikitesto]
I discendenti di Aleramo, chiamiti i Aleramici, applicarono la legge salica, secondo cui la terra non entra nei beni ereditari delle figlie femmine, ma solo dei maschi. La proprietà della terra, inoltre, non doveva essere frazionata ma gestita consortilmente dai discendenti maschi, che portavano tutti il titolo di "marchese". Tuttavia, dato che i beni allodiali potevano essere suddivisi, ebbe luogo un radicamento dei discendenti del secondo figlio di Aleramo (Anselmo) nelle terre aleramiche dell'alessandrino, delle Langhe e della Liguria e un radicamento dei discendenti del terzo figlio (Ottone) nelle terre monferrine.
Solo due secoli circa dopo la morte di Aleramo vi fu un vero frazionamento che assegnò ai discendenti di Anselmo (chiamati del Vasto) le marche di Savona, Ceva, Busca, Clavesana, Bosco, Ponzone[3][4], e ai discendenti di Ottone (chiamati del Monferrato) le marche del Monferrato e di Occimiano[5].
Leggenda[modifica | modifica wikitesto]
La leggenda, riportata dal domenicano Iacopo da Acqui, nato nel 1334, e in una versione rinascimentale, argomento della novella 27 del secondo volume delle Novelle di Matteo Bandello, fu resa immortale dalla versione del poeta e scrittore italiano Giosuè Carducci nel volume Cavalleria e Umanesimo, dove si narra che il marchese Aleramo sia nato presso Acqui Terme, più precisamente nell'Abbazia di Santa Giustina a Sezzadio, durante il pellegrinaggio dei nobili genitori tedeschi. Rimasto orfano dei suoi genitori, il bel Aleramo venne ingaggiato nell'esercito imperiale ed entrò alla corte dell'Imperatore Ottone I, ove conobbe Adelasia o Alasia, figlia dell'Imperatore, e tra i due nacque un tenero sentimento.
Incapaci di riferire la cosa a sua maestà temendo un rifiuto al matrimonio, i due innamorati scapparono nelle terre natali di Aleramo. Nella fuga usarono lei un cavallo bianco e lui uno rosso (da qui lo stemma bianco e rosso degli Aleramici: d'argento, al capo di rosso). Aleramo non riuscì a vivere senza combattere per difendere la pace. Quando l'imperatore Ottone I venne a conoscenza della cosa, volle incontrare il coraggioso giovane e perdonò i due amanti. Ad Aleramo concesse allora, in un impeto di generosità, tante terre quante egli fosse riuscito a percorrerne cavalcando senza sosta. Il territorio che egli percorse è il Monferrato: tale nome deriva da mun (mattone) e da frà (ferrare), ovvero dai mattoni utilizzati per ferrare i tre cavalli che Aleramo cavalcò.
Esistono però diverse varianti della leggenda, come quella che vuole Aleramo ottenere il territorio che fosse riuscito a cavalcare in tre giorni e tre notti, e che il nome Monferrato deriva dall'aver usato un mattone (mòn) come martello per ferrare il cavallo che aveva perso un ferro (fér) durante la corsa.
Altri fanno risalire il nome Monferrato ai numerosi castelli in mattoni fortificati che sono presenti in quella regione geografica. In questo caso il dono del territorio viene fatto risalire non al suo amore con la figlia di Ottone I, ma al valore dimostrato nella liberazione della Liguria occidentale e del basso Piemonte dai cosiddetti Saraceni.
Secondo un'altra versione della leggenda i due amanti trovarono rifugio presso Garessio nella zona boscosa della Pietra Ardena.[6] I due sarebbero vissuti in quei luoghi allora selvaggi praticando la professione dei carbonai finché, grazie alla mediazione del vescovo di Albenga, Aleramo si riconciliò con lo suocero.[7] Nel 1871 il librettista Leopoldo Marenco intitolò alla vicenda la sua opera Il falconiere di Pietra Ardena.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Per approfondire la questione della sua ascendenza, si veda Francesco Cognasso, Ricerche sulle origini aleramiche, "Atti dell'Accademia delle scienze di Torino", 2., 92 (1957-1958), pp. 33–62.
- ^ a b ALERAMO in "Dizionario Biografico", su www.treccani.it. URL consultato il 2 aprile 2023.
- ^ Pistarino, Geo. "Da Ovada Aleramica ad Ovada Genovese". Accademia Urbense di Ovada. Rivista di Storia, Arte e Archeologia delle Province di Alessandria e Asti. 1981. (PDF), su archiviostorico.net.
- ^ Vittorio Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia di Savoia, Fontana e Isnardi, 1847. URL consultato il 2 aprile 2023.
- ^ Vergano, Lodovico; Gardino, Stefano. "La Donazione dei Marchesi di Occimiano ad Alessandria Nel 1198." Rivista di Storia, Arte, Archeologia, Per le Province di Alessandria e Asti. 1969. (PDF), su cittafutura.al.it.
- ^ Nico Ferrarone, Il Piemonte e la Valle d'Aosta - panorama storico-georafico-artistico e turistico delle regioni, Cappelli, 1968, p. 131, ISBN non esistente. URL consultato il 9 aprile 2023.
- ^ Delfino Muletti, Memorie storico-diplomatiche appartenenti alla cittá ed ai marchesi di Saluzzo, note di Carlo, tomo 1, Domenico Lobetti-Bodoni, 1829, p. 284. URL consultato il 9 aprile 2023.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Rinaldo Merlone, Prosopografia aleramica, BSBS, anno LXXXI 1983, secondo semestre.
- G.B. Moriondo, Monumenta Aquensia, I, Torino 1789, coll. 289-294
- Raoul Molinari (a cura di), La Marca Aleramica. Storia di una regione mancata, Umberto Soletti Editore, Baldissero d'Alba, 2008.
- Giancarlo Patrucco, Sulle tracce di Aleramo. Dalla Borgogna al Monferrato, Circolo Culturale "I Marchesi del Monferrato", Alessandria 2013, ISBN 978-88-97103-05-9
- Francesco Cognasso, ALERAMO, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 2, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1960.
- Arturo Segre, ALERAMICI, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1929.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Aleramici
- Del Vasto
- Del Carretto
- Guglielmo I del Monferrato
- Guglielmo II del Monferrato
- Ottone I del Monferrato
- Bonifacio del Vasto
- Marchesato del Monferrato
- Marchesato di Finale
- Marchesato di Clavesana
- Marchesato di Saluzzo
- Marchesato di Ceva
- Marchesato di Busca
- Sovrani del Monferrato
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aleramo del Monferrato
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Aleràmici, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Circolo Culturale I Marchesi del Monferrato, su marchesimonferrato.com.
- Scheda sul comune di Grazzano Badoglio, su comune.grazzanobadoglio.at.it.
- monografia in formato. pdf